Urca! Qui bisogna andare con ordine!!!
Grazie per i complimenti. In effetti sono contento del risultato. È il mio primo lavoro di restauro su una barca ma la fortuna di essere pensionato mi ha dato il tempo e l'agio di dedicarmici con passione.
Paddy, sì, l'ho verniciata a rullo con una vernice monocomponente. L'operazione non è affatto difficoltosa.
Dopo aver cartavetrato lo scafo (carta 200) si applica la pittura sotto il brodo usando un pennello e poi si tira il colore verso il basso col rullo, incrociando diagonalmente per eliminare i segni delle rullate. Bisogna essere piuttosto veloci ed evitare di tronare sui propri passi. Se la pittura ha già avuto modo di seccare, anche solo per poco e si ripassa, la superficie perde lucidità perché la trama del rullo resta impressa.
Due mani sono bastate per passare dal rosso al bianco, ma una terza avrebbe sortito un effetto ancora migliore.
Una mano richiede circa 20 - 25 minuti di lavoro.
Occorre evidentemente evitare di lavorare sotto il sole cocente o in un giorno di vento. (Ovvio no, se c'è vento si esce in barca....

)
Gianni, la scaletta l'ho scovata qui
http://www.compass24.ch/product/1496301 ... -repliablela descrizione è in francese e se ti serve posso farti una traduzione. Non credo che la Compass venda anche in Italia. Magari la trovi da Osculati. Quello che mi serviva era stare nelle misure dato che lo specchio di poppa è stretto e penso che questo sia anche il tuo problema. Con una larghezza, fuori tutto di 20 cm appena è perfetta: nessun disturbo sulla pala del timone e nessuna sporgenza fuori poppa.
In quanto all'uso non posso dire nulla ancora perché ho effettuato il varo ai primi di novembre e fare il bagno quel giorno non era consigliabile. Suppongo che a dare un po' fastidio sarà semmai il paterazzo anche perché, come hai notato, è fissato ai due golfari di poppa e intralcia quindi un po'.
Sono nuovo su un micro e quando ho comperato Alisea il paterazzo era armato così allora io, da buon principiante, ho preso nota senza mettere in discussione. Al golfare dello specchio di poppa attacco la cordina di sicurezza del motore e mi sembra che nell'insieme tutto funzioni bene.
Già che siamo in tema di bozzelli e di dubbi sul loro uso corretto, mi sapresti dire a cosa servono quelli con una molla alla base che si trovano a poppavia dei winch? (Si vedono sopra la A finale di Alisea). Io pensavo fossero quelli destinati ad armare lo spy...
