Innanzi tutto vi ringrazio per il caloroso benvenuto
Interessante la storia di Herbulot. Avevo sentito parlare dell'Armagnac, ma non l'avevo mai vista.
E' molto bella. E' in legno ?
@tramp
Hai ragione, sono d'accordissimo su quanto scrivi. Per lo meno non avere una barca può avere anche dei lati positivi
Per quanto riguarda la conduzione della barca, devo dire che un paio di complimenti li ho ricevuti da persone esperte che immagino temevano per la loro sorte

affidandomi il timone della barca in boline con onda e vento allegro.
Però mi rendo conto di avere ancora molto da imparare per saper gestire bene molte situazioni, a partire dall'ormeggio in banchina (visto che ormeggio sempre al gavitello), è questo il motivo che mi spinge sempre a tenere un basso profilo.
Per quanto riguarda i lavori, ho fatto un po' di foto, ma postare tutto è un pochino impegnativo.
Il problema principale era l'osmosi. In più la barca è stata abbandonata in boa dal precedente proprietario per circa 3 anni per aveva una bella piscina interna di 30 cm di acqua.
Quando ho un po' di tempo magari pubblico una discusione ad hoc, per ora mi limito ad elencarti i lavori eseguiti:
- Ripulitura profonda (era un letamaio)
- Rimozione gelcoat rovinato (un lavoraccio infame)
- Smontaggio deriva mobile (definirla arrugginita era farle un grosso complimento)
- Disalberamento
- Smontaggio pulpiti
- Carteggiatura e riverniciatura parti in legno (tientibene, barra timone, tambuccio)
- Stuccatura in due mani della carena con stucco epossidico. (spatola dentata e liscia)
- Trattamento epossidico antiosmosi
- Lucidatura fiancate
- Riverniciatura pulpiti
- Rifacimento completo del timone. (Il precedente era stato rifatto con delle perline di abete

), con laminatura di tessuto in fibra di vetro ed epox.
- Sabbiatura, stuccatura e trattamento epossidico della deriva mobile
- Apertura delle panche interne col flessibile
- Laminatura con mat e tessuto di fibra di vetro e resina poliestere della parte interna delle panche per rinforzare lo scafo
- Verniciatura dell'interno della panche con vernice epossidica
- Rifacimento delle panche interne con compensato con creazione di diversi gavoncini (prima assenti)
- Rinforzo della base dell'albero con iniezioni di resina epossidica e installazione di una placca di acciaio come ulteriore rinforzo
- Pulizia e lubrificazione attrezzature di coperta
- Sostituzione delle drizze
- Rinvio in pozzetto delle drizze
- Laminatura con fibra di vetro e resina di una parte del gavone destro
- Verniciatura con resina epossidica dellinterno dei gavoni e del pozzetto dell'ancora.
- Antivegetativa
Sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Mi manca ancora di riverniciare l'interno, le panche e la sentina nonchè di realizzare la cuscineria interna (ma a questo pensa mia moglie).
In più, come ho già detto, mi sto cucendo un genoa ricavandolo da una vela di un J24 e una tormentina d'emergenza (visto che ne avanzava un pezzo sufficiente

)
Se hai bisogno di qualche informazione specifica su alcuni lavori chiedi pure.