Ciao.
Forse il forum in questi giorni un po' langue per gli ovvi motivi che si sono aggiunti a quelli stagionali...
Io sono praticamete l'ultimo arrivato... e non sono titolato per dirti molto o darti consigli, per cui ad ora ti do' solo il benvenuto
Per (cinquanta) anni non sono andato molto oltre il piccolo motoscafo di famiglia (sacrilegio per questo forum ! Pero' e' stato pretesto per riunirsi in famiglia, o per filosofeggiare con gli amici durante le ore di pesca...; ricordi meravigliosi).
Pratico il sea kayak e, per viaggiare un po' piu' in la', ho preso una deriva molto simile alla tua: un laser II.
L'ho scelta fra tante perche' e' fra le piu' grandi "cartoppabili", portabile ancora sul portapacchi auto, senza carrello (cosi' da portarla dietro anche quando non si pensa di usarla, che "metti caso si incontri uno specchio d'acqua e avanzi un'oretta...").
Mi piaceva che avesse anche il fiocco e fosse portabile anche in solo: mi sarebbe piaciuto un Flying Dutchman

, ma sono ancora un principiante e preferisco avere qualcosa che si possa mettere in acqua senza chiedere ad altri (scarico dalla macchina a parte !) che', se aspetto i miei amici...
Insomma: bisogna partire con l'essere indipendenti e liberi... almeno per la vela, e per questo avere a portata di mano un Laser II o un Contender e' una grande cosa, anche se si ha una barca "grande".
Ho pensato un po' a tutto: Hobie, Laser, Fireball... volendo una cosa facile da gestire, con un minimo di stivaggio e abbastanza veloce.
Ho rotto gli indugi e ho deciso per il Laser II dopo aver visto questo filmato

:
https://www.youtube.com/watch?v=5KER2chyjPYe l'idea era di trasformarlo in un Escape Expedition

:
http://www.shortypen.com/sailboats/esca ... challenge/Assurdamente, ho iniziato a pensare a qualcosa di un po' piu' grande per... la mancanza di motore che non mi avrebbe permesso di uscire dallo scivolo del porto. Bhe' diciamo che potevo inventarmi una scusa migliore... ma tant'e': ho iniziato a guardarmi intorno, ho letto e riletto, chiesto e richiesto... e ho deciso che avrei preso qualsiasi cosa che galleggiasse e andasse a vela... purche' fosse un Micropomo Cadei.
All'apparir del vero, anche a costo di spostarmi di 600km non ho trovato Pomi (non nelle condizioni che avrei voluto, almeno): per caso ho trovato uno Stag 18 che, appena visto, mi ha fatto cadere la mascella per terra, e avevo deciso di prenderlo prima ancora che il venditore finisse di parlare.
Ho esigenze analoghe alle tue: mi sarebbe piaciuto un 8 metri, e sicuramente rimpiango la mancanza di una deriva fissa con bulbo. Ma l'idea di una barca che si puo' gestire completamente da soli, con costi minimi, sempre pronta anche per un'uscita di poche ore, senza vincoli di posto barca realizza al meglio la prima idea di liberta' cui lego l'andar per mare a vela.
Adesso rosico perche' causa il CoVid-19 la barca devo ancora andare a prenderla...
Direi comunque che lo Stag 18, assieme ai vari Micro e alle altre che i piu' esperti potranno consigliarti, e' fra le papabili anche per te.
Ci sono barche come la bella Brezza 22 che sono piu' grandicelle, e altre come il Viko che strizzano l'occhio alla vita in cabina piuttosto che alla marinita'...
Il mio ragionamento e stato che, essendo da solo, un metro in piu' avrebbe aggiunto poco e complicato altro: per me velocita' e marinita' sono legate a dimensioni differenti e alla presenza del bulbo: in ogni caso una piccolina ben invelata (per es.: proprio un Micro) riesce a planare facilmente, a patto di saperla portare (che' attenzione: sempre di derive retraibili si tratta); per avere maggiore marinita' in questa stessa classe di dimensioni, un Meteor potrebbe essere fra le piu' interessanti, ma si perde la carrellabilita' "bassa" e la possibilita' di fare ancora e di varo e alaggio via carrello da fondali bassi.
Queste sono le mie opinioni di base: considera che sono davvero alle prime armi.
Ma qui troverai suggerimenti e report da chi davvero pratica questo stile di vita a vela: in questo periodo di CoVid-19 almeno una volta a giorno continui a leggere i racconti di viaggio di Paddy e Nexus, o le reprimende tecniche di Tramp, o i suggerimenti di Guru, o le odissee dei "Lagunari" in famiglia o in regata...
Tutta roba preziosa e non pretenziosa: una rarita' sul web.
Buon Vento.
Gianluca