andrea vallesi ha scritto:
....e qui casca l'asino

((( non ci capisco proprio niente
Non è difficile.
Sul libretto dell'auto hai indicato il peso massimo trainabile.
Sui carrelli è indicata la tara (il peso del carrello) e il carico massimo trasportabile (che comprende anche la tara).
Se il peso trainabile è superiore al peso del carrello sei a posto.
Il peso del rimorchio è dato dal peso del carrello, da quello della barca con i suoi accessori e dal peso delle attrezzature di sostegno della barca (selle, invaso o rulli) che sono tutt'altro che leggeri.
Esempio:
- Auto meriva 16 benzina peso trainabile 1300 kg
- Carrello Reggiana Rimorchi tara 300 kg, peso trasportabile 1200 kg, peso massimo imbarcazione 900 kg.
Il Viko pesa, dichiarazione della casa 750 kg, le mie selle circa 30 kg, il motore 24 kg, l'ancora e catena 25 kg, le attrezzature essenziali circa 50 kg totale barca a vuoto in ordine di navigazione: 880 kg.
Come vedi non c'è molto da scialare
