paolo capezzone ha scritto:
Sono un nuovo iscritto, arcicontento di aver trovato questo spazio sulla rete dedicato alle piccole barche a vela. Da tempo anch'io ho sposato questa filosofia che fu di grandi giornalisti come Mauro Mancini e Franco Bechini. In questo momento sono arrivato, a mio giudizio, alla misura massima per il tipo di navigazione che mi interessa, ho un Coronado 7.60 con cui scopro sempre di più i luoghi della Toscana e del suo arcipelago. La barca mi piace perchè è molto marina , semplice e relativamente veloce, motore fuoribordo, un honda 5CV con un'elica da spinta, che va benissimo. In passato ho avuto un leisure 17, un dofur T7, un golif (la barca più marina in assoluto che io abbia mai condotto), un'altura 601 ed un prelude di sei metri. Ho risolto il problema del posto barca, dopo una ricerca durata vent'anni (faticosissimi!), ormeggio stella di Capraia a Livorno, in un piacevole circolino sotto la fortezza vecchia. Quest'anno sto preparando la crociera estiva tra il Giglio, Giannutri e l'Argentario. L'anno scorso ho avuto un'esperienza straordinaria all'isola d'Elba. Unisco la passione per la vela a quella della produzione di filmati di argomenti vari, se volete vedere la mia barchina potete cliccare su youtube: "i luoghi dell'anima. da livorno alle cinque terre". Buon vento a tutti!
Benvenuto, ed approfitto subito per chiedere:
Come sono in agosto quelle zone, viste da bordo di una piccola barca, che non va nei marina ma solo in rada?