Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Catenaria e regolazione sartie
MessaggioInviato: 08/07/2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
grazie 1000, poi mi spiegherete cos'è 'sta catenaria. Non ho ancora capito :oops:







[diviso da argomento Problema avvolgifiocco]

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 08/07/2010, 14:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ci provo.

Immagine

A seconda dell'intensità del vento il fiocco verrà spinto più o meno sottovento, la catenaria è lo scostamento dello strallo dalla mezzeria.

È palese che maggior catenaria avrai minore sarà la resa al vento vela o meglio minore sarà il tuo angolo rispetto al vento. Ne consegue che con venti leggeri è conveniente avere pià catenaria viceversa con vento forse conviene ridurla.

La tensione dello strallo la regoli con le sartie, il paterazzo o le volanti a secondo del tipo di armo che hai.

In un 7/8 con sartie acquatierate diminuirà cazzando le sartie alte e aumenterà cazzando il paterazzo o le sartie basse

In un armo in testa diminuirà cazzando il paterazzo

Con le volanti queste fungono da sartie acquartierate e saranno loro a correggere la catenaria, in questo armo il vantaggio è ovvio, potremo regolare tutto in qualsiasi momento. Peccato che ormai praticamente non esista più sulle barche moderne,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 09/07/2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
A seconda dell'intensità del vento il fiocco verrà spinto più o meno sottovento, la catenaria è lo scostamento dello strallo dalla mezzeria.


in generale lo scostamento dalla linea retta immaginaria che congiunge l'attacco dello strallo sull'albero alla landa a prua, in pratica lo strallo non e' piu' (se mai lo e' stato... :roll: ) rettilineo ma segue una curva ( una parabola per la precisione..) piu' o meno panciuta.. sia nella direzione verticale che laterale..

Paddy ha scritto:
È palese che maggior catenaria avrai minore sarà la resa al vento vela o meglio minore sarà il tuo angolo rispetto al vento. Ne consegue che con venti leggeri è conveniente avere pià catenaria viceversa con vento forse conviene ridurla.


La catenaria fa anche aumentare il grasso della vela di prua, dandole + potenza a discapito dell'angolo di bolina e velocita'..
Di conseguenza, con poco vento conviene averne un po.. con molto conviene limitarla il piu' possibile..
Peccato che gli sforzi in gioco tendano a fare il lavoro opposto (con molto vento aumenta e con poco sparisce), e quindi non e' possibile regolare una unica tensione delle sartie "perfetta" per ogni vento...

Paddy ha scritto:
Con le volanti queste fungono da sartie acquartierate e saranno loro a correggere la catenaria, in questo armo il vantaggio è ovvio, potremo regolare tutto in qualsiasi momento. Peccato che ormai praticamente non esista più sulle barche moderne


Stai dando dell'antiquata alla mia barca, eh?
Ha appena 20 anni... :mrgreen:

L'armo segue le mode proprio come i vestiti... oggi le volanti non vanno piu' di moda.. negli ultimi anni '80 ogni barca a vela che volesse chiamarsi da regata aveva le sue belle volanti..
.. un po' come le rande iperallunate di adesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 13/07/2010, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
precisa la relazione di paddy, dissento solo sull' ultima riga.
ovviamente le barche da regata se non sono monotipi non ricercano tanto la prestazione quanto il compenso.(uno stubido numerino affibbiato in maniera spesso molto arbitraria che valuta la prestazzione della barca in base alle sue caratteristiche )
e' inutile avere una barca un poco piu veloce se poi devi andare molto piu velaoce perche penalizzato gia in partenza da rating.
in tal senso siccome le volanti si pagano e parecchio ormai le barche da regata sono quasi tutte lente e senza volanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 02/09/2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Rieccomi, dopo circa un mese di ferie, a fare domande, sicuramente stupide.
Parlando di sartie, stralli e paterazzo, mi vine in mente una cosa che ho notato giorni fa su marytre, le sartie erano piuttosto lasche, ma dovendo alare non ho controllato niente.
Domanda, può essere che la troppa tensione del paterazzo, faccia allentare le sartie? Faccio questa domanda perchè la regolazione delle sartie l'avevo fatta il mese prima e poi non le avevo più toccate, lo strallo era al suo posto e il tutto bloccato.
Ho detto una ca...ta?

Ciao Lore

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 02/09/2010, 15:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le sartie possono allentarsi per molti fattori anche naturalmente, ma rimanere ormeggiati ad una boa sballottati dalle onde o lasciare il paterazzo cazzato aiuta molto :roll:
Il paterazzo in particolare sugli armi frazionati non è da considerarsi una manovra dormiente, ma corrente fa incurvare l'albero aumentando quindi la tensione delle sartie e andrebbe lascato ogni volta che si lascia la barca e in ogni caso tenuto solo puntato a meno di non voler smagrire la randa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 03/09/2010, 6:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Le sartie possono allentarsi per molti fattori anche naturalmente, ma rimanere ormeggiati ad una boa sballottati dalle onde o lasciare il paterazzo cazzato aiuta molto :roll:

Ste', non ho capito. Non è che non sono d'accordo: non ho proprio capito..!!
Mi spieghi?
Grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 03/09/2010, 8:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho notato negli anni che lasciare la barca sul lago alla boa a sbattere sulle onde (onde più nervose e in quantità maggiore che al mare) si opera l'effetto "Panda con le catene" con gli scossoni dopo qualche mese la barca ha numerose parti allentate.
Ecco che sartie, arridatoi, lande, bocccole timone, possono allentarsi. Possono ovviamente non è una regola assoluta.

Così anche mantenere costantemente il paterazzo in trazione può provocare un leggero allungamento delle sartie. Può non fa.


Sulla mia nel primo anno ho dovuto tirare molte volte le sartie e così lo strallo è passato dal primo foro verso poppa all'ultimo a prua in 6 mesi, io credo sia normale, ma potrebbe essere anche dovuto allo spiroidale polacco perché le nuove basse messe 2 anni fa non si sono mai "stirate".
In senso generale comunque le sartie ogni tanto vanno tirate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 03/09/2010, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
OK, chiaro, grazie

OT: hai un mp

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema avvolgifiocco
MessaggioInviato: 30/12/2010, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Lorenzo ha scritto:
Rieccomi, dopo circa un mese di ferie, a fare domande, sicuramente stupide.
Parlando di sartie, stralli e paterazzo, mi vine in mente una cosa che ho notato giorni fa su marytre, le sartie erano piuttosto lasche, ma dovendo alare non ho controllato niente.
Domanda, può essere che la troppa tensione del paterazzo, faccia allentare le sartie? Faccio questa domanda perchè la regolazione delle sartie l'avevo fatta il mese prima e poi non le avevo più toccate, lo strallo era al suo posto e il tutto bloccato.
Ho detto una ca...ta?

Ciao Lore


si lorenzo, quando cazzi il paterazzo le sartie si allentano.
facciamo finta che il tuo albero abbia una sola crocetta (funziona uguale anche se se ne ha due o piu)
quando cazzi il paterazzo la reazione dello strallo lo fa piegare e le sartie diventano piu lunghe di quanto dovrebbero.
rgeolare le sartie tutte le volte e' un lavoro... trova il modo di rendere regolabile lo strallo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it