marco zk ha scritto:
non l' ho mai visto un rullafiocco fatto cosi.
ma non mi stai a prendere in giro vero?
Perché non hai mai visto un Viko e perché non è un avvolgifiocco ma un immagazzinatore.
Lo si vede più spesso sulle derive, non avendo il cuscinetto/cursore lungo lo strallo la vela non può venire issata facendo fare alla drizza il percorso tradizionale, ma deve per forza tornare lungo lo strallo. Se si guarda la girella in testa d'albero si nota una puleggia fatta per questo e sul tamburo si vedrà una piccola galloccia per fissare la drizza.
L'indubbio vantaggio è l'economicità del sistema, lo svantaggio è la difficoltà di regolazione della drizza che su un Viko però ha poco senso. consiglio di tenere armata anche la drizza convenzionale e in caso di regate utilizzarla ammainando il fiocco.
Allegato:
avvolgifiocco viko.jpg [ 347.17 KiB | Osservato 6308 volte ]
Nota tecnica: la drizza, una volta issata la vela sarà molto lunga e sarà difficile riporla consiglio di tagliarla a misura per poterla fissare alla galloccia sul tamburo per ammainare si potrà allugare legandovi una cima qualsiasi.