Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 08/05/2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Comincio subito con un quesito. Mi sembra che la randa inferita direttamente nella canaletta e senza garrocci si tesi meglio. Posto due foto di esempio, il primo del FIRST24 che aveva i garrocci e poi del Phoenix che non li ha, a parte che devo mettere nel circuito una scotta (?) per il Cunningham Hole.

Immagine

Qui senza la scotta:
Immagine

Qui dopo aver tesato il Cunningham, dietro consiglio di Tramp:
Immagine

Chiedo anche la differenza tra una vela inferita nel boma e una non inferita. La vela del SUN2000 non era inferita, non è che si regola peggio la tesatura della vela?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
la randa inferita.
e' un modo regata, la differenza di rendimento e' decisamante modesta, nel caso di stecche lunghe non e' nemmeno funzionale, in regata c'e' un equipaggio che partecipa all' inferitura della vela che non e' spesso nemmeno banale.
io credo che in generale per le barche da crociera la randa su garrocci o meglio su rotaia sia molto piu facile, in issata, per prendere una mano e soprattutto in ammainata, con un buon lazi jack molli drizza e fa tutto lei.
il cunningham viene usato in due casi, col vento forte, serve a togliere grasso alla randa e a spostarlo in avanti.
non vorrei buttarmi sugli effetti aereodinamici ma diciamo che si modifica molto la forma della vela, a questo partecipano ovviamente la regolazione della drizza della base e delle manovre fisse, strallo e paterazzo.
in tal senso la rgolazione dell' albero e' importante per togliere potenza alla randa e catenaria al fiocco.
l' uso del cunningham con il poco vento del trasimeno nella foto e' sbagliata, diverso sarebbe se tu fossi in regata e la vela oltrepassasse i segni di stazza... ma questo e' un caso remoto di vela sbagliata su barca in regata.
le vele con poco vento DEVONO fare le grinze.
nella prima foto mi sembra di poter dire che il paterazzo e' ancora in forza, magari prima di poggiare era solo appuntato ma la grinza in diagonale che parte dalla trozza mi fa pensare ad un albero un po piegato indietro o almeno molto compresso, come se le alte fossero troppo cazzate. sicuramente la base va mollata di almeno 10 cme pure di drizza andrebbe lascata un poco.
il vang e' forse troppo in forza, con poca aria e' bene che la vela "svergoli" si apra in alto dove la velocita' del vento e' maggiore .
nella seconda foto dierei che il carrello e' troppo indietro, quella piegetta che parte dal punto di scotta denota che la direzione della forza va verso un punto a 50,60 cm dalla mura, se si potesse guardare in alto si vedrebbe una vela di prua troppo aperta, la grinza sulla randa fa pensare ad una base cazzata a ferro, la drizza sembrebbe giusta, li grillo viane verso poppa senza lavorare in alto.
nella terza foto di bolina mi sembra che il carrello sottovento sia molto indietro, mi perplime che vedo l' altro tutto avanti... come se tu avessi un fiocco piccolo per il triangolo di prua, in generale coi 5/6 nodi di vento la scotta dovrebbe essere quasi verticale, non so, il vang e' lasco come se tu fossi giustamente cazzato di scotta randa ma il fiocco ha qualcosa di sbagliato.
una cosa la posso dire... sai il famoso detto: si parte... cazza randa!
e' profondamente sbagliato, il problema piu grosso e imparare a lascare
c'e una cosa che noto nelle tue foto... c'e' una soddisfazione in barca che la dice lunga ..
mi fa persino venire un po di invidia.
buon vento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 9:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
una cosa la posso dire... sai il famoso detto: si parte... cazza randa!
e' profondamente sbagliato, il problema piu grosso e imparare a lascare


un consiglio non fatevi mai regolare la randa da uno che ha fatto wind surf, ho visto rande cazzate a ferro con carrelli tutti sopravento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Questo era l'albero del FIRST e come era regolato, ma mi sembra troppo lontano per vedere:

Immagine
Immagine

Bella barchetta è il FIRST24? E' che appena si rompeva qualcosa .... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
marco zk ha scritto:
c'e una cosa che noto nelle tue foto... c'e' una soddisfazione in barca che la dice lunga ..
mi fa persino venire un po di invidia.
buon vento


Per questo ho un mio segreto: non ho mai esagerato. So benissimo che se avessi fatto solo ciò che desideravo io sarebbe finita presto. Ho dovuto ridurre di parecchio i miei sogni e scendere a compromessi, ma in fondo così sono già otto anni che vengono ancora in barca con me tutti contenti. Mi può bastare, magari in futuro non si sa mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Mi sembra...
Che ti avessi consigliato di cazzare sul cunningham perché la drizza randa sembrava lasca, e mi sembra che io avessi ipotizzato randa non in penna, o una caduta prodiera troppo lunga per l'albero, o la trozza troppo alta, se mobile (ma 'ste cose non te le avevo dette, forse)...

Ma com'è difficile ritrovare i post vecchi!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tramp ha scritto:
Mi sembra...
Che ti avessi consigliato di cazzare sul cunningham perché la drizza randa sembrava lasca, e mi sembra che io avessi ipotizzato randa non in penna, o una caduta prodiera troppo lunga per l'albero, o la trozza troppo alta, se mobile (ma 'ste cose non te le avevo dette, forse)...

Ma com'è difficile ritrovare i post vecchi!!


Non ti preoccupare, quella che si vede nella foto era solo una prova, è evidente che è tutto troppo "cazzato" rispetto al vento che c'era.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
capire da una foto cosa c'e' che non va non e' facile.
nel mio lungo processo di apprendimento ad un certo punto e' nata una pratica sconcertante.
si usciva in regata o in allenamento e si metteva uno a fare foto piu o meno a caso.
al rientro mail per uttii con le foto.
il giochino era prendere in castagna quello piu bravo e descrivere in modo positivo le proprie regolazioni.
questa cosa e' andata avanti per un bel po.. a riguardare la foto che ho postato del beluga ci sono diverse cose che non vanno o quantomeno criticabili, sulle vele poi le viste laterali non consentono mai di capire quello che succede, devono essere prese da sotto e comprendere la penna. se poi la vela ha delle righe di forma si capisce anche se e' ancora decente o se da buttare.
il modo e' nato da una osservazione fatta sui coppa america, si vedeva bene che il randista non guardava su... scoprimmo che guardava un monitor con le telecamere puntate sulla randa e non faceva altro che riportare le linee di forma della vela su quelle virtuali che vedeva sopra.
ieri in un post paddy chiedeva delle scuole di vela... io le frequento poco e in genere dall' altro lato ma per quel poco non riescono mai a farti capire quello che vorresti ma quello che vogliono loro... e allora ci si attrezza.
come si controlla la forma di una vela per gravita?

Allegato:
altra.jpg
altra.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 7826 volte ]

qui stavamo controllando le differenze tra due vele di velerie diverse,
quando la vela non lavora come in questo caso non e' possibile determinare gli svergolamenti ma un idea su quanto una vela sia grassa si puo avere, come si capisce bene se la forma c'e ancora, nella foto si vedono i ferzi e si intuisce la sezione.
in questa
Allegato:
dacron.jpg
dacron.jpg [ 28.76 KiB | Osservato 7826 volte ]

si possono individuare gli svergolamenti e anche valutare il camber.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Qualche foto presa dal basso, in condizioni di vento debole, velocità barca 2.5 - 3 nodi, condizioni ideali per noi marinai - terricoli:

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Randa inferita
MessaggioInviato: 12/05/2010, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Allegato:
randa francesco.jpg
randa francesco.jpg [ 212.45 KiB | Osservato 7816 volte ]

il twist e' abbastanza corretto, la parte alta della vela e' piu svergolata delle sezioni a scendere.
il draft, (grasso) e' piuttosto avanti, potrebbe dipendere da troppa drizza o anche da una vela nata apposta cosi, in genere cosi si fanno levele di barche molto leggere e veloci, il dato fa vedere un problemino, il grasso non e' costante in posizione, sulla terza sezione e' piu spostato indietro, sintomo di qualche cosa che non va... potrebbe essere la stecca sbagliata o il giro d' albero incompatibile con la regolazione dell' albero... albero troppo dritto o addirittura piegato in avanti... tipo basse a ferro e alte lasche o peggio strallo quasi in bando... dalla foto non lo capisco.


opss dimenticavo... la vela e' ancora buona!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it