Il foro che vedi sulla "punta" emersa della deriva dovrebbe ospitare due grilli (non ricordo se su un solo gambetto); ai grilli sono assicurate due cime: una va direttamente verso poppa, ad uno strozzatore in mezzeria (laterale) della barca, che ne permette il bloccaggio a deriva abbassata; l'altro fa via verso prua, raso "pavimento", e gira su un bozzello lì fissato, per tornare anche lui verso poppa ad un altro strozzatore, che ne consente il bloccaggio per regolare l'immersione della lama di deriva (tutta giù, o meno); entrambe le cime vanno sbloccate quando si intende manovrare una delle due: se voglio abbassare la deriva devo sbloccare prima la cima che serve ad issarla, e viceversa.
Credo che il bozzellino che si vede nella prima foto, a terra tra il piede d'albero e la cassa di deriva, sia proprio quello su cui far girare la cima che torna verso poppa e serve ad alzare la lama... (credo...)
Buon Vento!
