Ciao a tutti. Come vi dicevo ho un Viko 20. Questa barca è del 2012 ed è sempre stata in lago per lo più sul carrello.
Non vi manderò le foto della barca adesso perchè è sporca e devi farci vari lavori ma la cosa veramente interessante che ho trovato sono le crepe intorno alla cassa della deriva. Poco male quelle accessibili perchè si può scartavetrare e rifare tutto. Ma che dire di quelle trovate dentro la cassa?
La cassa sembra composta da due pezzi che dal lato prodiero e poppiero si uniscono e poi pare, guardando da sottocoperta sotto il tavolino, che la cassa così fatta sia interamente rivestita da vetroresina.
Ora queste due linee di giunzione sono molto evidenti e decorrono a proravia e a poppavia dentro la cassa fino alla sua volta, come se quando la barca fu costruita non furono perfettamente allineate. Infilando dentro queste due giunzioni uno scovolino non penetra se non per 1/2 mm e sembra toccare appunto la vetroresina che avvolge questa struttura.
La mia domanda è: secondo voi è normale? Una barca può stare in acqua (di mare) con una cassa di deriva così fatta? Non c'è un rischio che l'acqua di mare corroda la vetroresina a livello di queste "giunzioni" e penetri?
Ma questa linea di giunzione dentro la cassa l'avete mai vista sulle vostre barche?
Vi allego le foto di cui una sola fotografa la crepa del gelcoat che si trova all'eterno della cassa, sull'opera viva, e l'altra fotografa la cassa con la deriva al suo interno.
Apprezzerò molto le vs opinioni
Ciao Claudio
Allegati: |

cassa_deriva6.jpg [ 278.27 KiB | Osservato 6286 volte ]
|

cassa_deriva5.jpg [ 44.02 KiB | Osservato 6286 volte ]
|

cassa_deriva4.jpg [ 40.63 KiB | Osservato 6286 volte ]
|

cassa_deriva.jpg [ 263.87 KiB | Osservato 6286 volte ]
|
|