considera che l'addensante n2 non è nient'altro che silice colloidale che a sua volta è uno dei 2 componenti del microfiller powder (l'altro sono le microsfere fenoliche bianche) si tratta di polveri inerti la differenza è che uno stucco fatto con solo silice è uno stucco più duro quello con microfiller è più facilmente lavorabile .
in sostanza se devi riempire piccoli danni va benissimo il microfiller x rotture sulla vetroresina più importanti userai addensante n2 o meglio ancora microfibre minerali.
per meglio chiarire posto alcune foto di un intervento che ho fatto sulla barca di daino :
lo specchio di poppa stava letteralmente staccandosi quindi estrenamente ho ricostruito usando le microfibre minerali (si vede quel cordoncino azzurrino sotto la striscia di peelply)
Allegato:
Commento file: specchio di poppa
100_8063 [640x480].JPG [ 66.71 KiB | Osservato 44431 volte ]
all'interno ho cordonato con microfiller
Allegato:
Commento file: interno pecchio di poppa
100_8067 [640x480].JPG [ 71.63 KiB | Osservato 44431 volte ]
i listelli di sostegno per la tuga che molleggiava sono stati incollati con la silice e cordonati con il microfiller
Allegato:
Commento file: tuga
100_8049 [640x480].JPG [ 58.44 KiB | Osservato 44431 volte ]
infine il buco sulla fiancata è stato tappato dall'interno con una pezza di biassiale da 600gr e riempito esternamente con microfibre minerali
Allegato:
100_8075 [640x480].JPG [ 54.31 KiB | Osservato 44431 volte ]