Lorenzo ha scritto:
Allora vorrei rivedere l'impianto elettrico, e sistemarlo a dovere. Premetto che come elettricista sono una CAPRA, di conseguenza dovrò farmi aiutare da un amico.
Ho questa situazione, una batteria per l'avviamento motore, una batteria per i servizi, un pannello solare, uno staccabatterie, tre punti luce, frigo a compressore, luci di via e di fonda, autoradio, 2 pannellini con interruttori Uno di quelli con l'interruttore con la lucina dentro con quattro interruttori e l'altro con 6 interruttori, pompa acqua (forse 2).
Vorrei installare anche un caricabatterie che ho, una presa da banchina, e qualcosa per verificare lo stato delle batterie.
Secondo voi come dovrebbe essere fatto questo impianto?
1. staccabatterie...
Uno di quelli che commutano 1-2-both-stop? Cioè puoi selezionare una delle due, tutte e due o staccare tutto. Se no ci vuole qualcosa di diverso, meglio a questo mettere 2 staccabatterie separati uno per il motore e uno per i servizi e fare un ponte con un terzo (staccando quella motore) in modo da poter usare quella servizi per motore in emergenza.
Tu hai questo immagino

Io ne metterei 3 così:

Uno per ogni batteria e uno per convogliare la corrente dai servizi al motore se necessario
2.Non parli di generatore motore immagino ci sia, anche qui meglio che ricarichi entrambe le batterie, ma non contemporaneamente, di solito si accende il motore si carica per una mezzora quella motore e quindi si commuta.
Oppure compri questo

che consente di ripartire elettronicamente la carica dell'alternatore del motore
3. pannello solare: munirlo di un regolatore che possa caricare contemporaneamente le due batterie, lo metterei a valle dello staccabatterie, magari con un interruttore dedicato sul quadro elettrico.
4. caricabatterie 220: a monte degli staccabatterie così da decidere manualmente quale batteria ricaricare, a questo sul quadro elettrico sarà bene installare anche un magnetotermico e un differenziale.
5. verifica batterie se non hai nulla meglio un amperometro e voltmetro insieme, ce ne sono anche per 2 batterie, ma siccome ritengo meglio sezionare i circuiti mettine 2 una cosa tipo
questo ovviamente ce ne sono anche a molto meno e funzionano benissimo, in generale serve a poco sapere le percentuali di carica o il tempo di ricarica perché funzionano solo se sono sempre attaccati (se stacchi lui perde l'informazione), e che siano poco illuminati se no anche loro consumano e soprattutto danno fastidio di notte

Accendendolo ti dirà i volt, gia un buon parametro dello stato della batterie e quindi la somma algebrica degli ampere istantanei, il conto lo fai a mente facilmente, es.: batteria da 100 Ah completamente carica (meno 20% se gel, meno 30% se classica), consumo istantaneo -5A autonomia circa 14 ore, accendi il motore l'amperometro segnerà +2A (ricarica 7A) hai usato la batteria per 4 ore (20A) tempo ricarica 10 ore.
6. utenze:
Disponibilità: 10 interruttori (poi se mi dici come sono collocate le utenze e i 2 pannelli possiamo decidere dove mettere cosa, lo stesso ho bisogno di sapere quanto consumano le utenze per decidere che fusibili mettere)
1 Luci cabina: tutte le luci hanno un loro interruttore e sono comandate da uno generale, lo stesso potrà comandare ulteriori punti luce se li vuoi aggiungere
2-3. Luci via (vela e motore=2): un interruttore accende il trivio (bianca, rossa, verde) e l'eventuale luce bussola, un altro la luce a metà albero per motore oppure comanda da solo la bianca a poppa, sezionandola e accendendo la luce di fonda hai le luci motore.
4. Luci Fonda
5. Pannello solare: essendo a valle dello staccabatterie e caricando con il regolatore entrambe le batterie è buona norma metterlo sotto un suo interruttore e fusibile
5. Servizi: prese accendisigari, autoradio, inverter (forse questo se lo metti potrebbe volere una sua linea)
6. Pompe (2): le pompe lavandini immagino, se sono le pompe sentina andranno messe anche queste a monte dello staccabatterie come il pannello solare.
7. Frigorifero: buona norma che abbia un suo interruttore, è l'utenza che spegnerai da sola più spesso
8. Strumenti navigazione: pilota automatico, wind, eco, log, gps
9. pompe sentina eventuali (vedi punto 6)
10. libero: io ho messo sotto interruttore anche il caricabatterie 220 per quando lascio la barca e non ho voglia di staccare il cavo, ovvio se ha un suo comando è inutile.
Per iniziare a ragionarci direi che va bene. Ora se mi indichi sul disegno dove è cosa possiamo espandere.