devo dire che margutte ha finalmente lasciato la via perniciosa del silicone x abbracciare la vera fede dell'epossidica

manca solo più la conversione al monoscafismo .....
i trattamenti suggeriti sono tutti validi mi limiterei a considerare alcuni aspetti :
se la pala dovesse rimanere con il legno a vista ovviamente l'intervento di inpermeabilizzazione dovrebbe risultare il meno visibile possibile e quindi bisognerebbe usare addensanti color legno tipo microsfere fenoliche con microfibre di cellulosa oppure segatura molto fine della stessa essenza la pala andrebbe trattata almeno con 3 mani di resina liquida ed eventualmente finita con un trasparente idoneo (con i filtri uv) oppure con resina resistente agli uv .
nel nostro caso bisognerà riverniciare e quindi ciò che c'è sotto non si vede e quindi l'intervento è più facile:
prima di tutto bisogna portare a nudo il legno ( come hai fatto ottimamente)
se ci sono parti marcite bisogna asportarle x bene e ricostruire(a) con resina addittivata con microfibre di cellulosa e silice colloidale (prima si mettono le microfibre fino ad ottenere un inpasto tipo yoghurt poi si aggiunge la silice x rendere tixotropico il tutto (ovvero che non cola più e mantiene la forma anche se posto in verticale) essendo uno stucco non bisogna ottenere una densità troppo elevata altrimenti non si riesce a stenderlo.
(B) con resina addittivata con microfiller powder (che è un premiscelato di microsfere cave e silice colloidale)
la differenza sostanziale è che nel primo caso si otterrà una superficie molto dura e più difficile da levigare nel secondo caso avremo uno stucco facilmente carteggiabile ma più delicato.
le parti più soggette alle infiltrazioni come si sa sono quelle di attacco della ferramenta il sistema migliore è come suggerito quello di fare un buco più grande e riempirlo con resina addittivata di microfibre di cellulosa io agisco così:
x non rischiare quando monterò la ferramenta di ciccare il foro , semplicemente lo faccio bello grosso , in pratica uso una di quelle punte/fresa usate x fare il foro sulle ante dei mobili x le cerniere nel mio caso diametro 26mm nel caso della pala farei fori passanti x riempirli metterei una strisciolina di peel ply da un lato tenuta ferma da un pezzo di nastro dall'altro andro a riempire con la solita miscela resina + microfibre (se metterò viti tipo tirafondi parker ecc) resina +microfiller se metterò bulloni passanti in ogni caso x evitare la formazione di bolle d'aria all'interno dovremo iniettare la miscela con una grossa siringa una volta riempito metteremo una strisciolina di peel ply sopra .una volta indurito il tutto si leva il peel ply e si pareggiano le superfici dove è possibile conviene forare passante e mettere ub bulloncino così si può fare prima della finitura e buonanotte altrimenti si inpermeabilizza con 2 mani di resina liquida + una terza addittivata con polvere di grafite ( sempre cecchi ne ha di 2 tipi una bianca e una nera) che oltre ad essere un ottima barriera contro l'umidità è un ottimo aggrappante x la vernice una volta verniciato il tutto si monterà la ferramenta .
nel caso di bulloni passanti il problema del posizionamento è risolto a priori,nel caso di viti non passanti bisogna comunque fare dei pre fori di guida x avvitare quindi facendoli prima di verniciare rimarrà comunqu un testimone che sarà facile da localizzare