in pratica il certificato rina è una garanzia ma non vuol dire che un CM non certificato non sia altrettanto buono.
il cm non certificato è senz'altro meno buono di quello certificato soprattutto nell'uso nautico ma non vuol dire che la barca appena varata si scioglie , solo durerà di meno ....
siamo solo all'inizio, intanto ho sventrato la traversa vecchia per copiarla poi ho fatto l'anima della "trave" incollando tra loro 3 fogli di CM da 10 e facendo in modo che le giunture
non combaciassero ottimo
. Abbiamo usato resina epox addizionata e messo tutto
in pressa 
.
parliamone, dipende cosa intendi x pressa ...
mi spiego :
una delle caratteristiche peculiari della epox sta nel fatto che non necessita di forti pressioni x aderire al contrario ad esempio dei collanti usati x i compensati che infatti vengono incollati tramite una pressa e con l'ausilio di calore . in sostanza la forza necessaria di serraggio x 2 pezzi incollati tramite resina caricata è quella necessaria a tenerli combacianti x il tempo utile alla catalisi se si preme troppo la resina fuoriuscirà dai pezzi , quindi non bisogna esagerare
- il tessuto dove lo metto?
fascio subito la trave o aspetto e avvolgo quando la traversa è già a doppia T? oppure basta una striscia
solo sulle cordonature longitudinalmente alla traversa? sulle cordonature è essenziale per il resto se posti una foto mi faccio un'idea precisa e ti dico
- quale tessuto uso?
questo può andare bene? Nastro biassiale di tessuto vetro E ±45° 450 g circa/mq. H.T. Hight Tech (
http://www.cecchi.it/italiano/htm/tessuti.html#vetr45) va benissimo tieni presente che esistono anche dei nastri x rivestire gli incollaggi (li trovi sul sito spray) non andrei oltre come grammatura xchè poi divenda difficile far penetrare la resina durante la laminazione x farti un esempio sulla mia ho preferito laminare 2 strati da 300gr anzichè 1 da 600
tra un po' la barca la rifaccio nuova
, però alla fine è quasi più miaPAROLE SANTE
moderatori: va bene questo post o devo spostare?