Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 23:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: compensato certificato
MessaggioInviato: 09/11/2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
rileggendo gli interventi di Gianduia, mi è sorto un dubbio orribile e un brivido mi sta corendo lungo la schiena:
nel ricostruire le traverse della barca io ho usato comune compensato fenolico di okumè. quello certificato rina a belluno non si trova :( .
Mi devo preoccupare? :shock: Le traverse direi che sono abbastanza importanti in un catamarano

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 09/11/2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
innanzitutto chiariamo quali possono essere le differenze tra il compensato usato da margutte e uno certificato RINA :
entrambi sono prodotti con gli stessi requisiti di incollaggio x uso in ambiente esterno il cm certificato deve sottostare a maggiori restrizioni praticamente su tutto , dai collanti usati alle temperature durante l'icollaggio alla pressione , al numero di piallacci necessari ad ottenere un certo spessore alla loro qualità ecc. questo x garantire in primo luogo un materiale dalle caratteristiche superiori ma anche una omogeneità tra foglio e foglio .
"il costo è sensibilmente diverso x tanto il cm andrebbe usato solo dove la sua "marinità" è realmente necessaria . La marinità è sempre necessaria negli elementi strutturali che rimangono incorporati nella barca, siano essi all'esterno (fasciame ,ponte) o all'interno (paratie,allestimenti con funzione strutturale)" Paolo Lodigiani .
nel tuo caso è evidente che sarebbe stato meglio usare il cm certificato tuttavia credo che se hai incollato bene gli elementi facendo dei bei cordoli all'interno rivestendo il tutto con della fibra di vetro e soprattutto se hai protetto la struttura con i prodotti giusti avrai comunque una parte solida quanto basta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 09/11/2012, 22:29 
Interessante. Qualcuno conosce un rivenditore on line di compensato marino?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 11/11/2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
in pratica il certificato rina è una garanzia ma non vuol dire che un CM non certificato non sia altrettanto buono.
e come il d.o.c.g. per il vino, ma magari lo stesso vino del contadino è addirittura migliore. giusto?

siamo solo all'inizio, intanto ho sventrato la traversa vecchia per copiarla poi ho fatto l'anima della "trave" incollando tra loro 3 fogli di CM da 10 e facendo in modo che le giunture non combaciassero (3 pezzi per i fogli esterni, 2 per quello interno). Abbiamo usato resina epox addizionata e messo tutto in pressa 8-) .

ora devo incollarci le tue tavole di larice (prima scelta senza nodi, mi sono costate una fortuna :x ) perpendicolarmente alla trave di CM, sopra e sotto, per garantire l'elasticità della traversa. in pratica una doppia "T". Poi andranno le...parti....verticali, tra tavola e tavola.

- il tessuto dove lo metto?
fascio subito la trave o aspetto e avvolgo quando la traversa è già a doppia T? oppure basta una striscia solo sulle cordonature longitudinalmente alla traversa?

- quale tessuto uso?
questo può andare bene? Nastro biassiale di tessuto vetro E ±45° 450 g circa/mq. H.T. Hight Tech (http://www.cecchi.it/italiano/htm/tessuti.html#vetr45)

quantò ne potrebbe servire (misure occhiometriche ;) )


tra un po' la barca la rifaccio nuova :( , però alla fine è quasi più mia


moderatori: va bene questo post o devo spostare?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 11/11/2012, 18:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
La sezione va benissimo...
... ma a proposito di sezione, se ho capito bene (se) il manufatto in cm sarebbe l'elemento di unione delle due ali della doppia T? In questo caso, domando: prevedi soltanto incollaggi o anche avvitature/bullonature? nel secondo caso, vedo difficile la tenuta nel tempo.
Ma sono soltanto idee, non ho esperienza specifica in merito.
E' solo per far pensare un po' di più quelli che ti risponderanno... :twisted: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 11/11/2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Nè viti nè bulloni, pessimi compagni del legno. solo resina addizionata. così come abbiamo copiato dalla vecchia traversa

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 12/11/2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
margutte ha scritto:
in pratica il certificato rina è una garanzia ma non vuol dire che un CM non certificato non sia altrettanto buono.

il cm non certificato è senz'altro meno buono di quello certificato soprattutto nell'uso nautico ma non vuol dire che la barca appena varata si scioglie , solo durerà di meno ....
siamo solo all'inizio, intanto ho sventrato la traversa vecchia per copiarla poi ho fatto l'anima della "trave" incollando tra loro 3 fogli di CM da 10 e facendo in modo che le giunture non combaciassero ottimo
. Abbiamo usato resina epox addizionata e messo tutto in pressa 8-) .
parliamone, dipende cosa intendi x pressa ...
mi spiego :
una delle caratteristiche peculiari della epox sta nel fatto che non necessita di forti pressioni x aderire al contrario ad esempio dei collanti usati x i compensati che infatti vengono incollati tramite una pressa e con l'ausilio di calore . in sostanza la forza necessaria di serraggio x 2 pezzi incollati tramite resina caricata è quella necessaria a tenerli combacianti x il tempo utile alla catalisi se si preme troppo la resina fuoriuscirà dai pezzi , quindi non bisogna esagerare


- il tessuto dove lo metto?
fascio subito la trave o aspetto e avvolgo quando la traversa è già a doppia T? oppure basta una striscia solo sulle cordonature longitudinalmente alla traversa? sulle cordonature è essenziale per il resto se posti una foto mi faccio un'idea precisa e ti dico

- quale tessuto uso?
questo può andare bene? Nastro biassiale di tessuto vetro E ±45° 450 g circa/mq. H.T. Hight Tech (http://www.cecchi.it/italiano/htm/tessuti.html#vetr45) va benissimo tieni presente che esistono anche dei nastri x rivestire gli incollaggi (li trovi sul sito spray) non andrei oltre come grammatura xchè poi divenda difficile far penetrare la resina durante la laminazione x farti un esempio sulla mia ho preferito laminare 2 strati da 300gr anzichè 1 da 600



tra un po' la barca la rifaccio nuova :( , però alla fine è quasi più mia

PAROLE SANTE :mrgreen: :!:


moderatori: va bene questo post o devo spostare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 12/11/2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allegato:
DSCF9384.JPG
DSCF9384.JPG [ 2.37 MiB | Osservato 4675 volte ]
il dettaglio delle parti verticali che dovranno dare forma alla traversa
Allegato:
DSCF9385.JPG
DSCF9385.JPG [ 2.88 MiB | Osservato 4675 volte ]
dettaglio degli incollaggi
Allegato:
DSCF9387.JPG
DSCF9387.JPG [ 2.54 MiB | Osservato 4675 volte ]
Allegato:
DSCF9388.JPG
DSCF9388.JPG [ 2.7 MiB | Osservato 4675 volte ]
lavorare senza birra? non scherziamo
Allegato:
DSCF9394.JPG
DSCF9394.JPG [ 2.1 MiB | Osservato 4675 volte ]

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 12/11/2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
allora gianduia, qua in veneto siamo facili alle bestemmie e questo pomeriggio ho snocciolato un rosario :evil: . Poi ho ragionato: la pressa l'abbiamo usato perché con i morsetti secondo noi sarebbe venuta fuori la "bissaboa", non so se mi spiego :lol: . Già mettere in asse i vari pezzi non è stato facile. (abbiamo usato lo spago, elementare, ma efficace) e si credeva che con la pressa fosse un lavoro più facile e più preciso.
ho appena ragionato col mio socio, in effetti di resina ne è uscita, ma non a fiumi e probabilmente perché ne avevo caricata parecchia per paura che non bastasse. La pressa l'abbiamo "puntata" più che usata, per fare in modo che la pressione fosse omogenea lungo tutta la traversa e contemporanea. Comunque a vedere anche gli incollaggi superficiali(quelli che si vedono) sembrerebbe un lavoretto carino. che mi dici?

ho fatto la foto dei dettagli verticali, che secondo me saranno quelli più fastidiosi. il tessuto e le cordonature le metto prima, dopo o entrambe?

.ps. dimenticavo. Prima delle tavole in abete ci va un altro foglio di compensato, sopra e sotto a completare la doppia "T". Loro hanno usato 6mm, noi usiamo 10.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compensato certificato
MessaggioInviato: 12/11/2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
allora da quello che si vede gli incollaggi sono ben fatti ricordati solo di inpregnare bene con resina liquida entrambe le facce da unire prima di spalmare la resina caricata , visto che stai ricostruendo le traverse conviene nastrare gli incollaggi longitudinali (usando un nastro di biass da 300gr alto almeno 70mm) e successivamente quelli trasversali potresti infine ricoprire esternamente con un tessuto sempre da 300gr ultimo consiglio usa il peel ply sia nel momento delle cordonature che nella successiva laminazione.
quando assemblerai i vari pezzi puoi aiutarti anche con delle viti che rimuoverai dopo l'incollaggio , se per caso avessi difficoltà a togliere le viti xchè la resina le ha intrappolate è sufficiente scaldare la testa della vite con un saldatore a stagno di quelli con la punta e vedrai che il problema si risolve .
buon lavoro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it