margutte ha scritto:
sto incollando i coperchi dei gavoni. sono tanti pezzi che devono essere incollati tutti insieme
(fondo a due strati e le 4 spallette a due strati che si incastrano tra di loro)
per riuscire a mettere insieme tutto, ci vuole del tempo, tanto più che devo prima bagnare i pezzi poi ridare la resina e quindi assemblare il tutto con cinghie e morsetti.
per evitare che la resina cominci a reagire mentre ancora non ho finito, ho lavorato in una stanza a 12 gradi con la resina solo appena più calda in modo che uscisse dal flacone più semplicemente. Una volta assemblato il tutto, via di stufetta e voilà.
Il lavoro mi sembra venuto bene, ma non sono parti strutturali.
dovendo fare lo stesso lavoro su parti del quadrato molto grandi pensavo di fare la stessa cosa. Lavorare al freddo e scaldare a pezzi assemblati. Ma questa volta isi tratta di pezzi strutturali
controindicazioni?
premesso che il vantaggio della resina epossidica è quello di non necessitare di grandi forze di serraggio x aderire ma basta che il tutto resti fermo x il tempo di incollaggio .
cerchiamo di analizzare il lavoro ...ovvero è davvero necessario incollare tutto in una volta?
nel caso dei gavoni ad esempio laminare i "doppi strati"il giorno 1( p.s xchè doppi non essendo strutturali con 8 mm di cm se più che a posto) il giorno dopo assemblerai usando magari delle spine di legno che terranno tutto in posizione mentre farai i cordoli di incollaggio all'interno (microsfere fenoliche +silice , oppure microsfere bianche + silice , oppure microfiller powder, oppure se vuoi un cordolo più strutturale microfibre di cellulosa+ silice) qualunque miscela userai dovrai ottenere un impasto tixotropico (che non cola) lo stenderai usando una spatolina (un pezzetto di un listello di legno ad es.) e sopra gli metterai la solita strisciolina di peel ply usando un pennellino (usa e getta (ma che lavato subito con solvente tipo m600 sikkens riutilizzerai millantamila volte

) x farla aderire delicatamente sull'impasto appena posato.
i pezzi ovviamente vanno bagnati di resina liquida prima di incollare ma ricorda che gli incollaggi di testa non tengono una sega quindi è fondamentale fare i cordoli la bagnatura delle teste con resina serve per inpedire infiltrazioni di umidità successive.
dopo questa piccola premessa

la risposta è no ....è meglio lavorare in ambiente più caldo possibile x vari motivi:
1 si evita che il legno assorba troppa umidità dall'ambiente circostante
2 le superfici fredde (il legno in questo caso) fanno penetrare meno la resina liquida anche perchè ti accorgerai che rimane liquida x poco tempo