guru70 ha scritto:
Franzi ha scritto:
Varando/alando dal rimorchio, la carena e' impossibilitata scorrere sui rulli del rimorchio, causa sporgenza deriva, salvo modificare sostanzialmente i supporti dei rulli.
mi pareva di avere gia' chiarito che il baricentro della barca e' piu' avanti e anche nel carrello appoggia piu' avanti di dove sporge l'ultima parte della deriva...
Non ci sono problemi a caricare sul carrello con i rulli il micropomo...
oltretutto hai da giocarti l'altezza dei rulli che e' tranquillamente 15-20cm..
Poi magari il tuo e' differente... ma non dovrebbe essere cosi'.
Franzi ha scritto:
Ma anche cosi facendo, il peso dela barca sul rimorchio sarebbe ma distribuito; e' evidente che non potrebbe scaricare il peso esattamente al centro lungo l'ipotetica linea di chiglia.
certo che poggia nella linea di chiglia... solo che poggia piu' avanti di dove la deriva sporge e non poggerebbe piu' indietro perche' il baricentro e' li...
tra l'altro la "linea di chiglia" e' vuota.... c'e' la scassa li..
Franzi ha scritto:
Percio' modifichero' la cassa di deriva.
a costo di sembrare invadente, io suggerisco di fare prima una prova sul carrello...
magari ti stai imbarcando in un lavoraccio per niente
Guarda Franzi che, anche se non serve dato che guru E' un guru, guarda che ha ragione!
Prima di tutto, finché non hai trovato la posizione ideale della barca su carrello, e anche se la deriva sporge, alando sul cavo del verricello, quando lei trova un ostacolo non fa altro che sollevarsi; basta proteggere l'ostacolo con stracci o altro di adatto. Solo qundo avrai trovato la posizione giusta potrai risolvere, forse, il problema della deriva che certo indietro non fa andare la barca... allora potrai verificare e se serve riprogettare un po' di cose; ovviamente non conosco il carrello, ma:
- la distanza orizzontale del dritto di prua dalla ralla del carrello dipende appunto dal carrello (ex motoscafo con motore appeso, ad esempio...) (sul mio ho dovuto spostare il fermaprua verso poppa perché il bilanciamento così voleva).
- l'altezza degli appoggi scafo/rulli laterali è tutta da verificare; potresti dover cambiare i 'gambi' (tutti o solo alcuni) con altri più lunghi;
- la forma stessa dei rulli è critica: se invece di contenere lo scafo solo lateralmente sopportano anche del peso, possono non essere adatti a farlo, data la forte deformabilità del guscio fuori della linea di chiglia; (se le traverse che portano i rulli di contenimento non sono abbastanza larghe avrai questo problema).
Qui mi fermo, perché servirebbe un vero servizio fotografico per proporre una possibile soluzione...
E comunque Guru ha ragione...
