Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
margutte ha scritto:
allora:

- perché no silicone?

- immagina un caso 4 in cui la pelle sia di Cm e il core di legno. Vale il principio del solo CM come caso 2?

- pompette: confermo in toto. Dopo un po' il catalizzatore ostruisce la pipetta, quindi butti via tutto. Tra l'altro, le pompette si sfondano dopo pochissimo e io le ho sempre dovute riparare con il nastro.
mi sono accorto che usando il misurino, la superficie della resina fa come una seconda linea e non so mai come regolarmi, quindi d'ora in avanti solo bilancina: il rapporto per il peso è come quello del volume? 2:1? Certo che però: miscela colla bilancia, miscela lento, aspetta dieci minuti che esca l'aria....mezzora solo per preparare la resina :cry:
- un collega mi diceva che il problema di sbagliare dosi col catalizzatore è solo quello di accelerare i tempi di catalisi e nient'altro. Qual è il margine di errore di miscelazione?

- scrivevi altrove che le resine della west sono buone come quella cecchi, e un po' più economiche. Confermi?

gianduia: a nome di tutti, perché non butti giù un vademecum del piccolo mastro d'ascia? Ormai chiunque scrive un libro :lol: e dio sa se mi sarebbe utile


in ordine :
il silicone no soprattutto se usato come guarnizione sotto le viti non regge gli sforzi e dopo poco lascia passare acqua

caso N°4 assolutamente si nessun problema l'inportante è fare un foro più profondo della vite che andrai a mettere in questo modo otterrai: perfetto isolamento dalle infiltrazioni e la vite lavorerà su un compposto dotato di qualità meccaniche superiori al legno

discorso miscelazione in peso occhio ogni resina ha i suoi rapporti , in particolare la resina e il catalizzatore hanno pesi specifici differenti e capita ad esempio che su 100gr di resina servano 45gr di indurente, quella che uso io attualmente è quella commercializzata dalla spray diciamo la via di mezzo come costo che ha un rapporto di 100gr resina 30 indurente.

preparare la resina bene purtroppo un pò di tempo richiede ma ci sono lavori e lavori , x tappare i buchi il problema non è se si formano delle microbollicine di aria nella miscela inquanto il composto ottenuto è comunque impermeabile e la tenuta meccanica è certa quello che conta è usare la siringa iniettando sul fondo del foro facendo uscire l'aria dal buco altrimenti (usando una spatola ad esempio) resterà inprigionata una maxi bolla che creerà un vuoto significativo dove ovviamnente non potremo avvitare nulla -
altra cosa molto inportante sono i dosaggi dei conponenti dato che l'indurimento della resina è una reazione chimica tra A e B sono necessarii i giusti quantitativi di indurente altrimenti si rischia:
se l'indurente è inferiore al necessario una parte della miscela non catalizzerà e il risultato sarà un composto che potrà non avere le caratteristiche meccaniche ottimali fino all'estremo ovvero restare sempre molle .
diversamente troppo catalizzatore potrà innescare una reazione violenta che causerà l'indurimento della resina prima ancora di averla usata la cosa mi è successa con la resina della west che prevede un quantitativo di indurente veramente piccolo (è facile sbagliare) ti garantisco che il barattolo è diventato rovente e la miscela fumava come se stesse x incendiarsi.....

le resine west sono considerate le migliori se non fosse x il fatto che le resine epossidiche sono state inventate dai fratelli gougeon (spero si scriva così) che successivamente hanno introdotto sul mercato la linea west system...il costo è comunque elevato ma effettivamente qualitativamente non si discutono unica pecca a mio avviso sono le più sensibili ai giusti dosaggi dei componenti.
come diceva qualcuno c'è chi scrive libri e chi costruisce barche....io non so proprio scrivere :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
gianduia70 ha scritto:
come diceva qualcuno c'è chi scrive libri e chi costruisce barche....io non so proprio scrivere :mrgreen: :mrgreen:



a me pare che tu sia chiaro ed esaustivo.

sarebbe davvero comodo un libriccino sull'uso domestico dell'epox.....tanto di tempo ne hai :lol: :lol:

comunque rileggendo mi sa che ho fatto una cacca
ho fatto buchi troppo piccoli e forse troppo corti

......non so se rifare o lasciare così

quando mi sono accorto che la pompetta catalizzatore era rotta ho provato a fare il dosaggio a occhio, perché non avevo nulla per misurare. si è "incendiata" in breve anche a me ed è diventata un blocco in un paio di minuti.


il rapporto peso e non volume sarà scritto sulle etichette?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
:lol: :lol: si in effetti tra le 01.00 e le o6.oo un pò di tempo mi avanza :lol:

quanti fori sono? a cosa servono sono sulle parti nuove della barca oppure no ?
personalmente io li rifarei tutti in una volta sola non ci vuole molto e stai tranquillo...

i rapporti di dosaggio sia in peso che volume sono scritti sulle confezioni o comunque sulle schede tecniche che normalmente si possono scaricare dai siti dei produttori

p.s mi sa che con la scusa di darti due dritte sull'argomento passerò dalle tue parti a trovarti :mrgreen: scherzo è che ormai anche la mia signora (che sta leggendo iltuo libro) vorrebbe proprio incontrare la tua famiglia cosa che non era stata possibile al meraviglioso raduno di mantova


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
:cry: :cry: :cry: mi sa che rifaccio tutto. ho fatto proprio una cacca



Gianduia, magari venissi a trovarmi, però vèstiti da lavoro :lol: dai che scherzo (mica tanto ;) )

ho comunque un mezzo impegno di organizzare una grigliata MdT per inizio primavera o fine inverno.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
se è in programma qualcosa come mdt sarebbe favoloso così ci troviamo tipo mantova in ogni caso un giretto verrò comunque a farlo ovviamente converrà in un periodo con temperature adatte alla resina ma se iniziamo ad individuare delle date possibili potrebbe non essere male ad esempio marzo ? in oltre vicino a te ci saranno sicuramente alberghi potresti indicarmene qualcuno x la famiglia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 14:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mantova è sorda ;)

Davide possiamo organizzare un camper, fino a 4 ci stiamo, con i consumi del mezzo andiamo e torniamo con 100 euro compresa autostrada


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 15:22 
gianduia il tuo post dimostra che sei molto qualificato
se mi permetti di romperti un pochino io avrei tanti lavori
da fare questa primavera moneta? cene?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
ciao paddy dipende dal periodo ma se faccio patire freddo alla mia signora poi mi uccide ... x quello chiedevo x un alberghetto mal che vada posso passare a prenderti tanto ci stiamo.
Ivano se posso aiutare volentieri ma non vorrei promettere troppe cose ...soprattutto x il fatto che questa primavera ho una barca da varare :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 19:50 
sono un pò disastrato l'elenco
2 oblò rotti i vetri,si possono sostituire solo i vetri?
il serbatoio della benzina con l'ultima bravata è saltata
dal suo posto mi sono accorto quando era finita tutta
sul pavimento e ha sciolto tutto il gelcoat(credo gelcoat)
ormai follia (così si chiama il catamarano ;) )è come un alano arlecchino
stò pensando di riverniciarlo ma ho il terrore di fare un pastrocchio
ho diversi taconi una punta grattata(perchè la vela ha diritto ma la prossima
è meglio virare) il ponte aggiustato(un cretino a forza di saltare sulla rete
è finito sul ponte in compenso è finito in acqua con lo scapellotto)
la scassa della deriva è siliconata mentre navigavo in acque basse
è andata giù adesso non ti spaventare ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 10/12/2014, 20:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gianduia70 ha scritto:
ciao paddy dipende dal periodo ma se faccio patire freddo alla mia signora poi mi uccide ... x quello chiedevo x un alberghetto mal che vada posso passare a prenderti tanto ci stiamo.
...


Non pensavo di comprenderle ;)
E poi non posso rinunciare al pernotto al campo volo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it