cerco di spiegarmi meglio avvalendomi di uno scarabocchio:
Allegato:
img006.jpg [ 425.43 KiB | Osservato 3888 volte ]
nel primo caso dobbiamo collegare tramite viti 2 pezzi di legno ad esempio il coperchio della scassa della deriva che vogliamo ispezionabile , dovremo proteggere dalle infiltrazioni di acqua sia il coperchio (dove ci sarà la sede della vite)che la scassa (dove il filetto della vite farà presa) quindi eseguiremo dei fori grandi (passanti o meno) tenendo presente che una vite a testa svasata avrà come diametro della testa il doppio della sua dimensione nominale ( una vite da 5 avrà una testa di 10mm di diametro)
che saranno riempiti con resina caricata di microfibre e silice .Una volta indurito il tutto faremo il foro sul coperchio(A) x alloggiare la vite e il preforo sulla scassa (B), quest'ultimo è fondamentale perchè se avvitiamo la vite direttamente senza eseguirlo una volta su 3 spezzeremo la vite con ovvie conseguenze il foro va fatto per viti piccole (fino al 6) togliendo 1,5 al diametro nominale (es vite da 5 preforo 3,5 ) su viti più grandi come i tirafondi si toglie 2 anche 2,5 dopodichè avviteremo le viti in oggetto.
nell'esempio 2 ho considerato l'ipotesi di dover fissare della ferramenta di coperta con viti da legno non passanti , dovremo valutare la lunghezza della vite necessaria (in funzione di cosa deve fissare ovvero di quali sforzi deve reggere)e la grandezza nominale della stessa (il suo diametro) quindi sul punto incriminato faremo un foro di diametro almeno 2,5 volte il diametro nominale della vite (es vite 5 foro 12,5) di una profondità maggiore della lunghezza della vite che andremo a riempire (con una siringa) di resina carica .Una volta indurito il tutto procederemo con il preforo analogamente a quanto fatto nell'es 1
nel terzo caso dobbiamo fissare sulla coperta degli stopper e vogliamo farlo con bulloni passanti quindi procederemo forando con una tazza di diametro anche 3 volte quello nominale (in caso di inpieghi gravosi) poi applicheremo al disotto una strisciolina di peelply tenuta in posizione da un pezzo di nastro e procederemo con la solita iniezione , una volta indurito il tutto foreremo passante di un diametro leggermente maggiore della vite(es vite M5 foro 5,5)badando a interporre una guarnizione tra la coperta e il particolare da fissare;personalmente ritaglio una guarnizione in neoprene da 2 mm di spessore con la sagoma del pezzo poi, con una fustella, ottengo i fori in corrispondenza delle viti e siccome non voglio sorprese fustello tali fori abbondantemente più grandi es vite 5 foro su guarnizione 10) quindi riempio l'interstizio creatosi tra la vite e la guarnizione con del sigillante elastico (non silicone) es sika quindi posiziono il tutto e chiudo i dadi (tenendo fermo il bullone e avvitando il dado x non "aspirare" nel foro passante il sigillante ).
spero di essere stato di aiuto