Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 29/11/2014, 19:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Come dire... avevo capito, magari non sembra, ma proprio scemoscemo...

Mi sembrava però:
- che ne aveste parlato tra di voi (e la cosa mi sembra interessante);
- o che se ne fosse già parlato altrove, ma dove?

Ma forse avevi capito anche tu...
sento odore di loop..


Io ho capito che non avevi rileto la prima pagina di questo stesso thread e per questo, ironicamente, l'ho linkato ;)
Non ne abiamo parlato altrove in questo contesto, ne parlammo per legni diversi tempo fa, o meglio lo descrisse Gianduia nel suo lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 29/11/2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
paddy ha ragione le viti nel legno sono veicoli di infiltrazioni e non solo x questioni di dilatazioni diverse ma anche e soprattutto per un fatto meccanico , i nostri gusci come ben sappiamo in navigazione subisco forti stress quindi a causa di questi movimenti le parti giuntate con viti un pò x volta prendono gioco o meglio la vite che è più dura del legno lo scava aprendo la via all'acqua .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 29/11/2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
margutte ha scritto:
foro da 10. ecco perché faceva bolle
dipende di che bolle parliamo :
il più delle volte è aria che intrappoliamo nella resina durante la miscelazione dei componenti( il prodotto catalizzato si presenterà con tantissime microbollicine) x cercare di ovviare al problema occorre miscelare "delicatamente" senza sbattere energicamente come se si stesse facendo la maionese dopodichè la resina liquida (non ancora caricata) andrà lasciata riposare una decina di minuti.
se invece ci si trova davanti a una bolla grossa sotto la superficie incollata allora la causa quasi certamente è dovuto all'uso di una spatola x premere la resina nel foro si ovvia al problema usando una siringa come abbiamo già detto



margutte ha scritto:
perché? :?

perchè pensavo ormai di averti convertito all' epossidichesimo.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 02/12/2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
gianduia70 ha scritto:
occorre miscelare "delicatamente" senza sbattere energicamente come se si stesse facendo la maionese dopodichè la resina liquida (non ancora caricata) andrà lasciata riposare una decina di minuti.

devo anche cantargli la ninna nanna? :twisted:

comunque adesso sono in crisi. il problema della miscelazione l'ho capito, in effetti quando miscelo sbatto come fare lo zabaione, cercherò di volerle più bene in futuro

quanto al legno però: la traversa è costruita (sopra) con una tavola di legno da 20 contenuta da due fogli di CM da 10, in modo da distribuire eloasticità e resistenza.

se foro da 5,5, vado a toccare anche il legno, per cui alla fine la vite si troverà nel legno.

ho copiato dalla vecchia traversa

gianduia70 ha scritto:

perchè pensavo ormai di averti convertito all' epossidichesimo.... :lol:



guarda che sono devoto di provata fede epossidica. domenica mattina ho rotto le pompe di miscelazione è ho fatto le parti con il biberon di mia figlia.
ormai incollo con l'epox anxhe i toast
mia moglie ha detto che sono un pervertito

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 02/12/2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
cerco di spiegarmi meglio avvalendomi di uno scarabocchio:
Allegato:
img006.jpg
img006.jpg [ 425.43 KiB | Osservato 3888 volte ]

nel primo caso dobbiamo collegare tramite viti 2 pezzi di legno ad esempio il coperchio della scassa della deriva che vogliamo ispezionabile , dovremo proteggere dalle infiltrazioni di acqua sia il coperchio (dove ci sarà la sede della vite)che la scassa (dove il filetto della vite farà presa) quindi eseguiremo dei fori grandi (passanti o meno) tenendo presente che una vite a testa svasata avrà come diametro della testa il doppio della sua dimensione nominale ( una vite da 5 avrà una testa di 10mm di diametro)
che saranno riempiti con resina caricata di microfibre e silice .Una volta indurito il tutto faremo il foro sul coperchio(A) x alloggiare la vite e il preforo sulla scassa (B), quest'ultimo è fondamentale perchè se avvitiamo la vite direttamente senza eseguirlo una volta su 3 spezzeremo la vite con ovvie conseguenze il foro va fatto per viti piccole (fino al 6) togliendo 1,5 al diametro nominale (es vite da 5 preforo 3,5 ) su viti più grandi come i tirafondi si toglie 2 anche 2,5 dopodichè avviteremo le viti in oggetto.

nell'esempio 2 ho considerato l'ipotesi di dover fissare della ferramenta di coperta con viti da legno non passanti , dovremo valutare la lunghezza della vite necessaria (in funzione di cosa deve fissare ovvero di quali sforzi deve reggere)e la grandezza nominale della stessa (il suo diametro) quindi sul punto incriminato faremo un foro di diametro almeno 2,5 volte il diametro nominale della vite (es vite 5 foro 12,5) di una profondità maggiore della lunghezza della vite che andremo a riempire (con una siringa) di resina carica .Una volta indurito il tutto procederemo con il preforo analogamente a quanto fatto nell'es 1

nel terzo caso dobbiamo fissare sulla coperta degli stopper e vogliamo farlo con bulloni passanti quindi procederemo forando con una tazza di diametro anche 3 volte quello nominale (in caso di inpieghi gravosi) poi applicheremo al disotto una strisciolina di peelply tenuta in posizione da un pezzo di nastro e procederemo con la solita iniezione , una volta indurito il tutto foreremo passante di un diametro leggermente maggiore della vite(es vite M5 foro 5,5)badando a interporre una guarnizione tra la coperta e il particolare da fissare;personalmente ritaglio una guarnizione in neoprene da 2 mm di spessore con la sagoma del pezzo poi, con una fustella, ottengo i fori in corrispondenza delle viti e siccome non voglio sorprese fustello tali fori abbondantemente più grandi es vite 5 foro su guarnizione 10) quindi riempio l'interstizio creatosi tra la vite e la guarnizione con del sigillante elastico (non silicone) es sika quindi posiziono il tutto e chiudo i dadi (tenendo fermo il bullone e avvitando il dado x non "aspirare" nel foro passante il sigillante ).
spero di essere stato di aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 02/12/2014, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
margutte ha scritto:
gianduia70 ha scritto:
occorre miscelare "delicatamente" senza sbattere energicamente come se si stesse facendo la maionese dopodichè la resina liquida (non ancora caricata) andrà lasciata riposare una decina di minuti.

p.s vale anche x quando si vernicia
margutte ha scritto:
domenica mattina ho rotto le pompe di miscelazione è ho fatto le parti con il biberon di mia figlia.


l'argomento pompe miscelatrici è cosa spinosa , personalmente le ritengo inutili x vari motivi:
1 costano un botto (come se la resina non bastasse)
2 in particolare quella del catalizzatore si deteriora molto velocemente x 2 motivi il primo è dato dalla natura corrosiva del liquido e il secondo è dovuto alla sua sensibilità verso l'umidità e le temperature in sostanza la parte che rimane esposta all'aria (dallo stantuffo fino all'uscita del beccuccio) a poco a poco si solidifica ostruendo parzialmente il condotto di fatto modificando il quantitativo erogato x ogni pompata e addio alla precisione.
personalmente mi avvalgo di una bilancia elettronica (14 euri di costo) e adotto i rapporti di miscelazione in peso anzichè in volume (su tutte le resine vengono indicati i rapporti in peso e in volume)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
gianduia70 ha scritto:
;personalmente ritaglio una guarnizione in neoprene da 2 mm di spessore con la sagoma del pezzo poi, con una fustella, ottengo i fori in corrispondenza delle viti e siccome non voglio sorprese fustello tali fori abbondantemente più grandi es vite 5 foro su guarnizione 10) quindi riempio l'interstizio creatosi tra la vite e la guarnizione con del sigillante elastico (non silicone) es sika quindi posiziono il tutto e chiudo i dadi (tenendo fermo il bullone e avvitando il dado x non "aspirare" nel foro passante il sigillante ).
spero di essere stato di aiuto

Ti vorrei chiedere una cosa riguardo la durata del neoprene, ha una struttura porosa o compatta ? Parlando di altri materiali, recentemente ho sostituito una guaina butilica di circa 1 mm su un tetto dopo 40 anni, sembra gomma nera, anche nelle parti esposte al sole era ancora intatta, ma è stata sostituita perche da qualche giunura sconosciuta filtrava acqua. Una gomma invece che ho messo sotto il musone dell'ancora in un paio d'anni già si sbricciola ai margini visibili.
Ti volevo anche chiedere se preferisci serrare subito a ferro subito dopo aver messo il sika o simili oppure aspettare un parziale o definitivo indurimento dello stesso. Io sono sempre un pò indeciso sul da farsi.
Complimenti davvero per i tuoi disegni sono di una chiarezza esemplare, "parlano" più di molte pagine scritte ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 9:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
[
Ti vorrei chiedere una cosa riguardo la durata del neoprene, ....


Il mio tambuccio e tagliola in legno sono ricoperti di neoprene monospalmato in vinilico. Quello che si usa per fare i gommoni, ben diverso da quello delle mute che è a cellula molto pià ampia e non ha rivestimento se non in cotone in alcuni casi.
Funge anche da cerniera per piegare a metà e poter riporre più facilmente le assi.

Li ho fatti alcuni anni fa e ad oggi non presentano segni di cedimento alcuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
allora:

- perché no silicone?

- immagina un caso 4 in cui la pelle sia di Cm e il core di legno. Vale il principio del solo CM come caso 2?

- pompette: confermo in toto. Dopo un po' il catalizzatore ostruisce la pipetta, quindi butti via tutto. Tra l'altro, le pompette si sfondano dopo pochissimo e io le ho sempre dovute riparare con il nastro.
mi sono accorto che usando il misurino, la superficie della resina fa come una seconda linea e non so mai come regolarmi, quindi d'ora in avanti solo bilancina: il rapporto per il peso è come quello del volume? 2:1? Certo che però: miscela colla bilancia, miscela lento, aspetta dieci minuti che esca l'aria....mezzora solo per preparare la resina :cry:
- un collega mi diceva che il problema di sbagliare dosi col catalizzatore è solo quello di accelerare i tempi di catalisi e nient'altro. Qual è il margine di errore di miscelazione?

- scrivevi altrove che le resine della west sono buone come quella cecchi, e un po' più economiche. Confermi?

gianduia: a nome di tutti, perché non butti giù un vademecum del piccolo mastro d'ascia? Ormai chiunque scrive un libro :lol: e dio sa se mi sarebbe utile

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: viti e epox
MessaggioInviato: 04/12/2014, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
Ti vorrei chiedere una cosa riguardo la durata del neoprene, ha una struttura porosa o compatta ? Parlando di altri materiali, recentemente ho sostituito una guaina butilica di circa 1 mm su un tetto dopo 40 anni, sembra gomma nera, anche nelle parti esposte al sole era ancora intatta, ma è stata sostituita perche da qualche giunura sconosciuta filtrava acqua. Una gomma invece che ho messo sotto il musone dell'ancora in un paio d'anni già si sbricciola ai margini visibili.
Ti volevo anche chiedere se preferisci serrare subito a ferro subito dopo aver messo il sika o simili oppure aspettare un parziale o definitivo indurimento dello stesso. Io sono sempre un pò indeciso sul da farsi.
;)[/quote]

il neoprene che ho usato io presenta una struttura abbastanza porosa diciamo che mi serve da spessore e protezione della guarnizione "vera" che è una guarnizione "liquida" della arexons (better) in pratica riempiendo la zona fustellata con questo prodotto comprimendo il neoprene a ferro rimarrà comunque un certo spessore dove si formerà una camera piena appunto di questa guarnizione che dovrebbe rimanere elastica nel tempo (spero è la prima volta che la uso).
il discorso di far tirare un pò la guarnizione prima di serrare non è sbagliato in particolare se non abbiamo interposto uno spessore non del tutto comprimibile il rischio è quello di estrudere il liquido chiudendo le viti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it