Il frullone per avvolgere il code0 o il gennaker abbisogna di una cima a circuito chiuso. Ovviamente le vendono della lunghezza voluta, ma il mio tamburo non è apribile quindi o lo spedisco a Gottofredi o mi arrangio.
Il risultato non è spettacolare, ma visto che il precedente ha resistito 4 anni e solo la foga dell'ultima regata l'ha danneggiato ho deciso di ripetere.
Prima di tutto si prende una cima adatta, con l'anima intrecciata, non quella roba che si compra nei ferramenta. La lunghezza è ovviamente doppia rispetto al tragitto + un tratto di circa 40 cm per la giunzione.
Si infila il tamburo in una delle estremità, pare una cavolata, ma io me lo sono dimenticato
Quindi si taglia il primo terminare per eliminare la parte saldata, si fa un nodo a circa 1,5 mt dal terminale per non far scorrere l'anima e con l'aiuto di un ago per impiombare si estrae l'anima a circa 20 cm dal terminale...
Allegato:
IMG_1020.JPG [ 1.29 MiB | Osservato 3904 volte ]
Quindi si prende l'altro terminale e si fa scorrere l'anima estraendola per 20 cm, importante che le lunghezze siano uguali.
A questo punto si "rastremano" le due anime, togliendo il 70% all'inizio fino ad arrivare al 30% alla fine e si ritrae la seconda anima.
Allegato:
IMG_1022.JPG [ 1.31 MiB | Osservato 3904 volte ]
Si infila l'ago da impiombare nella prima e si infila all'interno della seconda. Questo operazione pare semplice e non lo è per nulla, va fatta con calma, su un tavolo, alla luce, senza roba che vi cada intorno e senza figli che rompano e richiede una ventina di minuti, infilando e mungendo la calza pian piano...
Allegato:
IMG_1024.JPG [ 1.29 MiB | Osservato 3904 volte ]
Fino ad arrivare a 20 cm a quel punto si farà uscire l'ago dalla calza.
Allegato:
IMG_1025.JPG [ 1.27 MiB | Osservato 3904 volte ]
A questo punto si mungerà ancora delicatamente la calza fino a far combaciare le estremità sfilacciate e a far rientrare l'anima senza l'ago.
Le due anime "tirando" si agguanteranno alla calza rendendo l'impiombatura forte quanto il resto della cima, ma per ora non lo è, bisogna quindi cucire con filo di cotone a punti stretti partendo dai terminali fino ai soliti 20 cm da entrambe le parti.
Qui entriamo in una zona "poco professionale", non so come rifinire le due estremità, mi sono quindi limitato a scioglierle e a cucirle fra loro. Esteticamente non è granché, ma funziona.