Marinai di Terraferma
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/

restauro traverse
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=17&t=3271
Pagina 1 di 2

Autore:  margutte [ 14/06/2012, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  restauro traverse

.....si impara
Allegato:
DSCF8655.JPG
DSCF8655.JPG [ 5.57 MiB | Osservato 3661 volte ]
Allegato:
DSCF8656.JPG
DSCF8656.JPG [ 5.28 MiB | Osservato 3661 volte ]


restauro traverse vediamo se ho imparato


- spatolo via la crosta dove è fessurata e scopro il legno sotto. Tolgo la crosta fin dove trovo legno buono

- rotoorbitale carta ...(?)..media e liscio e tolgo la parte di marciume nera finchè il legno è bello chiaro

- due mani di epoxi (microfiller?) e dove c'è proprio buco insisto con il microfiller fino a renderla tixtropica( 8-) ) e poi se serve carteggio fino.

adesso viene il bello


smalto all'acqua? cosa so io che vernice c'è sotto. So comunque che gli anni scorsi a "tacon" avevo usato lo smalto all'acqua (che come sembra ha retto)

Autore:  margutte [ 14/06/2012, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Allegato:
DSCF8656.JPG
DSCF8656.JPG [ 5.31 MiB | Osservato 3652 volte ]


chi è che diceva che con le barche di legno aveva dato abbastanza :evil: ?


Ricostruisco in compensato?

tiene uguale?

Autore:  margutte [ 14/06/2012, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Allegato:
DSCF8655.JPG
DSCF8655.JPG [ 4.97 MiB | Osservato 3652 volte ]

Autore:  Architeuthis [ 14/06/2012, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Due situazioni diverse:

1) seconda foto: il lavoro eseguito mi sembra vada bene. Vai con la prima mano di epoxy senza microfiller, carteggia, STUCCA con epoxy caricata di microfiller, ricarteggia, seconda mano, carteggia, primer, smalto. Possibilmente NON all'acqua. Nota: cacchio, ma quello è massello, mica compensato. Sulla prima foto stesso lavoro.

2) ricostruzione falchetta/bottazzo. Qui è più difficile. Dovresti togliere il marcio, magari eseguendo una rifilatura un po' più grossa con un segaccio, e poi ricostruire la parte, o in compensato o in massello. Lo sagomi, lo metti in posizione incollandolo con epoxy e po lo tratti come ormai hai imparato.

3) Tutela minori. Splendido bimbo in primo piano di fianco alla barca. Mi raccomando, non far trapelare nulla della tua/nostra malattia: stai solo facendo un piacere ad un amico.

Ciao
L.

Autore:  n/a3 [ 14/06/2012, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Archi, mi sa che il bambino di Marg ha più ore di navigazione sulle spalle di quante ne abbiano parecchi di noi....

OT Marg ti ho scritto un messaggio.

Autore:  franco [ 14/06/2012, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

essendo uno elemento strutturale io non mi limiterie ad un inserto, quella parte lavora aflessione torsione e deve ristettare le leggi di una trave.
Come ha detto Paddy, eseguirei un intervento estremo da rendere migliore poi, durante l'inverno.
In gergo nautico si chimano lappazze o giu di li.
e si eseguono così.

sagomare una tavola o foglio di compensato della stessa altezza della parte che si vede, di lunglezza maggiore, quata lunghezza, regola 1mt di parte da sanare, 30/40cent oltre la parte logora. pulire incollare e fissare con cinque bulloni per metallo minimo 6MA (se incollato) messi a croce. Verificare che tutto il resto sia integro.

Autore:  Architeuthis [ 14/06/2012, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Certo, Franco. Siamo di fronte a uno scafo in legno massello (e forse pure piuttosto dolce) con alcune parti ammalorate. E' evidente che sarebbe il caso di fare una valutazione generale dello stato dei legni e non escludo che possano emergere disastri peggiori di quelli documentati da Margu nelle foto. In tal caso un intervento più radicale si imporrebbe.
Però, da quanto vediamo nelle foto, si tratta solo di alcune parti che, lo ribadisco, secondo me possono essere rattoppate con successo. Se hai paura delle torsioni, sulla ricostruzione della falchetta si può apporre una fascia di mat (o anche stuoia) in vetro da resinare con la seconda mano di epoxy.
Per un rattoppo come questo a mio parere non è necessario fare una palella completa; al limite uno svaso di qualche centimetro per aumentare la superficie incollante.

L.

Autore:  franco [ 14/06/2012, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

ma dalle foto si parla di traverse di congiunzione degli scafi. :?

Autore:  margutte [ 14/06/2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

esatto franco. parliamo delle traverse che tengono unite le due canoe. sono piuttosto importanti

ma quello è massello, mica compensato esatto archi. Cerco di spiegarmi: c'è una doppia T in compensato sopra la quale (e sotto la quale) è incollato un profilo di massello che è marcito. In alcune parti pesantemente. Infilando lo scalpello dal legno esce acqua come una spugna


franco dubito di avere la capacità e il tempo di fare come tu dici. devo tirare a ottobre. come ho fatto altrove, magari con l'alternativo faccio un inciso un po' più preciso e rifaccio il pezzo in compensato (ho fatto la stessa cosa sul bordo di uscita di uno dei timoni)

oppure più semplicemente scavo finché trovo legno buono e riempio il buco con epoxi addizionata microfiller ( :?: )

no?

Ma non mi avevano giurato che il compensato+epoxi era eterno?



p.s. visto che bello il pupo? ha una crociera in pancia e una al primo anno di vita...e non è finita. Mi sto formando la ciurma per quando costruisco il tiki 38

Autore:  Tramp [ 15/06/2012, 6:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro traverse

Margutte, mi permetto
Devi tirare ottobre, d'accordo, ma la trave non lo fa con una stuccatura; in una sezione come quella le parti più importanti sono quelle "lontane" dal centro geometrico della sezione.
Insomma con mare piatto e vento leggero sei sicuro, ma l'imprevisto diventa un pericolo.
Non ce la fai a riprodurre tutto? Intendo rifarla di sana pianta.
Potrei suggerire una fasciatura con vetroresina, ma come ti garantisci l'aggancio sui materiali preesistenti (e ammalorati?) e di cui forse non conosci la natura/tenuta?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/