Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/06/2024, 15:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 21/05/2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 12:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Eccoci....., per forza di cose e soprattutto per bilanciare il peso sul carrello, sono stato costretto a spostare la barca indietro, molto indietro. A questo punto ho un problema, ho dovuto portare il piantone dell'argano indietro anche lui, dietro lo snodo del basculante, per poter usare il sistema basculante, dovrei allungare le staffe con il fermaprua.

Il dubbio: saranno mica troppo lunghe, potranno creare dei problemi in un'eventuale frenata brusca?
Le staffe dovrebbero essere lunghe circa 90 cm.
Allegato:
Insieme piantoni.jpg
Insieme piantoni.jpg [ 294.24 KiB | Osservato 3215 volte ]

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 21/05/2012, 9:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 17:08
Messaggi: 13082
Località: Arese
La mia è ancor più lunga e secondo me è un pregio in caso di impatto farà da sistema colassabile e comunque il piantone non riuscirà mai a frenare la corsa della barca in avanti se "decide" di partire :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 21:19
Messaggi: 1840
Località: roma
secondo me la funzione essenziale del fermo prua dovrebbe essere quella di riferimento per il bilanciamento dei pesi. Affiderei invece alle ritenute il bloccaggio della barca. Nello specifico posizionerei due cinghie piu' oblique di quella che si vede nella foto, a grattenere la barca in senso longitudinale piu' una cinghia completamente verticale per impedirne il sollevamento. Le cinghie oblique devono essere due e fissate separatamente in modo da trattenere la barca, in caso di frenata, anche in asse.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 12:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
brontolo ha scritto:
Le cinghie oblique devono essere due e fissate separatamente in modo da trattenere la barca, in caso di frenata, anche in asse.

Spiegati meglio, due nel senso che dovrebbero essere 2 a prua (una a dritta e l'altra a sinistra?) e due a poppa? e fissate dove?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 22/05/2012, 8:43 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 17:08
Messaggi: 13082
Località: Arese
Più le metti angolate più la componente di "ritenzione" aumenta. Mettendone due se una salta o se la trazione è laterale la tenuta è maggiore.

Problema. Ho 2 cinghie da 5 tonnellate, doppio delle tue per intenderci, nuove e con l'indicazione della data di scadenza. La barca pesa 1 tonnellata, a 100 km/h l'energia sviluppata è 20 volte superiore alla resistenza delle cinghie. Più che il puntale io metterei il casco ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 22/05/2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 11:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Quello che mi da da pensare è l'unica vite che tiene la traversa che punta sulla barca al piantone dove c'è l'argano....ecco io li ne metterei due per evitare che, in un qualche modo si storti o verso il basso o verso l'alto. Poi metterei altra traversa verso il basso dalla stessa traversa....così in questo modo ricrei un punto strutturale e resistente.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 22/05/2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 12:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Limo ha scritto:
è l'unica vite che tiene la traversa


..quello che vedi è solo un fotomontaggio, ovviamente le viti saranno come nella prima immagine.

Limo ha scritto:
Poi metterei altra traversa verso il basso dalla stessa traversa


Ci ho pensato anche io e sicuramente ci sarà

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Piantone argano
MessaggioInviato: 22/05/2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 21:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Lorenzo ha scritto:
brontolo ha scritto:
Le cinghie oblique devono essere due e fissate separatamente in modo da trattenere la barca, in caso di frenata, anche in asse.

Spiegati meglio, due nel senso che dovrebbero essere 2 a prua (una a dritta e l'altra a sinistra?) e due a poppa? e fissate dove?

parlavo di quelle a prua. Due al posto di una sola perche' in questo secondo caso, in frenata la prua della barca potrebbe spostarsi dall'asse longitudinale del carrello, mentre con due, ciascuna cinghia eserciterebbe un vincolo anche in senso trasversale.

Per rispondere alla osservazione di Paddy sulle 10 tonnellate, io direi che le cinghie andrebbero dimensionate per sopportare la decelerazione (che si traduce in una accelerazione e quindi in una forza sulle cinghie) consentita dall'azione di frenatura della motrice. In altri termini, l'importante e' che, in caso di frenata brusca, le cinghie possano contenere il carico. E' evidente invece che, in caso di urto frntale a 100km/h contro un muro di cemento, l'accelerazione sviluppata potrebbe rompere le cinghe ma, a quel punto, ci sarebbe ben poco da fare.


Dimensionare le cinghie per 2-3 g (g=acceleraz di gravita')mi sembra gia' buono.Inoltre se sono due per prua e due per poppa, unitamente al fermo prua, il risultato diventa abbastanza tranquillizzante (per quel poco che si puo' stare tranquilli quado si affronta un viaggio in auto) essendo le forze ripartite.

E' peraltro abbastanza ovvio che le forze dinamiche che agiscono possono essere di gran lunga suoeriori, ma quelle si affrontano (secondo me) soprattutto con la prevenzione.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it