Per cento anni si sono fatte barche con slanci lunghissimi, strette e pesanti. Come dice guru, sicuramente il motivo è da trovarsi nei regolamenti, che poi hanno anche influenzato i "dettami" di bellezza e di sicurezza facendo intendere che gli scafi stretti pesanti e con chiglie lunghissime erano anche sicuri. Niente da dire ovviamente, ma la storia della vela va ben oltre ed è lunga 100 volte di più, senza parlare degli albori, quando tutto era più che altro condizionato da necessità e possibilità tecnologiche, parlando quindi della fine del '700, primi '800 quando la scienza e la tecnologia iniziavano lo studio della fluidodinamica, le barche per fare i viaggi in comodità e portandosi quello che si voleva erano, larghe, panciute e leggere.


L'unico retaggio che si è perso è l'assenza di chiglia, ma questo, ribadisco unico, è dato solo dalle possibilità tecnologiche e dalla portatile del tempo. Sono sicuro che se avessi dato ad un genovese della fine del '700 la possibilità di fondere e sagomare qualche tonnellata di piombo la avrebbe fissata ad una lama sotto la chiglia.