Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 19/03/2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio
MessaggioInviato: 08/02/2025, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Mercurio nei capelli dei pescatori di Grado e Marano

https://www.udinetoday.it/attualita/mer ... arano.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: 10/02/2025, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Nessuna novita'...
che ci sia il mercurio in laguna e' risaputo da molti anni.

Una buona parte e' dovuta al mercurio proveniente dalle storiche miniere di Idria (in Slovenia) che viene dilavato e trasportato dal fiume Isonzo.
La cosa curiosa e' il fatto che l'Isonzo attualmente non sfocia nella laguna, sfocia direttamente nel golfo di Trieste, solo un suo piccolo (molto piccolo) affluente l'Isonzato porta all'interno della laguna di Grado, ma si congiunge all'Isonzo solo a 2Km dalla foce...
Quindi come fa ad esserci tutto quel mercurio se il fiume sbocca in mare?

Beh, la foce dell'Isonzo ha avuto una storia piuttosto variegata negli anni...
In epoca romana e' quasi assodato che confluisse nel Natisone per defluire in laguna.
Poi in epoca piu' recente sfociava con l'Isonzato sempre in laguna, fino alla piena del 1918 in cui la foce si e' spostata nel punto attuale che sfocia direttamente in mare.

Ad aggiungere al mercurio "naturale" quello "artificiale", ci ha pensato bene la vecchia SNIA Viscosa (attuale Caffaro) che ha sversato mercurio per anni nelle acque del fiume Aussa a Torviscosa.

Morale, si.. i fanghi della laguna contengono mercurio e i pesci che vi vivono in qualche maniera lo bioaccumulano.
Di conseguenza chi mangia il pesce accumula mercurio.

Se vogliamo, la buona notizia e' che anche chi verosimilmente consuma notevoli quantita' di pescato (i pescatori), comunque non accumula quantitativi di mercurio tali da dare effetti avversi sulla salute.
Almeno a stare a quanto si e' rilevato finora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: 13/02/2025, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: 25/02/2021, 22:59
Messaggi: 15
Ricordo la battuta che girava anni fa sui giapponesi che per misurarsi la febbre si mettevano un pesce sotto l'ascella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: 15/02/2025, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
gtfarm ha scritto:
Ad aggiungere al mercurio "naturale" quello "artificiale", ci ha pensato bene la vecchia SNIA Viscosa (attuale Caffaro) che ha sversato mercurio per anni nelle acque del fiume Aussa a Torviscosa.


Si il mercurio della SNIA e poi Caffaro me lo ricordo bene, il fango di sponda lungo il canale di scolo della zona industriale appariva non scuro di terra, ma specchiato, come argentato, ricordi di circa 20 anni fa
:evil:

Ora non so come sia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it