Bella, un po costosetta, ma bella.
Se vuoi una valutazione tecnica di uno che ha un vecchio first (e che quindi pian piano lo sta mettendo a posto...) ti confermo che [da un'analisi delle foto] mi sembra ben tenuta:

+ ottimo motore

+ lazy bag (sembra nuovo) controlla le cerniere

+ copertura blu del fiocco (molto utile)

+ rollafiocco

+ fornello (non si vede, ma sarà sotto qualche gavone)

+ interni ottimi (in similpelle chiara) e portaoggetti

+ pozzetto in teak (che dovrai trattare)

+ lavandino (verifica riserve acqua dolce)

+ pannello solare (verifica se collegato correttamente)

+ bussola con copribussola (verifica a dritta quel rettangolo grigio, dovrebbe essere la predisposizione per il raymarine)

verifica la deriva (se fa rumori in navigazione)

+ verifica i bulloni dei giunti dei due timoni

+ se riesci verifica lo stato dello scafo (presenza osmosi) e quando ha fatto l'ultima antivegetativa (e che tipo)
in definitiva merita un tuo viaggetto fino a Chiavari, se poi risci a fare anche un giretto potrai verificare come risponde il timone e la qualità della randa e del fiocco in dacron.
Ne visionai una simile, ma del 2010, sul Garda; e il proprietario (persona gentilissima) chiedeva 17; io avevo un budget + basso e non ci siamo incontrati. PS: non me ne sono mai pentito perchè anche se il mio è il vecchio 210, lo scafo è identico, mi ha dato la possibilità di risparmiare sul costo di acquisto e di "perdere tempo" nel farci qualche lavoretto migliorativo...