Clicchi su citazione
Allegato:
Schermata 2014-10-03 alle 11.13.09.png [ 7.32 KiB | Osservato 2198 volte ]
Nella finestra che si apre ci sarà il messaggio originale preceduto e seguito dai codici "quote"
Allegato:
Schermata 2014-10-03 alle 11.13.22.png [ 22.44 KiB | Osservato 2198 volte ]
È possibile, anzi è buona norma, cancellare le parti del messaggio quotato inutili al fine della risposta, così da ridurre l'ingombro e facilitare la lettura.
Allegato:
Schermata 2014-10-03 alle 11.13.32.png [ 29.25 KiB | Osservato 2198 volte ]
In alcuni casi è utile separare le parti quotate per rispondere a più quesiti nello stesso messaggio.
È sufficiente prendere tutto il messaggio originale e copiarlo più volte cancellando le parti di volta in volta inutili
Esempio:
Giorgio Pavan ha scritto:
vi segnalo, anche se forse già la conoscete....
Grazie proprio non lo sapevo.
Giorgio Pavan ha scritto:
....Finora ha pubblicato due articoli....
Saranno sicuramente di più in seguito
Giorgio Pavan ha scritto:
Sono fatti molto bene...
Non avevo dubbi
Giorgio Pavan ha scritto:
...la iniziativa del portolano di Mdt....
Verranno a copiarci i testi
Il "quote" è ovviamente modificabile anche a mano, posso cioè scrivere il codice [ quote="Giorgio Pavan" ] direttamente
chiudendo con [ /quote ] (senza gli spazi fra le quadre
PincoPallino ha scritto:
Mi sembra il caso di riconsiderare l'approccio al portolano di Mdt alla luce di questa iniziativa
Utile se si vuole fare u po' di casino e dare la colpa ad altri
Scusa se sono stato prolisso, il quote è un elemento fondamentale nella discussione e così anche altri potranno giovarne.