Bello questo argomento! M'intrippa un casino....
BANDIERA: l'idea de mettere quella olandese o belga è di certo la soluzione migliore, poche centinaia di euro e ti passa la paura, sei in regola e nessuno ti può dire nulla. Questo però non toglie il fatto che io sono italiano così come lo è la mia barca, io a questo ci tengo e sinceramente non me la sento ancora di mettere una nazionalità fittizia. Però capisco chi lo fa e fondamentalmente fa bene, è la classica regola: "fatta la legge, trovato l'inganno".
Certo che risolvere in maniera diversa il problema della nazionalità ed il fatto di dimostrare la proprietà della barca è veramente difficile.
ZATTERA: per andare in Capraia ho rubato quella del gommone del mio avvocato! E' un affare enorme e pesantissimo, saranno stati 30Kg buoni

L'ho fissata in coperta e "si sentiva", su un barchino come il mio si deve trovare per forza qualcosa di meglio, la zattera a norma italiana è veramente improponibile. Come ho già avuto occasione di scrivere da qualche parte, si trovano zattere omologate in altri stati esteri, con prezzi decisamente migliori, molto più leggere e meno ingombranti, c'è una norma (al momento non la trovo, la devo cercare meglio) che dice che se un dispositivo di salvataggio è omologato in un qualsiasi stato UE deve andar bene anche per noi, magari i nostri "scienziati" hanno trovato il modo di invalidarla con qualche circolare, ma ci andiamo a litigare in mare aperto con qualche carta in mano, magari la possiamo pure spuntare

Diciamo che per una navigazione "impegnativa" vorrei avere qualcosa che galleggi, magari anche solo il vecchio atollo come dice Paddy, o meglio una zattera di buona fattura, per non stare in ammollo tutto il tempo. Ovviamente sto parlando di estate, in inverno ci vuole una buona zattera.... punto!
INAFFONDABILITA': non ci credo più di tanto (non per nulla ho tolto una fettina di cassa stagna

), o meglio, bisogna vedere la barca... il micropomo ha le due casse stagne laterali che vanno da poppa a prua, se urto qualcosa che mi crea una via d'acqua di certo allaga anche la cassa stagna, a quel punto hai voglia di mettere sacchetti di polistirolo... vai giù e basta! Una soluzione potrebbe essere riempirle di poliuretano espanso a cellule chiuse, ma è un lavorone

Se invece la collisione mi allaga "solo" la cassa stagna senza penetrare in cabina, direi che ho il tempo necessario per chiamare i soccorsi....
CHIAMARE I SOCCORSI: EPIRB & PLB sono strumenti fantastici (e costosi), secondo me valgono la pena se uno queste cose le fa spesso. Se dovessi programmarmi un viaggetto di un mese, con lunghe traversate previste, probabilmente opterei per il noleggio di un telefono satellitare, con 200/250 euro me la cavo e quando sono a mollo chiamo e gli dico esattamente dove venirmi a prendere, quando vedo la nave o l'elicottero che arriva posso anche guidarlo "a vista"

Se poi uno (buon per lui) decide di farle spesso queste cose, allora se lo compra direttamente

Ok.... quante bischerate ho scritto?