Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 6:50 
windfinder secondo voi è attendibile?
avete analizzato concretamente i dati?
e soprattutto avete valutato i suoi dati nelle varie
località o anche in mare aperto?
vi faccio queste domande perchè trovo questo programma
teoricamente insuperabile tanto che mi sembra impossibile
che sia vero


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 8:07 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lavorno tutti su modelli matematici, sono affidabili per grandi sistemi, quindi più affidabili in zone libere, dove invece vi sono microclimi quanto più imprevedibili peccano.
Probabile quindi dia valori attendibili fra Venezia e Rovigno, mentre sbagli in presenza di eventi circoscritti a Trieste.

Per programmare veramente è utile imparare a leggere le carte sinottiche, conoscendo al contempo gli effetti orografici. Purtroppo non è per nulla facile, ho provato più volte a studiare e alla fine per la mia zona mi sono adattato all'uso di windfinder calcolando un ritardo di 6/8 ore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
...ed è già molto! :roll: soprattutto ripensando ai (bei?) tempi del barometro...

In realtà il timore di Ivano è fondato, visto che anche lui, come tutti, si è accorto che anche oggi le previsioni vanno interpretate e che è difficile.

Però, a ripensarci, 6/8 ore è un intervallo che coincide con quanto ho spesso si osservava facendo fede sui mezzi tradizionali. A volte ho l'impressione che i mezzi di oggi diano soprattutto un senso di controllo e sicurezza, e che il loro valore aggiunto per chi naviga sotto costa sia tutto sommato limitato.

Mah, sto invecchiando...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Paddy ha scritto:
Lavorano tutti su modelli matematici, sono affidabili per grandi sistemi, quindi più affidabili in zone libere, dove invece vi sono microclimi quanto più imprevedibili peccano.


Quoto pienamente, come ho già scritto in passato i microclimi lacustri sono totalmente assenti, per wind finder breva, tivano, peler, ora, ecc. sono assolutamente inesistenti :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 11:42 
evidentemente avete i miei stessi dubbi
ma qui salta fuori che nessuno di noi si prende la briga
di controllare e di divulgare i risultati i vantaggi sarebbero incredibili
supponiamo per assurdo che il programma dia la certezza
ve lo immaginate la bellezza di preparare una rotta 3 giorni prima
seguendo le variazioni del vento
no non atterriamo a parenzo perchè alle dieci l'aria gira è meglio tirare giu
fino a rovigno :D
già ma questo è un blob marino non di fatascenza :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Sai, Ivano, credo sia più questione di impegni che di fantascienza... :roll:

Comunque, c'è chi queste cose le sa fare e le fa.
Mio cugggino, prima di ogni traversata di un certo impegno (e intendo in Mediterraneo, è di Genova) interpella sempre un suo cugggino - che non so bene dove lavora ma è dell'ambiente - e il biscugino gli dà la finestra in cui partire e viaggiare. In tanti anni non ha mai buscato più di 15 nodi.
Quindi, come dicevo, si può fare e si fa, ma ci vuole il cugggino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ivano, teniamo i piedi per terra. La certezza non esiste.

E' già grassa se si riesce ad avere delle probabilità di certi eventi pericolosi, temporali compresi.

Non certo l'intensità del vento, difficile da azzeccare in Croazia a causa della morfologia, ma che comunque ho avuto, per la crociera 2013, tutto sommato molto centrata (e lo ripeto: molto centrata) dal modello Aladin/Slovenia (vedi: http://www.webalice.it/a.vremec/).

Lamma, forse buono in Sardegna, in Adriatico non vale niente.
Windfinder e windguru azzeccano solo su singoli spot, infatti sono usati dai surfisti, ma non sui laghi.

Per il resto la pioggia ed il sole, le temperature min e max, la direzione del vento, ed è già tanto. E naturalmente le isobare che ti dicono come si mette/rà in generale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 13:57 
vediamo se ho capito
arc..dice che: se sei un parente hai le informazioni giuste
può essere ma i miliardi che hanno investito su satelliti
servono solo hai parenti?
joe dice la previsione te la devi fare da te( in effetti è quello
che abbiamo sempre fatto)
ma allora siamo meglio di un meteorologo professionista?
come vedete il vostro ragionamento dal punto di vita statistico
fa acqua da tutte le parti
non è più semplice che tutti noi prima di uscire prendiamo nota della
previsione di windfinder verifichiamo l'esattezza 100 prove
98 precise allora è attendibile 50 precise non è attendibile torniamo
a buttare i dadi
uno potrebbe dire fattelo da te ma supponiamo che faccia 10 uscite dal
punto statistico non vale un tubo ma se 100 di noi fanno 10 uscite i dati
raccolti danno un sicuro risultato


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
vediamo se ho capito
arc..dice che: se sei un parente hai le informazioni giuste
può essere ma i miliardi che hanno investito su satelliti
servono solo hai parenti?
joe dice la previsione te la devi fare da te( in effetti è quello
che abbiamo sempre fatto)
ma allora siamo meglio di un meteorologo professionista?
come vedete il vostro ragionamento dal punto di vita statistico
fa acqua da tutte le parti
non è più semplice che tutti noi prima di uscire prendiamo nota della
previsione di windfinder verifichiamo l'esattezza 100 prove
98 precise allora è attendibile 50 precise non è attendibile torniamo
a buttare i dadi
uno potrebbe dire fattelo da te ma supponiamo che faccia 10 uscite dal
punto statistico non vale un tubo ma se 100 di noi fanno 10 uscite i dati
raccolti danno un sicuro risultato


In pratica è proprio così che fanno i meteorologi.
Confrontano i risultati del modello o dei modelli fisico-matematici (e ricordiamoci che i modelli, principalmente ECMWF, europeo, e GFS, americano, non sempre vanno d'accordo), e poi elaborano, tenendo conto delle basi statistiche, le previsioni meteo a media scadenza; diciamo 3-7 gg.
Per il meteo dell'indomani, nelle elaborazioni, non vedo mai differenze significative; su scala nazionale, almeno.

Altra cosa è la previsione locale, come si è già detto, per la quale i fattori morfologici della terraferma giocano un ruolo fondamentale, e rendono ad esempio i "file grib", cari a certi velisti oceanici, totalmente inutili; e questo per tacere dei nostri laghi alpini.

Fattori locali che per natura non sono leggibili dai modelli e nemmeno dalle previsioni elaborate come detto sopra, ma che invece sono in genere ben noti ai frequentatori di un certo "spot". Il nostro contributo, oltre che arduo, è a mio parere del tutto irrilevante.

Io, di fatto, mi fido dei siti che frequento più che quotidianamente, e che sono diversi per le varie zone geografiche e per andare al mare od montagna, ed in generale mi trovo bene; temporali esclusi, per i quali in estate, si legge quasi ogni giorno di "possibili temporali sui rilievi nelle ore centrali"; che va letto cioè "chi gli tocca non si ingrugni"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsione meteo
MessaggioInviato: 13/03/2014, 15:03 
uno va da una parte l'altro va da l'altra e così non si arriva da nessuna parte
si potrebbe trovare un'altro compromesso
esiste un ente o una organizzazione affidabile che dà un giudizio valido
su questi centinaia di meteo?
insomma un qualcosa serio che dica responsabilmente
questo è un meteo certificato
o questo è un meteo a 5 stelle
questo a 3 stelle


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it