Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Constatazioni sulla patente obbligo o no?
MessaggioInviato: 27/01/2014, 11:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Hai pienamente ragione, ma più che verso i rivenditori, che obiettivamente non vendono un prodotto insicuro, bisognerebbe rivedere le classificazioni troppo generiche così bisognerebbe intervenire anche sulla formazione dei "marinai". L'obbligatorietà della patente quantomeno consentirebbe un'infarinatura di base, banalmente un neopatentato deve attendere 2 anni prima di guidare qualcosa di più veloce di una Vespa o di una Punto.

Le categorie sono pensate su parametri oggettivi, ma riferite a qualcosa di estremamente soggettivo. Dovrebbero indicare certamente quali sono le condizioni affrontabili in sicurezza per la categoria generale, ma al contempo riportare i test effettuati sull'imbarcazione nello specifico, qualcosa di non diverso dalle polari, ma per la sicurezza. Se ad esempio sul manuale armatore del First 211 venisse indicata la categoria "C" e (esempio) contestualmente: oltre i 10 nodi e onda oltre 1 metro, con equipaggio di una sola persona riduzione della superficie della randa di 1/3, con 2 persone..., oltre i 30 nodi se sei già fuori non azzardarti a mettere più del fiocco! ;)



Argomento interessante separato da Cercasi relitto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Io come Zembo, ho avuto il Viko, e ne sono felicissimo, ma a differenza di lui, prima ho camprato la barca e poi sono uscito in mare, senza aver fatto scuole, solo una grossa esperienza in WindSurf e qualche uscita con amici (a fare la zavorra).
Allo stesso tempo però, dovendo uscire in famiglia, ho sempre avuto un'occhio di riguardo per la meteo, e se le condizioni non lo permettevano, oppure avevo anche il minimo dubbio, sono stato a casa. Dopo 4 anni che avevo il Viko mi sono deciso a fare la mia prima "Crocierina", e su 12 giorni sono uscito in barca forse 5 o 6, per paura di avere dei problemi...

In conclusione, come già espresso, non è il Viko ad essere sbagliato come concetto, è sbagliato l'uso che se ne vuole fare, anche io penserei che chi si avvicina per le prime volte DEVE per forza partire piano piano ed informarsi, provare e capire cosa sta portando in giro.

Il film che qualcuno ha postato, ne è un chiaro esempio.....

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Hai pienamente ragione, ma più che verso i rivenditori, che obiettivamente non vendono un prodotto insicuro, bisognerebbe rivedere le classificazioni troppo generiche così bisognerebbe intervenire anche sulla formazione dei "marinai". L'obbligatorietà della patente quantomeno consentirebbe un'infarinatura di base, banalmente un neopatentato deve attendere 2 anni prima di guidare qualcosa di più veloce di una Vespa o di una Punto.

Le categorie sono pensate su parametri oggettivi, ma riferite a qualcosa di estremamente soggettivo. Dovrebbero indicare certamente quali sono le condizioni affrontabili in sicurezza per la categoria generale, ma al contempo riportare i test effettuati sull'imbarcazione nello specifico, qualcosa di non diverso dalle polari, ma per la sicurezza. Se ad esempio sul manuale armatore del First 211 venisse indicata la categoria "C" e (esempio) contestualmente: oltre i 10 nodi e onda oltre 1 metro, con equipaggio di una sola persona riduzione della superficie della randa di 1/3, con 2 persone..., oltre i 30 nodi se sei già fuori non azzardarti a mettere più del fiocco! ;)


No, per favore.
Lasciamo stare patenti e patentini.
La gente si accosta alla barca con centomila precauzioni o timori in più che ad un'automobile o peggio una moto; eppure di sicuro la barca è meno pericolosa che l'auto. Perché? perchè l'auto la suiamo tutti i giorni e si fanno 20.000 Km anno come minimo, e magari 60.000; in barca se fai 1000 miglia anno vuol dire che la usi molto.
Le certificazioni non servono a nulla e non sono mai servite a nulla.
Il buon senso e la prudenza non si imparano a scuola guida, infatti i neo-patentati, maschi, sono di solito molto più spericolati dei vecchietti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
@ joecondor :
no regole , no patenti .... ma se uno non sa che per abbattere si deve ad alta voce avvertire l'equipaggio .... portare randa in centro e ..... lo lasciamo fare cosi alla carlona cosi spazzola la testa a tutta al famiglia .... ??
oppure sbattere addosso a tutte le barche perché non sa affrontare un ormeggio con vento al traverso ....??
... scusami , ma non sono daccordo !

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
allora le categorie di omologazione dovrebbero essere indicizzate alla capacita' dell'equipaggio...
con un equipaggio serio si puo' resistere ben piu' che con un equipaggio inesperto o distratto...

Se quando arriva la raffica non c'e' nessuno che lasca la randa.. non e' uguale a quando c'e'....
Ma quello lo dice gia' subito il buonsenso...
E concordo con Joecondor che solitamente il buonsenso non si impara a scuola guida...

Immagino che le condizioni meteomarine riferite alla classe di omologazione siano pensate come il "massimo" gestibile in relativa sicurezza da un equipaggio serio, adeguato e che sa quello che deve fare [ Affrontare 27 nodi con 2m di onda ... voglio vedere..].
E cosi' mi pare giusto che sia... e' il limite della barca, portata al meglio da un ottimo equipaggio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 14:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Certo che in una scuola non si può impareranno tutto, ma per lo meno un istruttore può dirti cosa può essere pericoloso. Poi se sei scemo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
guru70 ha scritto:
..... Se quando arriva la raffica non c'e' nessuno che lasca la randa.. non e' uguale a quando c'e'....
Ma quello lo dice gia' subito il buonsenso...

ma se nessuno ti ha insegnato che quando arriva la raffica devi lascare ????

Cita:
E concordo con Joecondor che solitamente il buonsenso non si impara a scuola guida...

allora perchè tutti si lamentano che la scuola non insegna ?? ....allora i ragazzi lasciamoli a casa , tanto non serve !!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Zembo ha scritto:
allora perchè tutti si lamentano che la scuola non insegna ?? ....allora i ragazzi lasciamoli a casa , tanto non serve !!


La scuola in generale, non so, di solito è molto indietro rispetto alla vita di tutti i giorni, ma passiamo oltre.
Vengo dall'esperienza di due patenti in due anni, BE e NAUTICA entro 12, in tutti e due i casi, se dovessi fare affidamento su tali patenti, mi converrebbe vendere sia barca che auto. Due esami del tutto inutili e senza nessuno scopo se non quello di spillare soldi. Se volete vi racconto ancora una volta le mie due esperienze.....

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 15:26 
per fortuna non sono solo io ad avere dubbi sulle barche tipo vico
tucano un pò più diplomaticamete (ma appena un pò)concorda sulla pericolosità
e ribadisco sul fatto che è una barca che non dovrebbe,sempre a mio parere,
essere pubblicizzata come barca per la famiglia
poi per quanto riguarda la patente sapete già come la penso
voi come al solito credete che nella vita basti il certificato che attesti la vostre capacità
ma il mare per il momento non sa leggere
p.s. non sono contrario alla scuola (ma VERA) sono contrario al certificato


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 15:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Dal mio punto di vista un affare che con 10 nodi può sviluppare 20/25 è molto più pericoloso.
Così c'è non concordo, non tanto sul luogo comune riferito alle patenti italiane, possiamo se volete discutere su quello ma non c'entra nulla in questo discorso, parliamo della logica della patente: un "diplomato" non sa certo un asso, ma saprà le 4 mozioni utili a fare la precedenza e per riconoscere qualche fanale. Se poi la scuola è anche seria avrà quei rudimenti di fisica che gli consentiranno di capire, con l'esperienza, dove sbaglia.
Se a questo aggiungessimo una normativa che indichi le reali caratteristiche di una barca un passo avanti sarebbe fatto.

Il problema non è infatti l'incoscienza, il un giovane scapestrato come dice Jo rimarrà tale patente o meno, ma l'ignoranza che ci porta a supporre che, per fare un esempio, il vento non sia una forza immensa e che la sua intensità aumenta al quadrato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it