Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 19/12/2013, 12:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mai immerso con l'acqua sotto i 16°, mai avuto per altro freddo.

Non so se MdT annovera esperienze simili, ma secondo voi con una semistagna da 5 mm sopravvivo una mezzora con l'acqua a 8°C?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 19/12/2013, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
non è mia, l'ho copiata, ma forse ti può essere utile

le "regole" per determinare lo spessore ed il tipo di muta (umida o stagna) sono fissate sulla base della temperatura dell'acqua (cito la Bibbia delle immersioni: il mitico US Navy Dive Manual Ed. 6 ed in particlare il Cap 2 Fig. 6-11)

- sino a 18,5 gradi si può operare senza limiti di tempo con la umida di spessore adeguato (il manuale US Navy cita la 1/8, la 3/16, la 3/8 e la spessissima 1/2 pollice, pari a circa 3,5 mm, 5 mm, 9 mm e 12 mm rispettivamente, ma senza dare limiti di temperatura. I costruttori consigliano la 3,5 mm sopra i 24 gradi, la 5 sopra i 19-20 gradi e la 7 con eventuale sottomuta sotto i 20 gradi)
- sino a 13 gradi con le tute umide da più spesse si resiste circa 5 ore e con le stagne non vi sono limiti.
- sino a 7 gradi si resiste 3 ore con la umida da 1/2 pollice e 5 con la stagna
- a circa 1,5 gradi reggi 1 ora con la umida da 1/2 pollice e 3 con la stagna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 19/12/2013, 13:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Quindi una mezz'ora con la 5 mm vado tranquillo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 19/12/2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Quando qualche anno fa uscivo ancora in WindSurf in inverno, usavo la muta semistagna 3/5mm con temperatura dell'acqua intorno ai 13/14° e temperatura esterna anche di zero gradi, con la tramontana.
Ci tuffavamo in acqua per scaldarci......

di più nin zo ;)

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 20/12/2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Io metterei sotto un mutino. Normalmente quando l'acqua è sotto i 10° io metto la 5+5 (muta intera + mutino con cappuccio). Ho fatto anche una sotto ghiaccio in questa configurazione e sono stato in immersione, fino a -28m per circa 30 minuti senza problemi di freddo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8 gradi e 5 mm
MessaggioInviato: 20/12/2013, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Al lago di Garda in inverno usano tutti (quei pochi...) la stagna.
Personalmente posso dire che anni fa, ad inizio stagione (aprile? maggio? di certo c'era la neve sul Baldo e di solito in quel periodo, sul Garda l'acqua va da 11 a 13 gradi); insomma, ero uscito con la tavola e la solita muta, boh, forse un 2-3 mm, umida. Fascia paraorecchie in neoprene; piedi (mi pare) e mani (di certo): nudi.

Mi è capitato di perdere la pinna dopo il primo bordo :shock: e di over nuotare fino a riva, forse per una mezz'ora.
All'arrivo non ero assiderato, ma molto provato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it