antonioalbano2003 ha scritto:
Magariiiii accetto consigli su come fare !!!
Non ho la pretesa di avere la formula esatta, non so se Vikoclass ha avuto effettivamente successo o è stato un caso. Diciamo che in Italia stimo la presenza di una cinquantina di Viko, in gran parte 20 piedi, e sul sito ci sono una ventina di armatori iscritti.
Come ho cominciato? Avevo la fortuna di poter parlare con l'importatore e tramite questo ho avuto i primi contatti con gli armatori della zona, tantè che dopo nemmeno un anno dall'inizio della vendita in Italia l'importatore stesso organizzò una regatina.
Da qui fu un continuo lavorare contattando tutti per cercare di tenere unita la comunità, creai sin da subito un sito dove raccontavo le mie esperienze e dove raccoglievo le soluzioni e le problematiche tecniche, era ancora l'era delle e-mail, quindi ideai anche una mailing list fra gli armatori, pochi vi scrivevano, ma pareva essere apprezzata quindi con scadenza più o meno mensile inviavo a tutti una sorta di giornalino nel quale inserivo racconti e, appunto, soluzioni alle problematiche. Partecipavo a molti forum di vela, rispondendo sempre a chi chiedeva notizie sulla mia barca e mettendo periodicamente thread nei quali cercavo armatori, non direttamente altrimenti diventa stucchevole, ma raccontando la mia esperienza spesso ne ho "attirati". Mi intrufolai anche nella comunità dei piccoli armatori e carrellatori, scrivendo a molti gestori di siti, blog e forum. Da questi poi è nato anche il
circuito piccola nautica.
La tecnologia fa passi da gigante e grazie all'incontro con Max potei usare le funzionalità di joomla registrando un sito internet, appunto
Vikoclass, pur mantenendo attivo il mio con i racconti di
Vikolcorto. Vi lavorai alcuni mesi creando rubriche, argomenti, sezioni per gli armatori e forum quindi comunicai a tutti la sua nascita chiedendo di aiutarmi ad espanderlo, la collaborazione fu poca, ma ho continuato a tenerlo aggiornato e nel suo piccolo da molte soddisfazioni.
Ad oggi esiste ancora la mailing list con pochissimi messaggi l'anno, più che altro miei informativi; Il sito anche questo attivo al 90% solo grazie ai mie aggiornamenti e a 2 o 3 altri armatori che inseriscono poco, ma sostengono molto l'iniziativa; in ultimo esiste
Marinai di Terraferma, ideato da un altro armatore di Viko20 li e poi qui sul forum ho trovato le maggiori soddisfazioni proprio perché le problematiche non sono esclusive di un modello, ma comuni a quasi tutti.
In conclusione. Ci vuole molto impegno, in minima parte economico, ma soprattutto di tempo, creatività e voglia di condividere informazioni, abnegazione e spirito di spervizio. Se si crede nel progetto non bisogna lasciarsi andare alla frustrazione, anche un solo contatto deve essere visto come un successo.
Col tempo si trovano molti "amici", taluni disposti solo ad apprendere, a prendere in pochissimi casi, altri a condividere più o meno spronati, ma se si è capaci si riesce anche ad avere molto.