Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 14:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Emendamenti alla legge attuale al vaglio del consiglio dei ministri
60.0.2
Cutrufo
Dopo l’articolo aggiungere il seguente:
«Art. 60-bis.
(Disposizioni in materia di imbarcazioni)
1. All’articolo 16 del decreto-Iegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente:
’’2-bis. Entro il 1º maggio di ogni anno i natanti con scafo di lunghezza da 7,01 metri a 10 sono soggetti al pagamento di una tassa annuale nelle misure di seguito indicate:
a) euro 200 per i natanti a vela;
b) euro 400 per i natanti a motore per cui è necessaria la patente nautica’’».


Su ADV però parlano anche di tassa sotto i 7 metri e di calcolo prporzionale in funzione dei Kw e dei Mq di vela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lo dicevo che arrivava, l'importante è che sia proporzionata al "mezzo".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 14:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Lo dicevo che arrivava, l'importante è che sia proporzionata al "mezzo".



Quello che ho trovato, parla di oltre 7 metri, ma altri pensano ad una una tantum di 200 euro per i sotto 7 metri. Mica poco quindi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
meno male ero preoccupato di non dovere pagare nulla.

vaffanculo !

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ti ho risposto ora su ADV, c'è anche un'altra proposta (Filippi) con 50€ forfettari:

5. Per le unità da diporto con qualunque mezzo di propulsione, escluse dall’obbligo di immatricolazione, la tassa è dovuta nelle misure di seguito indicate:
a) fino a 30 kilowatt, in misura fissa, euro 50,00 (cinquanta/00);
b) per potenze installate superiori a 30 kilowatt la tassa è dovuta applicando la misura di
euro 2,50 (due virgola cinquanta) per ciascun kilowatt di potenza installata.

Comunque, a parte tutte le incacchiature giuste o meno giuste, era prevedibile che la mettessero.
Secondo me la cosa più ragionevole è un tanto a kW progressivamente crescendo, in modo che un barchino come le nostre al massimo paghi dai 30 ai 60 € circa.

Comunque speriamo bene, si fa sempre più dura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
e te pareva nemmeno l'ho ancora varata :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
il punto secondo me è un altro in linea teorica potrebbe anche essere ragionevole (x l'italia intendo) una piccola tassa parrebbe strano il contrario poi però se la piccola nautica diventa visibile come fonte di fiscalità andrebbe poi sviluppata come fonte di reddito (e quindi di altro gettito x il fisco) facendo in modo che i contribuenti possessori possano usufruire dei loro mezzi magari trovando posti barca servizi porti verdi ecc eccc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
gianduia70 ha scritto:
il punto secondo me è un altro in linea teorica potrebbe anche essere ragionevole (x l'italia intendo) una piccola tassa parrebbe strano il contrario poi però se la piccola nautica diventa visibile come fonte di fiscalità andrebbe poi sviluppata come fonte di reddito (e quindi di altro gettito x il fisco) facendo in modo che i contribuenti possessori possano usufruire dei loro mezzi magari trovando posti barca servizi porti verdi ecc eccc


Questi pensano solo a se stessi e a pappare, cosa ci vuoi fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 21/02/2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
l'importante sarebbe che ne venisse considerata l'applicazione se in acqua. la tassa di stazionamento di una volta non prevedeva il pagamento se la barca non era utilizzata.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento si riduce
MessaggioInviato: 22/02/2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
un paio di sci può arrivare a costare 1000 euro, senza contare scarponi racchette e vestiario. una giornata sulle piste tranquilli tranquilli 100 euro. ma questi non sono considerati ricchi? io ho sputato sangue per la mia barchetta, ma una volta comperata e lì, non consuma, non inquina, non costa.
innnevare una pista costa una fortuna in termini di acqua ed energia, più le tonnellate di acciaio che ingombrano le montagne anche d'estate. Se fosse da colpire qualcuno in base al consumo e all'inquinamento....

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it