Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
http://www.abr.fvg.it/eventi/eventi/la- ... no-e-grado

Fresca di stampa, qualcuno (a caso) sa dove trovarla ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
La cercavo anche io... (guardacaso... :mrgreen: )

Non ho idea di dove venga venduta...
Ma cercandola mi sono imbattuto nel sito della Carta Tecnica Regionale del FVG, ai cui amministratori faccio un elogio per aver reso disponibili quei dati pubblicamente e liberamente (come dovrebbe essere visto che li abbiamo pagati tutti noi... ma si sa.. di questi tempi.. non e' affatto scontato che la cosa pubblica sia appunto pubblica...)

http://www.irdatfvg.regione.fvg.it/WebGIS/GISViewer.jsp

e in particolare la parte relativa a Marano...
http://irdat.regione.fvg.it/DownloadCTR ... O+LAGUNARE

All'inizio mi accontentavo del formato PDF... Gia' eccezionale.. 1:5000 con svariati punti quotati anche in laguna...
(addirittura meglio della semplice carta stampata in falsi colori... che non riporta con precisione la quota...)

e qui potresti gia' accontentarti... l'unico difetto: non ci sono i canali.. poco male.. per me sono sempre SUFFICIENTEMENTE profondi...
con le dovute eccezioni (il centro del canale di porto S.Andrea.. dove c'e' meno di mezzo metro d'acqua... tenete la destra uscendo, la sinistra entrando...) :roll:

poi pero' mi sarebbe piaciuto:
1- averla in un formato elettronico da mettere nel navigatore...
2- avere delle curve batimetriche (magari evidenziate in falsi colori) per capire meglio l'andamento del fondale.. i numeri sparsi sono di difficile interpretazione...

E cosi' ti sono diventato un esperto di GIS....

mi sono scaricato le mappe in formato FCN (WGS84) in scala 1:5000
me le sono riconvertite in shapefiles e importate in QGIS...
Rielaborato i dati per eliminare alcuni dati spuri (quote non congrue.. non so come mai saltino fuori..) e sopratutto per avere delle curve batimetriche sovrapposte e in falsi colori (blu sempre piu' scuro man mano che il fondale aumenta... rosso dove non passo...)

Ne e' saltato fuori qualcosa di ottimo (certo solo per chi ha la deriva mobile e pesca poco.. per gli altri meno di 1.5m significa troppo secco.. e quindi virtualmente tutta la laguna non e' navigabile se non nei canali...)

il lavoro non e' ancora completato... (ci passo le notti... ho quasi imparato un nuovo mestiere...) pian pianino volevo convertirle tutte in formato KAP per OpenCPN e in un formato per il navigatore.. ma la georeferenziazione delle proiezioni Gauss-Boaga non e' cosi' triviale...
inoltre mi spiace un po' declassare le mappe vettoriali che ho in QGIS convertendole in formato raster, pero' il formato vettoriale delle carte nautiche e' proprietario e non trovo i dati di come diavolo sia fatto....

poi stavo pensando di crearne di diverse a seconda del livello della marea... evidenziando in tonalita' di rosso le zone dove "non passo" (meno di 30cm) in verde quelle "a rischio" (30 - 70cm) e in blu quelle dove "passo comodamente" (oltre 70cm..) a seconda del livello della marea....
naturalmente dovrei poi trovare il modo di far capire al navigatore quale mappa andare a prendersi a seconda del momento e della marea (anche quella da calcolare.. ma l'ho gia' fatto per openCPN..)...

PS: insomma va messa insieme una suite di programmi direi professionale....
un programma del genere per la velalonga e' come i programmi di coppa america di Alinghi....
peccato solo che i dati non sono utilizzabili a fini di lucro... :oops:



Questa e' la licenza d'uso:
Utilizzo
I dati e le informazioni cartografiche e territoriali di proprietà dell'Amministrazione regionale possono essere utilizzati, esclusivamente senza fini di lucro, in pubblicazioni, stampe, pagine internet o intranet e in qualsiasi altra modalità e finalità pubblica o privata previo esplicita e preventiva autorizzazione scritta da parte dell'Amministrazione regionale stessa, su motivata e documentata richiesta. L'autorizzazione è rilasciata dal Servizio pianificazione territoriale senza oneri a carico del richiedente. L'utilizzo dei dati e delle informazioni deve prevedere una puntuale indicazione degli estremi dell'autorizzazione.
Non è necessario richiedere l'autorizzazione per l'utilizzo dei dati e delle informazioni cartografiche e territoriali a corredo di documenti quali piani, progetti, richieste di autorizzazioni e - in generale - per documenti non qualificabili come pagine web o prodotti editoriali a stampa.


Adesso non so... ma mi sembra che non posso pubblicarla qui (uso in pagine web)... pero' la si potrebbe spedire privatamente per uso personale, mi pare (ma cosi' com'e' adesso e' pesantissima).....
non sono un avvocato e non capisco se ci posso fare una mappa nautica digitale per utilizzo diportistico e distribuirla (ovviamente gratis)... in effetti non e' una pagina web e neppure un prodotto editoriale a stampa...


e qui sono torno nel mondo delle persone normali... traduco tutto per i non capenti in due righe:
se i pdf di sopra non vi bastano, con un sacco di lavoro ho ottenuto delle mappe digitali vettoriali in falsi colori della laguna.. che pero' al momento sono incomplete e in un formato difficilmente usabile... ma convertibile in formati piu' noti...

PS: per chi di voi e' appassionato di trekking... la parte di carta tecnica relativa alle montagne friulana e' spettacolare... con tutti i sentieri, indicazioni della vegetazione e sopratutto 1:5000 e aggiornate... molto, molto meglio delle cartine Tabacco (1:25.000) normalmente in vendita...
vi scaricate il PDF e lo stampate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
:o Sei TROPPO avanti per me, guru..... :? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
:o Sei TROPPO avanti per me, guru..... :? :(


aahh ecco...
un geologo... dovrebbero essere il tuo pane quotidiano queste cose, no?

In realta' la parte difficile per me e' stata proprio quella relativa alla "teoria"... le varie proiezioni.. georeferenziazione... trasformazioni, formato dei dati GIS...
poi usare i programmi... si fa... adattarne altri.. si fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ma la scrivo e me la rido....

ho appena trovato come e' fatto il formato delle carte ENC vettoriali (non crittografate) ... si chiama S-57 e S-52 e' il formato di visualizzazione...
ricercando bene si troveranno i pluging per GDAL o Grass (forse per QGIS) per poter salvare i dati vettoriali in formato S-57 e avere una vera mappa vettoriale nautica della laguna...

al lavoro!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Guru darti il "LA" è davvero pericoloso :shock:
Già nei link che hai gentilmente riportato nella tua risposta io mi perdo
Riesci a mandarmi per trecking la carta di Rigolato/Piani di Vas / Malga Truglia ?
Così per divagare un pò

:?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
Jocondor ha scritto:
:o Sei TROPPO avanti per me, guru..... :? :(


aahh ecco...
un geologo... dovrebbero essere il tuo pane quotidiano queste cose, no?

In realta' la parte difficile per me e' stata proprio quella relativa alla "teoria"... le varie proiezioni.. georeferenziazione... trasformazioni, formato dei dati GIS...
poi usare i programmi... si fa... adattarne altri.. si fa...



Leggo e me la rido io...
tolte poche società più o meno ammanicate con la cosa pubblica, che lavorano su telerilevamento e geofisica e cose del genere, il resto della geologia in italia si fa quasi quasi con carta e penna.... è una scienza da poveracci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 18:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
:evil: [io questi li banno...]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 19:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sono mezzo geologo anche io e leggendo guru mi esce il sangue dal naso :lol:

A ma sabato lo rapisco :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carta batimetrica Marano e Grado
MessaggioInviato: 06/10/2011, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
....io nn capisco neanche di che cosa parlate... :shock: :shock:

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it