Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: 27/09/2011, 7:57
Messaggi: 4
Buongiorno a tutti,
vi prego di pedonare il disturbo ma, avrei bisogno della vostra preziosa esperienza per dissipare un luogo comune sul vento di Bora.
Ci tengo a premettere una cosa, la mia curiosità nasce da una amichevole discussione fatta con un amico, triestino, relativo alle origini del famoso vento.
Nella rappresentazione della rosa dei venti, il vento di Bora è quello proveniente da NNE (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Rosa_dei_venti_05.jpg).
Senza portarla alla lunga e tralasciando tutte le diverse definizioni del vento, il quesito che voglio porgervi è:

- Il vento di Bora, in quanto proveniente da una direzione ben precisa, seppur secondaria, puo' spirare in altre zone d'italia o d'europa?
- Puo' ad esempio essere considerato una brezza in sardegna o in portogallo?
- Se spirasse un vento dalla stessa direzione in america o in inghilterra, come si chiamerebbe? Per un marinaio italiano, in quelle zone, sarebbe corretto chiamarlo bora?

Il mio amico sostiene che si tratti di un vento ESCLUSIVO del triestino e dell'alta croazia, pertanto, introvabile in altre zone d'italia e dell'europa, se non con altri nomi.

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

saluti

Girolamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 9:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La Bora è un vento locale che proviene dal 1° quadrante (grecale), caratteristico della zona Tiestina e dell'Istria, il nome si estende fino alla parte centrale della Croazia, ma in quelle zone non è più catabatico e quindi perde le sue caratteristiche. Alcune zone della Grecia e, credo del Mar Nero, identificano il vento catabatico proveniente dalla stessa direzione come Bora.

Il vento catabatico è comunque presente in altre zone del mondo e dell'Italia e con direzioni diverse, il più famoso è il Favonio (Phoen) che "cade" dalle montagne alpine e investe le valli e la pianura padana. Si dice catabatico perché è un vento di caduta, l'aria incontrando le alture sale e decomprimendosi perde umidità una volta valicato per la pressione atmosferica torna a comprimersi e per effetto di questo si riscalda e nuovamente si espande, l'aumento di pressione relativa accellera la massa d'aria. È quindi un vento caldo, relativamente al periodo, e secco, ma soprattutto improvviso e con una caratteristica unica quella di provenire dall'alto, o più precisamente i triestini dicono che si muove come la zampa di un leopardo; pensate al movimento del felino la zampa si solleva sfiora il terreno con la parte superiore e quindi si appoggia schiacciando. Così la Bora ha fasi alterne, raffiche, lineari e in alcuni punti proviene dall'alto schiacciando letteralmente le vele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: 27/09/2011, 7:57
Messaggi: 4
Buongiorno Sig. Paddy,
la ringrazio tanto ma non ha risposto alla mia domanda.
La definizione del vento Bora è molto chiara ma, su tutte le fonti rintracciabili non si parla di vento ESCLUSIVAMENTE presente nell'alto adriatico.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 10:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Girolamo ha scritto:
Buongiorno Sig. Paddy,
la ringrazio tanto ma non ha risposto alla mia domanda.
La definizione del vento Bora è molto chiara ma, su tutte le fonti rintracciabili non si parla di vento ESCLUSIVAMENTE presente nell'alto adriatico.

saluti


Usti! A me pareva di essere stato chiaro. ;) (è comunque solo il mio parere, che per altro condivido)

La Bora è un vento locale che proviene dal 1° quadrante (grecale), caratteristico della zona Tiestina e dell'Istria, il nome si estende fino alla parte centrale della Croazia, ma in quelle zone non è più catabatico e quindi perde le sue caratteristiche.


I venti hanno nomi codificati in tutto il mondo, vedi rosa dei venti, quando questi assumono caratteristiche specifiche per intensità, tipologia o frequenza le popolazioni locali tendono a dargli nomi specifici, quando queste sono univoche e famose tale nome diventa universalmente conosciuto e può accadere che venga mutuato altrove, ma rimane caratteristico di quella zona. Ecco che la Bora è caratteristica del nord adriatico, mentre sulle alpi la tramontana assume il nome di Favonio, ciò avviene per zone anche molto circoscritte prendiamo ad esempio Ora e Peler che per le loro caratteristiche di frequenza sostituiscono Tramontana e Ostro, o l'ancor più localizzato Mergozzo, di fatto Favonio ma orientato a NO e molto forte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
E poi CATABATICO fa figo:mrgreen:

E no si confonde con una esortazione locale tipo "giù dalle montagne" :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: 27/09/2011, 7:57
Messaggi: 4
E' davvero chiaro e la ringrazio.
Ho un'altra domanda da farle, giusto per sintetizzare il tutto e poter confutare la tesi del mio amico.

- Puo' esistere, in altra parte del mondo un vento che spira da NNE?
- Puo' in tal caso essere considerato un vento di Bora, magari da un marinaio triestino?

La ringrazio tanto

Girolamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 14:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Girolamo ha scritto:
E' davvero chiaro e la ringrazio.
Ho un'altra domanda da farle, giusto per sintetizzare il tutto e poter confutare la tesi del mio amico.

- Puo' esistere, in altra parte del mondo un vento che spira da NNE?
- Puo' in tal caso essere considerato un vento di Bora, magari da un marinaio triestino?

La ringrazio tanto

Girolamo



Che io sappia da NNE non arriva mai vento, tranne a Trieste ovviamente.
Per l'affermazione qui sopra direi che non può essere considerato Bora, per altro può essere che in presenza di un Triestino anche a Bali, presa ad esempio, possa soffiare da NNE.
Il quesito però dovrebbe essere esteso alla definizione di marinaio triestino, esso è tale infatti solo in presenza di Bora oppure lo è sempre e se vale la prima affermazione un triestino non essendo marinaio può dare consiglio o affermare e perfino confutare tesi di altri in assenza di Bora?
Ma ancora la mia presenza a Trieste non essendo io marinaio e men che meno triestino potrà provocare la bora, io credo di si vista la dimestichezza del lacustre alpino, quello dei laghi glaciali, con i venti catabatici, e se si questo vento catabatico sarà chiamato bora o comunque lo sarà anche in mia presenza visto che la maggior parte dei triestini non sapendo lo chiameranno così, ma soprattutto se per me il catabatico spira da N se non da NO avrò scarso quando i triestini hanno buono e viceversa, e se dovessi imbarcare su una barca di un triestino le nostre direzioni si compenseranno e avremo vento da ONO o si sommeranno portando vento da ESE?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ste'... a Roma c'è un monumento, a Campo de' Fiori, mi sembra eretto in memoria e onore di un certo G. Bruno.
Era un filosofo? era un eretico? Di certo era uno che aveva un sacco di ragione e di ragioni, ma altrettanto certo è che non l'hanno capito, almeno sul subito; poi gli hanno fatto il monumento, ma solo poi... prima è finito sulla graticola. E vista la tua affinità - spesso e volentieri vicinanza - con tali attrezzi metallici, starei cauto con l'elucubrare giordanescamente.
Tanto dovevo...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Immagine

Forse ha ragione il nostro Girolamo, traduzione:

Vento catabatico: Qualsiasi vento che soffia giù un piano inclinato, l'opposto di vento anabatico. Se il vento è caldo, si parla di foehn, se freddo, può essere un vento di caduta (bora), o un vento gravità (vento di montagna).

:?

Fonte: http://nsidc.org/arcticmet/glossary/katabatic_wind.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it