Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 5:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ragazzi,
vista la mia situazione lavorativa attuale, sto meditando di fare qualche passo avanti verso la libera professione: come skipper stagionale (ed anche altri lavori).

Vorrei sapere, dai toscani in particolare, (ZK - Giovanni - Francesco etc) se conoscono scuole per la formazione di skipper (non corsi di vela, chiaramente) e che opinione se ne sente in giro.

Conosco all'incirca la confusa situazione legislativa, che in pratica rende impossibile di ottenere i requisiti di skipper se non dopo 5 anni e solo con molta fortuna e dedizione.

Cosa sapete delle scuole e di chi fa lo skipper, per charter, magari come secondo?

fate luce!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
le scuole che conosco sono tutte all' estero!
gli inglesi e i francesi direi che hanno sviluppato dei corsi anche molto raffinati ma le loro certificazioni in italia non sono recepite.
io penso che ci sono due aspetti!
saperlo fare e poterlo certificare.
la prima e' sicuramente complessa come la seconda!
ne ho qualcuno di amico che fa lo skipper stagionale e per arrotondare pare che funzioni,ma non ci vivi... ci arrotondi!
poi ci so quelli imbarcati con contratti annuali su qualche motoscafone, so pochi e ci vuole un bello stomaco a vivere su un motoscafo in porto senza nulla da fa.
quelli che ci provano da soli, insomma quelli che si mettono sul mercato con poca arte e nessuna parte.. fanno tutti la fame magari per affittare la barca che poi non riescono a dare via altro che nel mese di agosto.. con rischi notevoli e guadagni comunque risicati, in tutti i casi lo skipper e' una figura strana, non hanno e non possono avere famiglia, fanno due stagioni, estate in mediterraneo e inverno ai caraibi.. puo sembrare un modo affascinanate ma... mi chiamano spesso a meta stagione che hanno abbandonato e mi chiedono se ho qualche idea o risorsa.
se veramente hai voglia di provare comincia dal mediterraneo l' anno prossimo da marzo.. ti devi iscrivere alla gente di mare.. forse un po di posti come mozzo in qualche barcone posso trovartelo, per quest' anno e' tardi per tutto a meno che tu non voglia cominciare coi caraibi da febbraio.. se ti posso dare un consiglio.. lascia perdere, c'ho visto gente lasciarci i risparmi di una famiglia e ricominciare dopo un anno di stenti da zero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Capisco che è tutta un'altra cosa ma forse sono meglio le ripetizioni o aprire addirittura una sede formativa ..... magari legata anche alle attività nautiche e/ o di autocostruzione, perché no. Comincerei comunque con le ripetizioni.
Per l'accreditamento regionale della sede, se tutto è rimasto come qualche anno fa, documenti ed informazioni tutto quello che vuoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Francesco ha scritto:
Capisco che è tutta un'altra cosa ma forse sono meglio le ripetizioni o aprire addirittura una sede formativa ..... magari legata anche alle attività nautiche e/ o di autocostruzione, perché no. Comincerei comunque con le ripetizioni.
Per l'accreditamento regionale della sede, se tutto è rimasto come qualche anno fa, documenti ed informazioni tutto quello che vuoi.

gia... la formazione uno se la fa insegnando.. ho imparato analisi 2 facendo ripetizioni a quelli di architettura.. sembra assurdo ma funziona!
comunque francesco bisogna che ti conosco.. ho veramente tante... forse troppe idee condivise con te... mi fai quasi paura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Innanzi tutto grazie Francesco e Marco per la immediata adesione all'appello.

marco zk ha scritto:
le scuole che conosco sono tutte all' estero!
gli inglesi e i francesi direi che hanno sviluppato dei corsi anche molto raffinati ma le loro certificazioni in italia non sono recepite.
io penso che ci sono due aspetti!
saperlo fare e poterlo certificare.
la prima e' sicuramente complessa come la seconda!
ne ho qualcuno di amico che fa lo skipper stagionale e per arrotondare pare che funzioni,ma non ci vivi... ci arrotondi!

se veramente hai voglia di provare comincia dal mediterraneo l' anno prossimo da marzo.. ti devi iscrivere alla gente di mare.. forse un po di posti come mozzo in qualche barcone posso trovartelo, per quest' anno e' tardi per tutto a meno che tu non voglia cominciare coi caraibi da febbraio.. se ti posso dare un consiglio.. lascia perdere, c'ho visto gente lasciarci i risparmi di una famiglia e ricominciare dopo un anno di stenti da zero!



Dunque, la mia intenzione è appunto di "arrotondare", facendo una stagione estiva in mediterraneo, ma non necessariamente in italia.
Non ho intenzione di comprare una barca da noleggio, e nemmeno di aprire io una attività: non è il momento, non ne so nulla, e prima voglio fare un assaggio. Poi si vedrà.

Quindi mi interessa sapere se le due o tre società Livornesi o dei dintorni, che organizzano corsi da skipper (cioè manovre in porto, salvataggio, manutenzione etc) sono affidabili dal punto di vista "saperlo fare" e magari anche "poterlo certificare"; e sennò quali lo sono, magari in francia.

La stagione "di debutto" alla quale penso è effettivamente quella estiva del 2012, adesso ho altri impegni; e perchè no come "mozzo" su un "barcone" (ma cosa vuol dire?)

Adesso avanti con i commenti distruttivi
:cry: ;) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 23/07/2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Cancellato offtopic
Comunque, tornando a noi, penso che in Italia non ci siano regole vere e proprie sulle scuole nautiche, se uno apre una sede credo che possa fare ciò che vuole.

PS: hai moglie e figli? Belle sono le cose fatte in due, pensando ai figli, se si può.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Tranquillo, France'.
Mia moglie vede di buon occhio la cosa.
Le figlie sono indaffarate nei loro, e sono grandicelle. Tra l'altro da settembre e fino alla fine delle scuole avremo in casa un ragazzino tedesco, (per inciso, un laserista), che nell'ambito di uno scambio culturale farà appunto un anno di liceo in italia.

In questo contesto un babbo che sparisce per 3-4 mesi non preoccupa; specie se sta facendo qualcosa che a lui piace, e che addirittura rappresenta un vecchio sogno.

Perciò rinnovo la richiesta: sono secondo voi affidabili le scuole da skipper, con l'intenzione di fare poi un po' di lavoro come secondo, in attesa di tempi migliori? e se si quali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Come sempre penso che si debba partire dalla normativa di riferimento: http://www.yachts.it/ITA/Rubriche/Profe ... efault.asp

e da qui vedere chi è abilitato a rilasciare il titolo. Io sono ignorante in merito, magari cominciamo parlando di questo. ti sei informato? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Francesco ha scritto:
Come sempre penso che si debba partire dalla normativa di riferimento: http://www.yachts.it/ITA/Rubriche/Profe ... efault.asp

e da qui vedere chi è abilitato a rilasciare il titolo. Io sono ignorante in merito, magari cominciamo parlando di questo. ti sei informato? :?



Certo.
La normativa, recente, e che molti già vorrebbero rivedere, fa salvi gli skipper già in ruolo alla data di approvazione.
In italiano burocratese lo skipper si chiama ufficiale di navigazione del diporto.

Per i nuovi, esiste il ruolo di allievo ufficiale di navigazione, e per fare l'allievo bisogna avere superato esami che si tengono alla capitaneria per:

• antincendio di base;
• sopravvivenza e salvataggio;
• sicurezza personale e responsabilità sociali (PSSR);
• marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio (MAMS);
• global marittime distress safety system (GMDSS) e radar;
• primo soccorso elementare


Poi l'allievo deve riuscire a farsi segnare sul libretto di navigazione 24 mesi imbarcati su unità da charter e altri 12 mesi su qualsiasi unità. Una volta completato l’addestramento l’allievo dovrà sostenere un esame teorico-pratico, per dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità necessarie allo svolgimento dei compiti e delle mansioni dell’ufficiale in servizio di guardia in navigazione. L’esame si svolge presso le Capitanerie di Porto o gli Uffici Circondariali Marittimi.

La prova verte sulle seguenti materie:
• equipaggio della nave;
• diritti e doveri del comandante;
• contratti di utilizzazione delle unità da diporto;
• navigazione e manovra;
• impiego dei mezzi antincendio;
• salvataggio e primo soccorso;
• segnalazioni di soccorso


La vera complicazione è che se ti imbarchi, come secondo, (ma devi farlo in regola!) per 4 mesi su un charter, in 5 anni a fatica riesci a totalizzare i 24 mesi; tanto meno i 36. E se non ce la fai in 5 anni devi ricominciare da capo.
Perciò in attesa di una auspicabile ma improbabile revisone delle norme, mi dovrei rassegnare a fare il secondo.

Questo al momento mi pare accettabile.
Però, saper navigare su un 24 piedi che si muove anche a remi o nuotando con le pinne, non è lo stesso che fare manovre a motore su un catamarano di 15 metri, in porto, con vento forte e magari pioggia. Perciò mi serve una scuola.

E qui visto che tu alzi le braccia, mi posso appellare solo a Marco ZK....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Jocondor ha scritto:
Francesco ha scritto:
Come sempre penso che si debba partire dalla normativa di riferimento: http://www.yachts.it/ITA/Rubriche/Profe ... efault.asp

e da qui vedere chi è abilitato a rilasciare il titolo. Io sono ignorante in merito, magari cominciamo parlando di questo. ti sei informato? :?



Certo.
La normativa, recente, e che molti già vorrebbero rivedere, fa salvi gli skipper già in ruolo alla data di approvazione.
In italiano burocratese lo skipper si chiama ufficiale di navigazione del diporto.

Per i nuovi, esiste il ruolo di allievo ufficiale di navigazione, e per fare l'allievo bisogna avere superato esami che si tengono alla capitaneria per:

• antincendio di base;
• sopravvivenza e salvataggio;
• sicurezza personale e responsabilità sociali (PSSR);
• marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio (MAMS);
• global marittime distress safety system (GMDSS) e radar;
• primo soccorso elementare


Poi l'allievo deve riuscire a farsi segnare sul libretto di navigazione 24 mesi imbarcati su unità da charter e altri 12 mesi su qualsiasi unità. Una volta completato l’addestramento l’allievo dovrà sostenere un esame teorico-pratico, per dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità necessarie allo svolgimento dei compiti e delle mansioni dell’ufficiale in servizio di guardia in navigazione. L’esame si svolge presso le Capitanerie di Porto o gli Uffici Circondariali Marittimi.

La prova verte sulle seguenti materie:
• equipaggio della nave;
• diritti e doveri del comandante;
• contratti di utilizzazione delle unità da diporto;
• navigazione e manovra;
• impiego dei mezzi antincendio;
• salvataggio e primo soccorso;
• segnalazioni di soccorso


La vera complicazione è che se ti imbarchi, come secondo, (ma devi farlo in regola!) per 4 mesi su un charter, in 5 anni a fatica riesci a totalizzare i 24 mesi; tanto meno i 36. E se non ce la fai in 5 anni devi ricominciare da capo.
Perciò in attesa di una auspicabile ma improbabile revisone delle norme, mi dovrei rassegnare a fare il secondo.

Questo al momento mi pare accettabile.
Però, saper navigare su un 24 piedi che si muove anche a remi o nuotando con le pinne, non è lo stesso che fare manovre a motore su un catamarano di 15 metri, in porto, con vento forte e magari pioggia. Perciò mi serve una scuola.

E qui visto che tu alzi le braccia, mi posso appellare solo a Marco ZK....


ti aiuto male, so ce l' artiglio che e' una specie di liceo del mare a viareggio un po di anni fa aveva intenzione di iniziare una attivita parralela sul salvatggio e un po su tette le attivita richieste.
non so cosa sia stato portato avanti ma il preside se non e' cambiato pure lui mi ha risposto diverse volte sia per mail che par telfono.. una pesona molto gentile e disponibile... non ho piu nessun dato ma puoi provare a gooogolare.. se non trovi nulla martedi ci faccio un salto!
dei miei amici skiper che posso dirti?
se ti presnti come scqula divela te ne freghi di tutte le regole.. se sei li a insegnare non importa se sai fare!
in diversi si so rassegnati a navigare sotto altre bandiere.. ti potrei dare il tel del mio amico felice calabrese ma.. magari per il salone di genova si invita a pranzo e lo torturi.. se ti presento come mio amico e' difficile che si tiri indietro.. la sua barca sichiama caicco santa lucia.. googla... lui ogni tanto qualcuno per trasferimenti e simili ogni tanto lo cerca.. magari ti fai un po di giri a gratisse.. non e' un gran che come reddito ma capisci che lavoro di merda stai sognando!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it