Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rialberato
MessaggioInviato: 26/05/2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Giornata durissima e faticosa, sotto 35° in pieno sole dalle 3 alle 7, "il 26 di maggio!!!". Nel tirare su l'albero si è piegata una vite dell'arridatoio, fortuna che l'abbiamo potuto ricomprare (21€). Ora è tutto a posto, domani se mi riaprono l'accesso al blog faccio anche l'articolo. Questo internet mi ha rotto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
IL VELIERO CARRELLABILE TRA MITO E REALTA'

Ieri più che mai questo interrogativo ha pervaso i miei pensieri. Un lavoretto che non doveva durare più di un'oretta ci ha impegnato per tre ore sotto un sole cocente ed insopportabile.
L'alberatura non è un qualcosa di automatico, si va a posizionare un albero che oltre ad essere fissato deve essere regolato in sicurezza. Probabilmente se non fosse successo l'inconveniente della vite piegata ci avremmo messo molto meno, ma... cose che succedono, un attimo di distrazione nel non aver visto l'arridatoio mal posizionato sull'occhione ed è bastata la forza dell'albero che si issava a piegare la vite.
Certo è che quando mi si rimprovera di non essere un vero carrellatore forse non si capisce che, in questo caso, ci si trova di fronte ad un bivio: o si sceglie di tenere la barca sostanzialmente in un posto tutta attrezzata e la si usa come minimo sei mesi, oppure la si arma e la si disarma per le sole vacanze in crociera. Questi due mi sembra che siano i casi più realisticamente attuati. Decisamente quindi, secondo me, molto impegnativa l'idea di armarla e disarmarla per più di una o due volte l'anno. E devo essere anche abbastanza chiaro, il VIKO è uno dei cabinati più semplici da gestire perché è relativamente piccolo ed i pesi in gioco sono inferiori alle sorelline maggiori come la Brezza, il SUN2000 o il Firstino. IL SUN2000 era decisamente più impegnativo.
Ovviamente poi si può fare tutto, e Gof lo sa, per esempio. Loro per le regate armano e disarmano, probabilmente, anche una decina di volte l'anno ma una cosa è lo sport, un'altra è il diporto nautico, il divertimento o lo svago.
Insomma tirate voi le conclusioni, se vi va.

Qui si vede che Tommaso aveva incrociato le sartie! :(
Immagine

Immagine

Poi si ostinava a posizionare lo strallo sul primo foro quando doveva essere l'ultimo, abbiamo perso inutilmente mezz'ora! :( ....d'altro canto il babbo ha sempre torto.
Immagine

Si risistemano e si regolano le sartie!
Immagine

Finalmente alle sette lavoro finito, ma non abbiamo fatto in tempo a sistemare correttamente l'ormeggio
Immagine

Dimenticavo il motore, sistemato anche quello.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Io so solo una cosa che ogni volta che armo e disarmo il viko
Sono spremute di adrenalina :( :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 9:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
Io so solo una cosa che ogni volta che armo e disarmo il viko
Sono spremute di adrenalina :( :( :(



Mica solo per te, siamo in ansia in mezza Italia :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Secondo me armare il viko è una cosa semplicissima, e anche abbastanza veloce, se si adottano alcuni accorgimenti.

1) sartie già regolate, senza mollare quando si disalbera.
2) già agganciate agli occhioni, facendo attenzione a fissarle in modo che non vadano a sfregare sulla coperta duratnte il trasporto.
3) timone gia al suo posto, fissato in modo che non si muova durante il trasporto.

Con queste piccole accortezze, in circa 20 minuti da solo ho armato Mary3 per preparare il tendalino.

P.S. Francesco, quando si arma e disarma la barca spesso, è buona norma avere a bordo una scorta di arridatoi, coppiglie, grilli ecc di rispetto, come cadono facilmente in mare o si piegano.... :lol:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lorenzo ha scritto:
Secondo me armare il viko è una cosa semplicissima, e anche abbastanza veloce, se si adottano alcuni accorgimenti.

1) sartie già regolate, senza mollare quando si disalbera.
2) già agganciate agli occhioni, facendo attenzione a fissarle in modo che non vadano a sfregare sulla coperta duratnte il trasporto.
3) timone gia al suo posto, fissato in modo che non si muova durante il trasporto.

Con queste piccole accortezze, in circa 20 minuti da solo ho armato Mary3 per preparare il tendalino.

P.S. Francesco, quando si arma e disarma la barca spesso, è buona norma avere a bordo una scorta di arridatoi, coppiglie, grilli ecc di rispetto, come cadono facilmente in mare o si piegano.... :lol:


Non l'ho detto ma è caduto anche il grillo dell'avvolgigennaker! :oops:

Mi sembra poco praticabile il punto 1) perchè, secondo me, si rischia di staccare gli occhioni dalla coperta, comunque sia le sartie vanno allentate e poi regolate. Anche per il punto 2) sono perplesso, io preferisco toglierle e tenerle arrotolate, anche se sono fili di acciaio svolgono un compito molto delicato. Per il 3) concordo, io il timone non l'ho mai tolto.
Per il tempo necessario dipende sempre dagli inconvenienti e dalla precisione con cui si fanno le cose, certo, l'albero è sicuramente su in 20 minuti, ma poi c'è tutto il resto ... ed il tempo passa senza che ce ne accorgiamo. Sono le mogli a ricordarci che esite! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Francesco ha scritto:
cose che succedono, un attimo di distrazione nel non aver visto l'arridatoio mal posizionato sull'occhione ed è bastata la forza dell'albero che si issava a piegare la vite.


Questo comunque è un bel problema, in effetti tutte le volte che albero, questo inconveniente è li pronto a fregarti. Come si potrebbe risolvere? Come si può fare in modo che gli arridatoi restino in posizione con le sartie lasche? Avete qualche idea? Anche perchè di solito sono le viti degli arridatoi che si pieghano, e se una volta si piega quella della sartia? Che faccio mi porto due sartie di rispetto?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 11:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
...gli arridatoi restino in posizione...


Elastico legato alla draglia che mantiene il primo tratto di sartie in posizione verticale.

Nastro di carta per tenere i martelletti nell'albero, in realtà il nastro di carta va bene per trattenere qualsiasi cosa, appena questa va in forza si straccia e nel giro di un paio di settimane viene via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Lorenzo ha scritto:
...gli arridatoi restino in posizione...


Elastico legato alla draglia che mantiene il primo tratto di sartie in posizione verticale.

Nastro di carta per tenere i martelletti nell'albero, in realtà il nastro di carta va bene per trattenere qualsiasi cosa, appena questa va in forza si straccia e nel giro di un paio di settimane viene via.


Per quanto riguarda i martelletti io ho utilizzato un pezzetto di nastro isolante che poi è caduto giù da solo, sicuramente quello di carta è meglio e più "ecologico".
Per quanto riguarda l'elastico mi sembra una buona idea, sempre che ci sia abbastanza cavo, non saprei! :?
Questo è stato argomento di feroce discussione con Tommaso ieri che assolutamente voleva issare l'albero con le sartie sganciate e mi sono dovuto impuntare. Penso che se non l'avessi fatto l'albero sarebbe caduto rovinosamente sul motoscafino accanto ad Aspirina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 12:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Confermo. Con l'albero in posizione c'è agio per elasticare le sartie. Issare l'albero senza sartie è certezza di perdita dello stesso su qualsiasi imbarcazione oltre l'optimist, anche sul Laser l'operazione viene fatta con la barca sdraiata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it