Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pe pe pe pe peeee peeeeeee
MessaggioInviato: 09/05/2011, 10:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Week end di regate. Sabato un secondo a 32 cm dal primo e un primo con il secondo a 32 cm. Solo 3 meteor purtroppo, ma gara sempre appassionante.

Poi vi racconto.

Questo il tracciato della prima, poi ho finito la batteria.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Notare come il nosro timoniere è diventato preciso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pe pe pe pe peeee peeeeeee
MessaggioInviato: 09/05/2011, 12:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Campionato Maggiore Champion. Nuova formula con un'unica tenzone per tutta la flotta con regate concentrate in week end e solo nel nord del lago dove il vento è più "disponibile".

sabato 7 e domenica 8 maggio sono previsti 3 voli, organizzatore il Circolo Vela Monvalle, al quale è tesserato Agap la "nostra" barca. Segnali sabato ore 14,30 domenica ore 8 :shock: Noi siamo sempre i soliti 3 Lorenzo al timone, io come Tailer e Alessandra prodiere. È il secondo anno che regatiamo insieme e devo dire che siamo diventati bravini, purtroppo almeno nella classe Meteor ci sentiamo eterni secondi, ci piacerebbe portare a casa un primo posto, ma in ogni caso va bene così le regate sono sempre divertenti e gli altri equipaggi simpatici, formiamo insomma un bel gruppo e in generale la classe sul Verbano è molto attiva (Vedi anche il campione italiano 2011).

Partiamo dal pontile poco prima delle 2, vento pochino, ma si sa a Monvalle oltre ad essere bravi organizzatori hanno anche un gran culo quindi siamo fiduciosi, seguiamo la pilotina della giuria e nel mentre leggiamo le istruzioni di regata: bastone secco per i gruppi 4 e 5 e 2 giri per gli altri, partenze separate (finalmente). Alle 15 il vento inizia ad arruffare il lago, la nostra bandiera è al "E" gli altri partono con la "C", curiosamente una ha i colori del Genoa l'altra della Sampdoria.

Primo segnale, scende l'intelligenza e sale la nostra, partono i cronometri ci disponiamo sottovento alla giuria seguendo la linea di partenza mure a sinistra, la divisione in gruppi riduce le barche in partenza, ma purtroppo i bestioni rimangono e sono comunque li in mezzo ai piedi, per di più lenti. Ai 3 minuti sfiliamo la barca giuria e proseguiamo sempre mure a sinistra, l'intenzione è andare verso ovest, la costa del piemonte di solito paga. 2 minuti strambiamo portandoci sotto la linea e issiamo il genoa; al nostro fianco 2 J24, un meteor e purtroppo un First 31.7 che non deve partire, ma di vento ne toglie comunque, 1 minuto accelleriamo a 50 metri dalla barca giuria, 20 metri sotto la linea, il firstone vira e si toglie, dietro compare un J92 anche lui non dovrebbe partire ma secondo me non ha capito, 10 secondi siamo forse un po' in anticipo e la barca giuria ormai passata, ma tantè orziamo metto a segno il genoa e salgo in falchetta, il J92 ha capito, ma ormai non può più togliersi dall'imbarazzo stretto da noi e altri 2 J24 che gli urlano, bonariamente, le peggio cose. Partiti sopra noi Gilda vira per togliersi dai rifiuti, gli andiamo dietro.

Il primo bordo ci vede spaiare da quelli del 4° gruppo, First 235, J24, Twister 800 tutti puntano in centro lago, i 3 meteor compatti verso il piemonte fino a che "il" Mavalà partito peggio di noi vira e spaia decisamente, rimaniamo in 2. Mentre scendiamo continuo a guardare lo scafo giallo di Mavalà, non sono certo un gran tattico, ma so fare i rilevamenti e lo vedo salire più di noi, viriamo e infatti subito il rilevamento si fa costante su di loro mentre guadagniamo sul Gilda tanto che all'incrocio successivo siamo davanti ad entrambi. La tattica che ci piace è quella aggressiva e appena sopravento viriamo anche se la lailine non è ancora raggiunta; Gilda risponde e noi gli andiamo dietro, così per un paio di volte fino a che siamo molto alti sulla boa e decidiamo di non rispondere più. Ale si porta a prua per preparare il tangone, guardo in alto e sono colto dal gelo: la drizza dello spi è dietro allo strallo e davanti al fiocco! Mancano 200 metri bisogna decidere velocemente preparando la procedura: Alessandrà dovrà ammainare prima il fiocco, sganciale la drizza spi e riportarla davanti, controlliamo e ricontrolliamo per essere sicuri che faccia un giro solo. È un errore da principianti ed è pure la seconda volta che lo facciamo, ovviamente capita sempre quando non abbiamo il tempo di provare lo spi nel prepartenza. Per sicurezza controllo anche bene le drizze, ci manca solo che faccio casino anche qui.

A 20 metri dalla boa arrivano 3 onde da motoscafo, proprio mentre ammainiamo il genoa, subito il Gilda ne approffitta e si infila tra noi e la boa, Ale con le gambe a mollo, ma non molla passa la drizza e con una gassa in 3 nanosecondi mi urla di issare. Le scotte sono già a segno sulla base dell'esperienza e la vela si gonfia perfettamente, siamo appena orzati mure a dritta con il Gilda sottovento e Mavalà sopravento, Gilda poggia e stramba immediatamente, noi dietro a cercare di coprirli, Mavalà tira dritto verso il centro lago, potrebbe aver ragione lui visto il bordo di bolina, ma noi preferiamo coprire, sappiamo di essere più veloci di loro di poppa, ma altrettanto più lenti del Gilda.

Caso vuole per nostra fortuna che il vento vada a girare in senso orario dandoci buono e permettendoci di poggiare ancora, in meno di 500 metri siamo già in layline, poppa piena con la barca che scende a 4/5 nodi, velocità più che accettabile, è il Gilda che al solito stupisce e allunga riuscendo a svincolarsi dalla nostra copertura. Il distacco però non aumenta nel solito modo imbarazzante, forse anche grazie allo spi che se pur più piccolo dell'altro ci è più simpatico.

Via dunque dritti come fusi verso la boa di arrivo, qui avverrà una cosa diversa dal solito, caratteristica delle partenze separate per gruppo, loro fanno due giri noi uno, loro però viaggiano anche il doppio di noi quindi in teoria si arriva tutti insieme. In teoria, in pratica noi siamo barca da regata e arriviamo insieme alle barche da regata, i cometoni e altre barche da crociera arrivano ben staccati, anzi alcuni girano la prima boa quando noi arriviamo. Ci vedete tagliare il traguardo mentre un comet 303 orza sulla boa e ci viene incontro?! Io non voglio nemmeno pensarci e per fortuna nemmeno gli organizzatori. La boa dunque è uguale per tutti solo che loro ripartono mentre noi facciamo uno stacchetto di 300 metri al traverso fino alla barca giuria e ad una boa sottovento a loro, quello è l'arrivo. Devo dire che questa soluzione è anche divertente e consente anche a chi fa un giro solo di cimentarsi anche nell'ammainata di spi, perché si sa al traverso lo spi non è la vela migliore, o meglio va anche bene, ma se il vento è sostenuto ci si può anche divertire in altro modo.

100 metri dalla boa, Gilda 50 metri avanti a noi issa il genoa e prepara l'ammainata, di solito quando non si deve riissare lo spi lo si porta in pozzetto per poter orzare più velocemente, faremp anche noi così, prima di issare guardo in alto è la drizza del fiocco sta volta ad essere avvolta su quella dello spi, devo dire che considerato tutto va già bene avremmo potuto fare anche peggio lo spi possiamo tenerlo anche al traverso e così faremo, basta cazzare ben bene il caricabasso. Già il caricabasso non lo si arma con poco vento e allora che si fa? "Ale vai a prua e appenditi al tangone. Tieni duro perché sarà dura, ma durerà poco".

Pronti in posizione orziamo rasenti alla boa proprio per guadagnare più acqua possibile e non scadere oltre la boa di arrivo e sopresa! A parte che Alessandra viene quasi sollevata dal tangone, che la falchetta e tutto quanto c'è sottovento si è immerso nella spuma, non solo teniamo benissimo la rotta, ma guadagniamo sul Gilda.

Peccato che i metri mancanti sono troppo pochi, li avremmo ripresi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it