Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
E' giusto che metta a parte anche voi di questo pensiero. Scrivo con attenzione perché non voglio andare OT, per non farmi tirare le orecchie dagli amministratori, ma soprattutto non voglio parlare di politica, economia e soprattutto scadere in discussioni da bar su che tempi che stiamo vivendo e governo ladro e dove andremo a finire. Soprattutto non deve essere presa come lamentela o un piangino. Fatta questa premessa:

- Mia morosa diventerà mia moglie il 18 giugno (siete tutti invitati. Non è uno scherzo), finisce la maternità, otterremo due settimane di congedo matrimoniale, sfoga un po' di ferie accumulate e poi c'è la possibilità di andare in aspettativa, ma senza stipendio. La fabbrica dove lavora non naviga in buone acque e se sta a casa fa solo un piacere
. Allora ho fatto due calcoli. Abbiamo venduto la sua auto, liberandoci della rata mensile (prima catena), dell'assicurazione e del bollo, (seconda catena), della manutenzione ordinaria (solo le gomme da neve costano un 300 euri annui), e soprattutto della benzina. Se stesse a casa risparmieremmo 350 euri (circa) di asilo nido. Fatti i conti della serva, se lavorasse la differenza a fine mese sarebbe suppergiù di 3-400 euri al mese. Non conto qui l'umore, la salute e la differenza tra allevare i propri figli o buttare sangue in una fabbrica.
- Io sono un lavoratore precario: ricevo 10 mensilità all'anno e ogni autunno si tirano i dadi e si vede se lavorerai o no il prossimo anno. Si aggiunga a questo che ogni mattina sciroppo 147 km di strada per andare e tornare da scuola. No, non autostrada. Strada di montagna. Insegno in una scuola a 1100m. s.l.m. Neve, tornanti, sale su carrozzeria, ghiaccio, catene, incidenti. Questa vita qui. Al di là di questo, mi ci sono anche abituato, ma resta il fatto che il gasolio è quasi a 1,50. Fatti due conti, un quarto dello stipendio finisce nel serbatoio. Calcolo solo il gasolio non tutto il resto.
- Sempre con la serva che batte i numeri sulla calcolatrice, vivendo nel magnifico paradiso dove vivo, devo aggiungere una media di 130-140 euri al mese da buttare nella stufa a scaldare casa. Si consideri che noi accendiamo il fuoco a metà settembre e che in questo momento lo sento scoppiettare mentre scrivo (4 maggio).
Senza fare discorsi retorici, mi rendo conto che più di una volta tiro fuori una banconota per pagar e rimango come un ebete quando mi chiedono il doppio di quello che ho in mano, al bar, al supermercato.
- Esiste la possibilità anche per noi lavoratori flessibili (precari) di ottenere un periodo di congedo parentale (grazie Yanez) a stipendio ridotto ad un quarto, senza per questo perdere punteggio in graduatoria.
- Esiste la possibilità di affittare un piccolo appartamento che abbiamo ricavato in soffitta a, diciamo, 350 euri al mese.

Dopo mesi di ricerca abbiamo trovato il posto dove lasciare la barca e Violanda mi fa. Ma perché tornare indietro? Perché non andiamo sempre più a sud? Lì si è accesa la lampadina.
Non voglio essere prolisso, avete già capito di cosa sto parlando.
Liberandosi di alcuni vincoli e laccioli, riducendo le spese e rinunciando ad oneri imposti dalla società (50 euro al mese di telefono ad esempio) e spostandosi in zone dove la vita costa infinitamente meno (volendo estremizzare: vietnam, per esperienza diretta 3 dollari pro capite al giorno). Riusciremmo a sopravvivere e programmare una lunga crociera. Lunga lunga. Senza escludere il fatto che da cosa nasce cosa e magari ci troviamo a impagliare sedie sul delta del Mekcong o insegnare all'università del sud Africa.

Appunto importante. Ho già parlato con le maestre: esisterebbe la possibilità (da verificare) di portare avanti il programma scolastico spedendo trimestralmente, le verifiche sui progressi fatti dalla bambina. Non è giusto fare pesare le proprie decisioni sui propri figli.


AVANTI DEMOLITEMI

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
VA BE' SE LO DICI TE!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Sto sognando. Insieme con te.
Sono conti che faccio anche io, spesso; ma mi fermo molto prima.
Se te ne vai a fare un giro (chiamiamolo un anno sabbatico: ma solo per non estremizzare), fai proprio una bella cosa. Per te e per i tuoi.

Solo che secondo me devi mettere nel conto che non tornerai mai più.
Perchè è terribilmente facile disadattarsi alla schiavitù del lavoro-auto-telefono-computer; ed anche se vi costerà fatica, e molta, vivere una vita senza programmi nè scadenze, credo proprio che dopo non si torna indietro.
Per amore o per forza, dovrai, dovrete, andare avanti. Credo.
E' una scelta da giovani. Che ti invidierei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Anche noi ci abbiamo pensato spesso.....ma poi non trovo le palle per farlo.....e più mi avvicino al momento....e più mi spavento.....ma noi non abbiamo figli!!!

Mancherebbe una sicurezza....un fisso mensile che ci sostenga.....

...mancherebbe anche una casa di sicurezza per poter tornare nel caso del bisogno....

mha???

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
abbiamo un nuovo Moitessier... :D

Trova uno sponsor che si prenda i diritti del libro che scriverai ( Ad esclusione dei racconti che pubblicherai su MDT si intende...) e un altro "mazzettino mensile" si aggiunge all'affitto...
Per convincerlo mostagli i racconti pubblicati qui...

Solo attenzione ai pirati.. somali e indocinesi...

Quello sul costo della vita e di dove realmente vanno a finire i soldi che guadagnamo e' un ragionamento che facevo analogo... con risultati identici.. praticamente la gran parte del guadagno dal lavoro va a finire per pagare benzina, auto e asili... tutte cose che sono fini solo al poter lavorare, di cui si potrebbe fare a meno se non si lavorasse...
come il cane che si mangia la coda...
almeno 20 anni fa c'era il fatto che ti costruivi un futuro per la vecchiaia... oggi neanche quello...

Jocondor ha scritto:
Perchè è terribilmente facile disadattarsi alla schiavitù del lavoro-auto-telefono-computer


credo di no.. ma una volta fatto.. e' molto piu' difficile RIADATTARSI alla schiavitu'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
un amico diceva che la vita è una giostra. fin che gira piano è facile salire e scendere, ma una volta che gira forte, se scendi o se risali ti fai male. O stai su o stai giù.
Mi sa che è già tardi per salire o scendere, ma se aspettiamo ancora diventa irrealizzabile.
-Intendo dire che con i figli alle elementari si può parlare di saltare un anno (diciamo). al liceo diventa impensabile.
-intendo dire che finché sono "flessibile" un anno lo salto e nessuno se ne accorge. dovessi essere assunto...
se poi mi abiuto a vivere senza catene...magari.

in Europa quella dell'anno sabatico è una pratica diffusa e normale. Mi è capitato ancora di incontrare famiglie in giro per il mondo per un anno sulla barca e pochi giorni fa ho incontrato in atterraggio una coppia di francesi che hanno venduto casa, hanno comprato un camion (12 metri) lo hanno adattato a camper (villa mobile) e sono partiti.

e proprio il concetto del produci - consuma - crepa che mi fa andare via di testa.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allegato:
781eb767a012c96e3b6a5f76af7d42c3_medium.jpg
781eb767a012c96e3b6a5f76af7d42c3_medium.jpg [ 28.46 KiB | Osservato 2870 volte ]



beh vivere scrivendo poi rimane un sogno. Ma mi sa che ormai non sono più i tempi di Moitessier

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Sono basito dal tuo racconto, la tua si potrebbe definire purtroppo, una “banale” storia di vita quotidiana , ma quando viene letta nel forum che si frequenta allora si sente la notizia più umana e meno statistica e fredda.
L’emozione accende la riflessione (un po’ il contrario di quello che ci dicono)
Dopo la catastrofe della guerra, l’entità nazionale , l’Italia intera dal nord al sud ha sentito
L’esigenza di tracciare un percorso storico nuovo facendo tesoro degli orrori ed errori commessi
Scrivendo nella fonte primaria delle nostre leggi, gli intenti che il popolo italiano si sarebbe dato da li al divenire.
Ho fatto il 68 per imitazione non per coscienza politica ero ancora giovane per comprenderne il significato negativo o positivo che fosse stato, ma ricordo uno slogan che mi impressionò , “Per fare il ricco ci vuole il povero “
La ricchezza è aumentata notevolmente dal dopo guerra ad oggi e troppi di noi però ora sono costretti a fare i conti della serva .


Questo significa che molti onorevoli ripudiano e spergiurano sulla costituzione, la nostra STELLA POLARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 13:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
margutte ha scritto:
Appunto importante. Ho già parlato con le maestre: esisterebbe la possibilità (da verificare) di portare avanti il programma scolastico spedendo trimestralmente, le verifiche sui progressi fatti dalla bambina. Non è giusto fare pesare le proprie decisioni sui propri figli.


AVANTI DEMOLITEMI



Solo le rinunce per i figli mi trattengono non me la sento di demolirti, ma solo di dirti perché noi ci siamo fermati.

La psicologia sostiene, l'ho letto mica ne sono sicuro, che la formazione intellettuale di un bambino può avvenire nel contesto familiare, ma quella di un adolescente no. L'adolescente ha bisogno di interagire con i suoi coetanei pena creare un eterno disadattato incapace non tanto di inseririsi nella società, quale società poi, ma di interagire con gli altri esseri umani.

Ben venga quindi la vita in barca, anche se ti odieranno per la mancanza di comodità che una casa vicino al liceo avrebbe offerto, ma non il randagismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e se ce ne andassimo?
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Prima cosa vi auguro tanta felicità per il vostro prossimo matrimonio, sarò banale ma questa è la prima cosa bella che ci hai detto, e ti ringrazio per l'invito. Non ci potrò essere ma sono convinto che sarà bellissimo.
In tutto quello che hai scritto dopo, anche se in modo molto diverso, ci siamo passati anche noi. Due vite quasi da separati in casa, io sempre in giro per lavoro, Elena lasciata a se stessa con i suoi problemi, i figli crescono non si sa come. Un po' la crisi, un po' la stanchezza, un po' la preoccupazione per gli occhi, un po' le tentazioni di una società troppo complessa che tende a farti di credere solo in te stesso alla fine abbiamo cominciato a fare i conti (esattamente gli stessi che hai fatto te), lo potevamo fare perché oramai la casa era tutta nostra e male che andava stringevamo un po' la chinghia. Ho chiuso la PIVA nel 2005, ora siamo un po' più poveri ma 100000 volte più felici. A noi basta la nostra campagna Toscana ed il Trasimeno e non possiamo allungare i nostri orizzonti come farete voi, ma non c'è niente che paga una vita come questa. Te lo assicuro e te lo giuro!
Se puoi portare avanti il tuo progetto fallo, ma ci sono anche vie di mezzo oppure compromessi che comunque potranno rendere la vostra famiglia qualcosa di autentico e di vero. Ci vuole tanta forza e spirito di sacrificio da parte di entrambi però, non è una cosa semplice. Ero un manager e ora non sono più "nessuno", quando sono a cena con fratelli primari, imprenditori, ingegneri, cognato direttore generale di banca, e così via come pensate che mi senta? Poi non c'è divertimento migliore per i potenti che mettere in difficoltà i più deboli, ma lasciamo correre, avrei un sacco di cose da dire su questo argomento.
Se sei un insegnante forse ci sono anche altri modi per portare avanti questo progetto, trovando delle strade per fare anche tutto ciò in cui credete.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it