Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 21/04/2011, 14:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Poniamo che si parta la mattina presto.

L'isola Telsera è ad un paio di miglia quindi in un'oretta ci si dovrebbe arrivare. Diciamo che siamo li alle 10, la marea a quell'ora è +50 cm sul livello medio guardando la carta delle profondità in quel punto è indicata una profondità di -0,80/0,90 (livello della più bassa bassa marea?) ciò significa che avrò non meno di 130/140 cm sotto lo scafo con uno spazio utile di ben 20 cm sotto la deriva. Anzi vist che è il primo giorno e pesco di più saranno 10 cm ;)

Allegato:
Commento file: Dove suppongo di essere alle 10
alle 11.jpg
alle 11.jpg [ 79.76 KiB | Osservato 2897 volte ]


Allegato:
Commento file: Dettaglio area ore 11
isola telsera.jpg
isola telsera.jpg [ 30.06 KiB | Osservato 2897 volte ]


Allegato:
Commento file: Escursione marea 14 giugno 2011
marea14giugno.jpg
marea14giugno.jpg [ 31.26 KiB | Osservato 2897 volte ]


16 giugno mattina, verso le undici saremo in prossimità dell'isola Poveglia, la tabella indica +20 cm fondale -140/160, in questa zona sarò quindi tranquillissimo, tutta tela con non meno di 40 cm di sotto la pinna.

Allegato:
Commento file: Poveglia ore 11
poveglia ore 11.jpg
poveglia ore 11.jpg [ 56.83 KiB | Osservato 2897 volte ]


Allegato:
poveglia.jpg
poveglia.jpg [ 38.61 KiB | Osservato 2897 volte ]


Allegato:
Commento file: Marea 16 giugno
maree 16 giugno.jpg
maree 16 giugno.jpg [ 36.29 KiB | Osservato 2897 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 21/04/2011, 14:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sempre tenendo presente la tabella maree del 16 giugno nel pomeriggio si entra in una zona che potrebbe smerigliare la pinna.

Profondità dichiarate sulla carta intorno a -0,50 marea +20, risultato "mancano" 30 cm al minimo ;)

Allegato:
canale bondantino mappa.jpg
canale bondantino mappa.jpg [ 43.74 KiB | Osservato 2896 volte ]


Allegato:
canale bondantino.jpg
canale bondantino.jpg [ 78.68 KiB | Osservato 2896 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 21/04/2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Complimenti per il lavoro certosino
Ma quelle battimetriche dove le hai trovate ?
Mmm il primo giorno al mattino i fondali più bassi dovrebbero essere a 2 o tre miglia dall’arrivo
Poi dovresti (dovremmo) controllare le carte delle maree, credo siano riferite all’ora solare.
In più c’è da aggiungere su quella zona un ritardo di circa mezz’ora della marea, perché il punto di riferimento credo sia
il mareografo ubicato in punta alla salute (di fronte piazza San Marco circa )
Sa da fare , bravo ;) ;) ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 21/04/2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
può essere utile a tutti ;)
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pa ... agina/1847


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 21/04/2011, 19:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ecco bravo. Proprio quelle cercavo.
Per ora è un esercizio su un argomento per me nuovo, le maree. Spero che nel breafing serale si parli anche di queste.
Per ora mi preparo tutte le carte dei percorsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 22/04/2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tutto giusto, come la marea anche le quote batimetriche del fondale sono riferite al medio mare.
Per cui per il primissimo esempio:
quota fondale -80
marea +50

ci saranno in tutto +50 - (-80) = 130 cm di acqua, quindi massimo 20 cm sotto la deriva....
E questa e' la condizione ottima...
Nel caso meno buono +20 - (-50) = 70 cm d'acqua in tutto..

considera poi che la carta e' sicuramente vecchia quindi si possono trovare differenze di parecchio da un anno all'altro... (parecchio possono essere i 10 cm che fanno la differenza tra passare "tranquilli" o no..)

l'importante e' non restare incastrati dall'arrivo della bassa marea... Altrimenti ti tocca attendere le tue 6 orette..
Quindi con marea crescente si puo' "rischiare", al peggio si aspetta un quarto d'ora e la marea cresce e ti permette di tornare ai tuoi passi; con marea calante invece occorre fare molta piu' attenzione..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 27/04/2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
scoperta una miniera d'oro nella laguna della Serenissima ;)

http://www.istitutoveneto.it/venezia/milva/index2.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 27/04/2011, 8:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
...miniera d'oro...



Le mie mappe vengono da li, credo però che prenderò quelle dell'istituto idrografico perché queste non sono aggiornate.

C'è un altro dubbio, i nostri amici del CVC secondo me fanno terrorismo tra gli iscritti ho visto barche che hanno si la deriva mobile, ma con siluro da sollevare con paranco io nno credo quindi che sti bassi fondali siano poi così.... bassi ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 27/04/2011, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
quali sono quelle dell'istituto idrografico ?
io ne ho visto giro ma avevano la battimetrica in cromatismo su due o tre liveli credo :shock:

Non ho esperienza sui bassi fondali nelle rotte segnate, ma loro hanno esperienza-
Per dirti questa estate mi sono avvicinato in una isola a nord di Torcello, e avevo 10 cm d'aqua !! ovviamente mi sono arrenato, ma la marea cresceva. ;)
certo che se hanno le derive con siluri, noi dovremmo essere più facilitati :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Percorso sulla base delle maree
MessaggioInviato: 27/04/2011, 9:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
http://www.frangente.com/ilfrangente/ca ... p?id=84,10 sono le carte nautiche che vengono vendute aggiornate con le comunicazioni dell'istituto idrografico.

Si io credo basterà accodarsi ad un bisso e se lui si ferma noi si ha ancora un bel po' d'acqua sotto ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it