Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni su una scuffia di barca a deriva mobile
MessaggioInviato: 30/01/2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Ne parlo sul blog, rimandando anche all'articolo trovato in rete. Quest'ultimo e' secondo me interessante (anche se datato) perche' oltre alla descrizione dell'accaduto, fa una analisi delle cause e considerazioni sulla sicurezza.

http://nolwandle.wordpress.com/2007/06/ ... ry-report/ (link diretto all'articolo)

http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/arc ... liora.html

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni su una scuffia di barca a deriva mobile
MessaggioInviato: 30/01/2011, 22:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
È una situazione molto temuta. Non solo per chi ha una deriva mobile, ma da chiunque abbia un piccolo cabinato. Certo che la possibilità di bloccare la deriva in posizione dovrebbe essere previsto già in fase di progetto d'altro canto riuscire a tenere in posizione un peso di centinaia di kg è veramente difficile. Io credo ci si debba rassegnare al compromesso e prestare semplicemente maggio attenzione.

Bella e completa la tua analisi sulle dotazioni di sicurezza. Dovremmo sempre tener presente che il loro posizionamento non è estetico ma soprattutto funzionale. Posso solo aggiungere che in situazioni critiche è bene avere addosso anche qualche genere di sostentamento (barrette energetiche e acqua) e oltre alle dotazioni classiche metterei anche un coltello galleggiante in un posto ben raggiungibile.
Ottimale la posizione del gavotte sul brezza io stavo in realtà pensando ad una sacca stagna fissata sulla poppa vicino al motore zona che rimane in superficie anche a barca rivesciata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni su una scuffia di barca a deriva mobile
MessaggioInviato: 30/01/2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Credo che lo stesso scenario in cui il rientro della deriva ha fatto scuffiare la barca sia la causa della scuffia di blu di jamaica....
qualcuno aveva postato le immagini ricordo...
Poi pero' ke reali cause della scuffia non le abbiamo sapute.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni su una scuffia di barca a deriva mobile
MessaggioInviato: 31/01/2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non dovrebbe essere molto difficile modificare la deriva o con una drizza che la tiene tirata o con un fermo che si mette dalla parte superiore della cassa. Una cosa è certa, se dovessi navigare con mare ed onde ci penserei seriamente a fare la modifiche, al lago le possibilità che si generi questo evento credo che siano inferiori.
Piuttosto mi sembra che quella barca abbia un boma molto sovradimensionato rispetto alle sue dimensioni o forse è solo un'impressione.
Per il resto condivido, la borsetta stagna e galleggiante con i dispositivi di chiamata deve essere sempre a disposizione in pozzetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni su una scuffia di barca a deriva mobile
MessaggioInviato: 04/02/2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Parlando di dotazioni e scuffie mi torna sempre alla memoria l’espressione di sgomento degli amici imbarcati quando con Sandro,L’armator e del Sen_Kiss (13 metri da crociera, rollafiocco strallo di trinchetta timone a ruota,manovre tutte rinviate in pozzetto) abbiamo deciso di portare più vicino l’autogonfiabile: liberandolo di tutte le autoritenute e attaccare la sagola di azionamento ad un candeliere. I giubbotti li avevamo già indossati dalla mattina. Stavamo tornando da Alicante; traversavamo lo stesso tratto di mare, anche se in senso inverso, dove qualche anno prima si era inspiegabilmente inabissato il “Parsifal”( bellissima barca di Sciarelli appena uscita da una manutenzione/risistemazione nei cantieri di Sangermani a Lavagna .
P.S. brutto presagio che abbiamo somatizzato in Sardegna appoggiati al bancone del bar mentre smozavamo il rollio rimasto nelle gambe ).
Le nuvole più basse, nel cieloviolaceo, erano strappate dal vento, l’orizzonte spariva continuamente dietro le onde, il mare aveva una densità ed un colore insolito: sembrava ghisa attorno allo scafo, la spuma delle creste, opaca, scrosiava giù con un rumore più di frana terrosa ancichè d’acqua. Il Sen_Kiss è piatto di scafo, bella deriva, con uscita di poppa generosa, baglio massimo appena arretrato, timone ellittico appeso, senza skeg : Nei bei salotti,disteso tra cuscini morbidi diresti: fatto apposta per surfare sulle onde .Avevamo ridotto la velatura ma non fino al punto di penalizzare la velocità. Con quello scafo, quel timone che hanno bisogno di portanza per tenere la barca in rotta sensibile e ricettiva, cercavamo un equilibrio di assetto salendo sino ad una bolina estrema, vicino allo stallo, per parare le situazioni più brutte.Comunque avevamo già accusato due straorze: in poppa: quando un’anda traversa entra sotto lo scafo e viaggiando alla stessa velocità tutte le situazioni si modificanio di colpo: il timone sembra essersi staccato, manovri e non lo senti, la pressione del vento sulle vele porta via la barca in un carosello incontrollato; mezzogiro con il fiato in gola, poi l’onda si allontana, esce da sotto loscafo, ed il sangue riprende a scorrere.
Perché eravamo fuori con quel mare?
Perché le previsioni meteo ,anche quelle Francesi (a detta di tutti più precise), davano si tempo brutto ma in attenuazione e più vocino alla Sicilia: lontano da dove stavamo navigando.
Situazione difficile senz’altro fuori dai pensieri dei carrellatori, se non altro per dimensione e tipo di barca: Il Sen_Kiss tornava da una traversata oceanica: aveva svernato alla Martinicca e noi lo attendevamo in Spagna.
Però quando leggo nel blog le considerazioni sui comportamenti con tempo brutto pondero sempre lo stato d’amimo personale che mi porterebbe a non essere catastroficamente previdente e l’espressione degli amici rimasta nella memoria.
Difficilmente a questo puinto sono ingrado di dare una ricetta, mi sovviene solo la frase più retorica: se uno si trova in quelle situazioni deve sentirsi ancora padrone del proprio destino e se sente necessario il sacchetto di Paddy è giusto che quel sacchetto ci sia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it