FareVela - 14/12/2010 Autore: Veronica Voto
Forte dei Marmi- Parte il progetto per il porto di Forte dei Marmi: 900 posti barca, 200 milioni di investimento e 50 mila metri di parco verde. Anche un dry stock all’interno: previste due darsene e una diga frangiflutti.
Il “Porto Marina dei Marmi” – questo il nome del progetto – “punta a rispondere alle esigenze lavorative, estetiche e ambientali del territorio; a tutelare le sue caratteristiche offrendo un progetto di enormi potenzialità con un impatto minimo e senza snaturare quello che è oggi il territorio”. Un investimento per lanciare finalmente alla filiera della nautica apuana, ma anche versiliese, la volata finale per la realizzazione di uno dei principali poli della cantieristica italiana.
I posti barca prevedono di ospitare piccole imbarcazioni da 8 metri fino a yachts di 70 metri; un dry stock (porto a secco) per le barche più piccole (o nautica sociale) e la divisione naturale con il Lavello in due darsene: una con apertura verso Massa, l’altra verso Carrara.
"Uno studio dell’Università di Genova afferma che dove c’è un porto turistico, per ogni imbarcazione si creano 4 posti di lavoro - ha affermato Tongiani-abbiamo stimato in base ai posti barca: circa 3500 nuovi posti di lavoro a tutto tondo. Serviranno sportelli bancari e negozi come manualità specializzate”. L’altro vantaggio è quello degli equipaggi. Sono circa 500 i capitani di navi nella sola Versilia al comando di yacht e di navi. “L’equipaggio gioca un ruolo strategico di non poco conto. I capitani hanno interesse a restare vicino a casa, e l’armatore si fida di chi gestisce le barche. Abbiamo un altro punto a favore in questo senso”. Ma anche la posizione geografica gioca a favore il porto sarebbe un ottimo punto di partenza per navigare verso Corsica, Sardegna, Isola d'Elba...
Cosa ne pensate?
A me sembra un porto che nascerebbe "contro natura", lo spiaggione parte da Viareggio ed arriva alla foce del Magra senza soluzione di continuità, a parte il porto di Marina di Carrara, e come la mettiamo quando si muove il mare per il libeccio? La diga frangiflutti dovrebbe essere molto al largo.
E poi come fa ad essere il porto del Forte se da una parfte ha Massa e dall'altra Carra?
Qualche info in piùForse perché non lo vogliono a
Massa Carrara