Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 0:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 14/05/2014, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
A mio avviso la differenza la fà l'armatore, io ho poco tempo e la maggior parte delle cose che ho in barca non so mettergli mano.
Ad esempio il motore fuoribordo o entrobordo che sia.

Cmq analizzando quello che dici: salpa ancora (si può farlo a mano), rete 220V (come fai senza non so), autoclave( se ne può fare a meno), webasto (se navighi d'inverno vedrai che lo monti), pompe elettriche(tipo sentina? e se malauguratamente entra acqua??? cosa fai?? la normativa ne vuole almeno due!!! )

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 14/05/2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Con pompe a mano e no salpa ancora non c'è bisogno di 220v; un buon pannello solare da 80/100 watt e una batteria del tipo giusto (no da spunto per avviamento) bastano e avanzano per un frigo che non va a manetta e un autopilota a barra che consuma poco o niente; luci Led ovunque, ovviamente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 14/05/2014, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Noi avevamo la 220V sia per il caricabatterie sia per riscaldare la barca (solo al porto) in inverno.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 14/05/2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Beh, al porto se hai l'allacciamento da terra, non ti serve l'impianto 220 a bordo.
Del caricabatterie come ho detto, non so.
Comunque con i pannelli ftv sono a posto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 14/05/2014, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Per me si può fare a meno anche del caricabatterie, al massimo uno volante da auto alla disperata... Ma che ci fate con tutta questa corrente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 15/05/2014, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Appunto, a nulla.
In realtà sono sfizi: l'asciugacapelli o la stufetta possono servire, ma solo se allacciati in banchina e allora basta avere una prolunga. Il minipimer o il Bimbi noi li lasciamo a casa VERO?
Unico utilizzo del 220 che vedo è la carica straordinaria delle batterie. Una buona barchetta dovrebbe essere pensata autosufficiente (come ogni buon marinaio dovrebbe pensarsi), però... Anche in questo caso, comunque, dovrebbe essere sufficiente una presa volante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 15/05/2014, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Incredibile ma vero!!!!!!!!!!!!!!!!
:o E' incredibile come da un argomento si scivoli in un altro, dimendicandosi da dove si è pertiti. Poi ancora, guardando con più attenzione quello stesso argomento in cui si è scivolati non è altro che l'argomento di un'altro post di qualche mese prima :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 18/05/2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
franco ha scritto:
Incredibile ma vero!!!!!!!!!!!!!!!!
:o E' incredibile come da un argomento si scivoli in un altro, dimendicandosi da dove si è pertiti. Poi ancora, guardando con più attenzione quello stesso argomento in cui si è scivolati non è altro che l'argomento di un'altro post di qualche mese prima :mrgreen:


Quando lo dicevo io.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 19/05/2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Ho letto tutta la discussione e l'ho trovata molto interessante.
Io sono un mezzo mezzomarinaio, avendo sia la piccola, sia una barca più grande al mare.
Innanzitutto tra un 9 metri ed una carrellabile c'è una differenza concettuale immensa: ho preso la mia "ex" Don Quichotte (ora venduta), Dufour Gibsea 33, proprio per valutare la possibilità di gestire e mantenere una barca al mare, a 300 km di distanza.
La conclusione, dopo 3 anni, è stata molto positiva, tanto che questo fine settimana dovrò completare il trasferimento della nuova compagna di avventure da Brindisi al suo porto di destinazione, in laguna.
I costi di un 9.90m in ordine sono:
1. Posto barca
Dipende da dove ti trovi: in Alto Adriatico puoi andare dai 1800 ai 3000 euro. Il porto meno caro dell'Adriatico settentrionale è sicuramente Porto Levante e trovi dei privati che affittano a cifre ancora più abbordabili. Oggi, se uno ha passione, può anche valutare l'acquisto del posto barca, visto che i prezzi sono crollati drasticamente e nel tempo può rappresentare un investimento.
2. Manutenzione della barca
I costi annui a cui deve far fronte l'armatore sono quelli della manutenzione ordinaria, che comprende tagliando motore (180-200 euro dal meccanico o poche decine se si fa da soli) e carena, circa 600 euro compreso alaggio in cantiere.
Esistono poi dei costi che si devono affrontare man mano che si presentano i problemi. Il primo anno, in Croazia, saltò l'autoclave e un primo preventivo era di 300 euro. Un meccanico locale me lo sistemò gratis. L'anno dopo, per sicurezza, lo cambiai e spesi circa 150 euro. Quest'anno il frigorifero ci ha abbandonato e sono state 480 euro. Inoltre, poco prima di venderla, abbiamo fatto sostituire la cuffia della baderna, spendendo 90 euro.
Le vele, se ben tenute, hanno una vita lunga. Quelle in dacron del Don Quichotte avevano 12 anni ed erano perfette. Abbiamo solo speso 150 euro per far cambiare in veleria la striscia anti-UV.
Esistono poi altre voci che non rientrano nelle spese per la barca, ma che riguardano più che altro il confort a bordo che possono essere considerate superflue, ma che rientrano nella passione (nuova strumentazione tacktick, tv, radar...etc), che comunque possono far lievitare i costi del mantenimento.

Al di là dei costi, però, torno a ribadire che ciò che cambia è la filosofia del viaggio. Mentre con la carrellabile, a meno che tu non sia un prode navigatore d'antan, devi programmare un certo tipo di navigazione, nove metri ti consentono di raggiungere mete più lontane e in maggiore sicurezza, oltre che di avere una abitabilità a bordo decisamente superiore.
Ieri sono salito sul Tucano (ok, qui siamo all'opposto, concordo) e mi è venuta un po' di claustrofobia nel pulirlo! :)
Questo non vuol dire perdere lo spirito da mezzomarinaio, perché comunque la tua personale filosofia di navigazione può rimanere inalterata, ma certamente salire di misura amplia le prospettive e permette di ragionare in modo diverso.
Penso alle prima volte che salivo in barca e consideravo 10-15 miglia una buona distanza, mentre proprio stamani, parlando con mio fratello, si programmava uno spostamento di 100-130 miglia al giorno, prima di fermarsi a riposare...
Io, dopo la mia esperienza, per la mia ex barca considero ideale una distanza giornaliera,di 25-30 miglia, ma se ne possono percorrere tranquillamente più di 100 nelle 24 ore.
Tornando quindi alla domanda iniziale, penso che la spesa sia giustificata dalla prospettiva di vedere e vivere il mare in modo nuovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 19/05/2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
L'analisi che ha fatto Tucano la trovo molto chiara e ragionata. Per certi versi rappresenta anche una sintesi di alcuni interventi precedenti.

Io aggiungerei una considerazione, e cioe' che oltre al costo assoluto, deve essere (a mio parere, soprattutto) valutato attentamente il costo relativo, cioe' il costo rapportato al reale utilizzo che si riesce a fare della barca, tenendo presente non solo i (per i piu') limitati periodi di ferie a disposizione ma anche il fatto che nel tempo libero ci sono tanti altri accadimenti cui una famiglia, mediamente normale, non puo' sottrarsi (matrimoni, comunioni, viaggi di piacere lontano dal mare, amici che odiano la barca etc etc).

Ovviamente tale costo (quello relativo di cui scrivevo sopra) e' quanto di piu' soggettivo ci possa essere. Trovo di buon senso (per lui e non generalizzabile) a tal proposito la valutazione di Fidi che scrive che con una barca non carrellabile tenuta in Sardegna lui avrebbe gli stessi benefici e (+ o -) gli stessi costi che aveva con la carrellabile.

Bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it