MartiniEffect ha scritto:
non sapevo dove andare ma volevo tanto cominciare ad andare in barca. Ho fatto quello che in quel momento mi sembrava più giusto, mi sono iscritto a patente nautica senza saper andare in barca. .... Sfortunatamente non tutti hanno scuole di vela con prezzi umani vicino (o non le conoscono)
E' esattamente questo il punto. Ed è quello che mi dicono tutti gli amici che, come io 13 anni fa, non sapevano nulla di nautica! Voglio imparare ad andare a vela = prendo la patente nautica !
Ma con tutti i soldi che si piglia il CONI prima e la FIV poi ... non è mai venuto in mente a qualcuno di fare una campagna informativa ?
Lascia stare i corsi per regatanti ... ma dico almeno concordare con i circoli e le associazioni dei corsi calmierati di "introduzione alla nautica" a bordo di derive (che secondo me è un metodo insostituibile ed economico per fare esperienza), o a bordo di gommoni/motoscafi ... da 2-300€ con almeno 6 uscite.
Non solo per la vela !
Corsi che potrebbero essere propedeutici anche per chi fa la patente nautica. Ricordo di un amico che fece la patente nautica entro 12 Nm prima delle vacanze e poi durante il charter ha scuffiato con il tender ... perchè non aveva mai messo piede su un guscio galleggiante di 3 metri!
E magari che dicessero pure che per usare una barca a vela o a motore (fino a certe condizioni)
NON serve la patente nautica!Questa si chiama incentivazione dell'educazione, e vaffan..lo agli pseudo interessi dell'assonautica, dei cantieri più grandi e delle scuole per la patente.
Se ci fosse più informazione sono CERTO che farebbero tutti più soldi, trovando però ciascuno una soluzione più adeguata alle proprie esigenze.