Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 18/08/2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
E' un po che leggo questo tread, ma senza capire esattamente cosa devi fare con questa deriva :? .......
Se devi alarla e vararla dalla spiaggia diciamo "di casa", esistono carrelli con cui in due persone si può spostare tranquillamente 200/300Kg (il tutto stà a trovare le ruote che riescono a "galeggiare" sulla spiaggia senza piantarsi).
La moto d'acqua a cosa serve? per trainarla in acqua :roll: ?.....basta il carrello da spiaggia che si immerge e nel momento in cui la barca galleggia lo riporti sul secco.
Quando devi far camping nautico, mi associo a Gianduia, dormi a terra e o spiaggi legandola ad un sasso o un picchetto (in caso di alta marea), o ancori con relativa cima a terra di sicurezza.
Per cui io non impazzirei tanto sui pesi delle derive tanto i 50 kg in più o in meno, su un carrello da spiaggia ben bilanciato non fanno la differenza. L'importante è scegliere la barca che ti piace e che sia adatta alla crociera (visto che prevalentemente di crociera parli) ma soprattutto non violentarla con modifiche tipo galleggianti laterali e quantaltro.
P.S. :roll: Il flyng duchman non mi pare tanto da crociera, e per quanto ne sò è anche parecchio tecnica ed invelata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 19/08/2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
in effetti sembra che sia la classica diatriba sulla moglie ubriaca e la botte piena

o riduci al minimo la barca e ti sogni di dormirci e qualchevolta anche navigarci in 4-5 oppure ti adatti a qualcosa di più abitabile e telo appoggi con la pancia sulla sabbia o ci dormi dentro ormeggiato come uno yacth vero.
sul blog di francesco http://marinaiditerraferma.blogspot.it/
trovi una montagna di idee che vanno da un estremo all'altro.


occhio poi a non fare l'errore di molti. Compro la barca così ospito gli amici. poi scopri che al bar ti evitano per il terrore che li inviti a fare un giro

un altro errore che ho fatto io (si fa per dire) è stato quello di comperare una barca carrellabile dove viverci dentro in 5-6 e scoprire che più che carrellabile era trasportabile. La differenza è molta. Decidi se vuoi un guscio di noce che puoi portare in bicicletta o qualcosa dove vivere anche 2 settimana. Il compromesso significa spesso rinunciare ai pregi di entrambe le soluzioni ed ereditarne solo i difetti. Ti trovi con una barca troppo pesante per essere alata in due e troppo piccola per viverci in 4.

se sono stato bravo ad aumentare la confusione adesso ci vorrebbe qualcuno con una idea buona ;)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Ringrazio tutti per i contributi. :D
Provo a spiegarmi meglio: per ora il cabinato medio (es. Este 24, trainabile con una 4 x4 più grande del suzukino, altra spesa) o piccolo (es. Explore 20, trainabile con la Focus) o micro (es. Alpa 550, il quasi aquistabile) non me lo posso permettere :cry:
e poi sarebbe il caso di farsi le ossa prima di allontanarsi dalla costa.
Dato che il mare aperto mi annoia, mi piaceva molto l'idea del campeggio nautico, massimo una o due notti,
sono già un accanito campeggiatore di pianura e di montagna. Sono però arciconvinto che non lo fà quasi nessuno, per cui mancano esperienze.
Il cat sarebbe l'ideale, ma alla moglie non piace. :cry:

Quindi per mancanza di soldi, per farsi le ossa, per fare il famoso campeggio nautico, per accontentare la moglie, aggiungo per scappare sulla spiaggia più vicina se ti fregano le previsioni (già successo), per evitare porti come Capri dove per una notte devi fare un mutuo, per gestire la barca dalla spiaggia con le acque basse di Paestum, sto pensando ad una barchetta deriva. :idea:
Però volendo portare figli ( 1 sicuro, forse 2) e coppia di amici, serve una collettiva, una barca scuola.
Mi rendo conto che non è semplice ma conto su di voi.
Mi pare che sul mercato, soprattutto dell'usato, la più gettonata sia il Tridente 16 ( ho mollato grazie a voi la malsana idea dell'FD). Ci sarebbe poi il Laser 16 ed infine l'ideale Laser Stratos Keel, che non si capisce quanto pesa, :?: l'unica cosa sicura è che ha una deriva mobile da 100 kg.
A proposito di barche bisogna ricordare a Francesco che non tutti posseggono il fuoristrada, per cui il peso trainabile a cui bisogna cominciare a sottrarre il carrello è sui 1200 kg di una media, il che taglia la maggioranza dei piccoli cabinati.

Qui cominciano i dolori: il Tridente 16 è stato definito da un progettista di barche: :oops: stabile come una saponetta, pesante come un incrociatore, voi cosa ne pensate :?: :?: :?: :?:

Secondo voi su una spiaggia che non sia quella di casa, si riescono a tirare in secco, e a rimettere in acqua 300 kg di deriva in due :?: :?: :?: :?:

Ho pensato ad un carrellino, smontabile, in alluminio, con argano collegato all'asse da una catena/cinghia dentata, ed una corona. Il trabiccolo si va ad aggiungere al carico della barca. :?: :!: :?: :!: :?: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Minio,
lo stratos pesa 160kg, più 100 di chiglia come giustamente hai detto.
Se vuoi una barca nuova credo che nulla eguagli il Laser per qualità e, perché no, tenuta del prezzo nell'usato.
Certo, servono due ghelli in più per l'acquisto, ma poi esci sempre grazie al disegno che risponde perfettamente alle tue esigenze e al piacere di muoverti su una barca nuova, dove tutto funziona bene e la moglie è appagata.
Per inciso, mi pare che nella gamma Laser ci fosse anche un modello con una parziale pontatura, ma non l'ho più visto sul sito.
Guardati certamente in giro ma, soprattutto adesso che siavvicina il salone, contatta senz'altro l'importatore (Negri) per una prova in mare.
Se è lei passa all'azione.
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Grazie, :D
aspetto qualcuno che risponda alle altre domande :?: .

Comunque se hai letto il peso dello Stratos sul sito di Negri, nota che la parola peso viene riportata 3 volte, una corrisponde a 160, un altra a 190 :?: . Considera le carabbattole varie ...non mi ci vedo a spiaggiare e ripartire spingendo in due 300 kili, a meno che un argano demoltiplicato con due manovelle, una per lato, collegato alle ruote di un carrello leggero....bisognerebbe trovare qualcuno che lo ha fatto. Per ora ho trovato uno che usa il motosega per alare...un motosega si può portare in barca., uno di quelli che ho pesa crica 3 kili....

comunque i prezzi dello Stratos ancheusato fanno passare la voglia. Conosci altre derive con la pinna zavorrata :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
il padre o la madre di tutti i problemi è sempre :
perchè dovresti portarti dietro paranchi o altro x alare la barca ?
ricordati che x quanto spaziosa possa essere stiamo parlando di barchette nelle quali la capacità di stivaggio è pari a zero in oltre dire che siano sensibili al peso inbarcato mi pare fin scontato.,...
io tra i derivoni gradisco molto lo sprinto ma si tratta di un 6mt e quindi il peso e il costo cambia
x quanto riguarda il camping nautico pur non avendo ancora avuta occasione è quello che intendo fare una volta finita la mia barca considera che nel mio caso sto costruendo una barca di 6mt con deriva a bulbo che rientra completamente nello scafo permettendo :
a di spiaggiare
b raggiungere bassi fondali
quello che mi è chiaro fin da ora che la sistemazione all'interno è più simile ad un igloo che a una tenda vera e propria e quindi il più delle volte si dormirà a terra in tenda con barca in rada


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
miniocat ha scritto:
...non mi ci vedo a spiaggiare e ripartire spingendo in due 300 kili,


hai mai spinto una automobile in due?
beh, considera che sono circa 1000kg...
Ok, l'asfalto e' bello liscio e piano... le gomme non affondano...

ma e' tanto per dare l'idea che in fondo se i rulli sono abbastanza larghi e grossi da scorrere sulla sabbia senza affossarsi e la spiaggia non e' troppo pendente spostare 300Kg in due non e' questa impresa titanica.


miniocat ha scritto:
comunque i prezzi dello Stratos ancheusato fanno passare la voglia. Conosci altre derive con la pinna zavorrata :?: :?: :?:


Se devono esser 190Kg+100KG di zavorra... (300Kg in tutto) allora preferisco i 350Kg di un limit, un altro mondo per portare i bambini e gli amici in sicurezza.... oppure ancora la nostra amica alpa 5,50....
(avevo aggiunto il nikan naos come deriva "micro-cabinata" ma sicuramente e' fuori portata..)

Certo che se non ti puoi permetter una alpa 5,50 usata... puoi dimenticare le derive moderne... perche' troppo costose... e abbassare lo sguardo su veramente la base-base... tipo alpa brise...

Oppure puoi fare un giro per i cantieri/marine... si trovano spesso piccole barchine a vela (magari di qualche cantiere minore) abbandonate che probabilmente si possono portar via per poco... e sistemare (senza la pretesa di farle tornare nuove) per meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Esistono rulli d'alaggio gonfiabili che reggono fino a 600Kg ciascuno...

http://www.tribemarine.it/art_RULLO_GON ... 23894.html

evidentemente qualcuno li usera' ? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 16:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Allora: (e poi non intervengo più)
Qualcuno ha riportato avanti il limit, e descrivo che cosa ci ho fatto e cosa migliorerei (poco e con pochissimi soldi):
- gite giornaliere in 6; volendo e trovando il posto giusto, basta imbarcare una tendina da 3 kg e ci si fa camping nautico in 4 adulti e 1 piccolo, o tre adulti e due piccoli;
- piccola crociera costiera: nonostante fossi equipaggiato per spiaggiare in emergenza, non mi è mai capitato di farlo durante crociere di due settimane, in due o tre; se in quattro validi, su rulli decenti (vedi dopo) e contro pendenze crisitiane, il limit può volare; non solo, in emergenza non è difficile alleggerirlo (motore, carburante, altro secondo i casi) entre lo si tiene ancorato o gestito da un solo adulto anche contro il frengente;
- rulli di alaggio decenti: quelli cilindrici hanno il difetto, sotto pance piatte, di farle sfuggire lateralmente, ma hanno il pregio che in un limit li stivi lateralmente al posto delle cuccette di poppa: se ne usi una sola, nell'altra ci stanno due rulli gonfiati;
- rulli di alaggio "ottimi": due coppie di parabordi sferici, diametro 30 circa, uniti da cime di lunghezza da provare, stivati gonfi come sopra: tengono la barca orizzontale e in linea e ci si dorme su, in secca o semi-secca; basta ricordarsi di assicurarre il tutto contro... vari accidentali :lol:
- un paranco volante 8:1 con ancora portata a spiaggia con un adulto sopra, dovrebbe funzionare bene; ne sono convinto ma non ho mai provato;
- un arganetto tipo carrello, a due velocità, ammanigliato all'ancora spiaggiata; è pericoloso (possibilità di rottura della cima e danno al manovratore) ma sicuramente efficace.
Per il resto (abitabilità per due tre giorni - ma anche 15, sicurezza, navigabilità) continua a sembrarmi la soluzione più economica ed efficace per le esigenze del nostro mini-o-cat (?).
E sarebbe il modo migliore, con i limiti che pone, di convincere Tremonti a diventare Trevele e sborsare quanto serve per qualcosa di più performante (ma come si sa, secondo me neppure poi tanto di più; altrimenti diventano costi superiori alle performances).
Giuro: non intervengo più.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 20/08/2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
Qualcuno ha riportato avanti il limit


Ci sara' stato un motivo se il nome e' diventato limit TCI (Touring Club Italia) e il limit TCI vinse il concorso TCI per la migliore barca a vela per il campeggio nautico... :roll:
Ha solo un grosso difetto... l'albero non e' incernierato..

Ce ne sono in vendita per un prezzo che e' pari ad una deriva usata in buone condizioni...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it