Carcat ha scritto:
Paddy aiutami a capire, credo che il Vikino sia in cat C, cioè:
...Beaufort cita dai 22 ai 27 nodi, quindi dovremmo avere il limite un pò più alto dei 20...
per altro, anche il firstino mi pare sia in C, e praticamente anche tutte le nostre barchine siano nella stessa categoria...
Si, errore mio, sono andato a memoria. il limite è 27 e il Viko con questa intensità di vento è indubbiamente in difficoltà, anche se, lo ribadisco, non è in condizioni di pericolo.
Il problema è tutto nella classificazione scritta probabilmente da armatori di Viko

, così tu giustamente fai notare che Viko e First sono nella stessa classe, ma perché? Primo la legge credo sia imperfetta, secondo siamo noi che siamo ignoranti (tutti non solo i vikaioli

). Esistono altre leggi imperfette, ma noi sappiamo e quindi il "difetto" si riduce, nessuno ad esempio si permette di fare la Cisa a 110 con una Panda, anche se il limite è quello, mentre sappiamo bene di poterlo fare con un Chayenne e tutte e due sono automobili
La categoria CE fa infatti riferimento a parametri di lunghezza, galleggiamento, raddrizzamento e naturalmente costruzione, ma non prende in considerazioni i valori di queste caratteristiche.
Ecco quindi che il First 210 era un categoria B, ma essendo "corto" dalla 211 è stato declassato, mentre un Viko dovrebbe essere forse in "D", al pari di altri barchini. O forse la suddivisione dovrebbe prevedere categorie intermedie, credo che la Francia faccia già questo.
Alle solite:
- ho comprato una barca.
- che bello! cosa hai preso?
- una barca a vela
