Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 14/08/2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Cari,

tengo moltissimo alle vostre ricche risposte, solo i marinai di terraferma possono capire.

Come già sapete in attesa di tempi migliori per la gallina ho scelto l'uovo: mi piacerebbe acquistare un FD, non per fare regate, non me le posso permettere fisicamente ed economicamente, comunque è un'esperienza che voglio fare, di tanto in tanto, ma l'utilizzo a cui penso è il turismo nautico a vela. La scelta e caduta suul'FD per diversi motivi:

è molto bello,

è veloce,

ha dimensioni generose,

credo sia alabile dalla spiaggia da due persone, il solo scafo dovrebbe pesare meno di 165 kg.

il mio ormeggio a 650 metri dal cortile di casa ha 60 centimetri di pescaggio,

ha la coperta in legno.

Sono alla ricerca di alcune informazioni: la barca sarà utilizzata prevalentemente da 2 adulti ed un ragazzino, ma ci piacerebbe ospitare spesso 2 amici. Inoltre dovrei caricare il necessario per passare una notte fuori: tenda, materassino, wc chimico. La capacità di carico della barca lo consente ?

Adotterò alcune modifiche atte a prevenire una scuffia, tra cui: una semplificazione delle attrezzature, mi occorre solo una randa terzalorabile ed un fiocco avvolgibile.

Vorrei poi effettuare delle modifiche sulla deriva: rinforzare cassa e supporto del perno e distribuire lo sforzo su una superficie più ampia della carena, sostituire perno e deriva con elementi della stessa forma e dimensioni, ma di materiali più resistenti nel caso del perno e più pesanti nel caso della deriva. Si tratta di incollare intorno alla cassa del legno solidale con altro legno incollato sulla carena. Ovviamente dovrò fare dei conti sull'incremento di peso ottenibile, che potrebbe anche essere irrisorio.

Quale è la vostra opinione ?

Secondo voi sullo specchio di poppa si potrebbe montare un motore di un paio di cavalli e pochi kili di peso ?

Dato che alcune modifiche sono irreversibili, in particolare le aggiunte alla cassa, mi pare che il regolamento fissi dei pesi minimi, è corretto ? Ripristinando l'assetto originale eccetto per il legno e la colla in più che saranno impiegate sulla cassa, la barca potrebbe partecipare alle regate ?

Ci sono in giro disegni dettagliati ? So che ci sono casi di autocostruzione.

Sicuro che tra tutti voi si riusciranno a raccogliere informazioni ed opinioni, saluto tutt :?: :?: :roll: :roll: i.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 15/08/2012, 6:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Mah, vista l'ora e dato che in casa tutti dormono, provo a risponderti.
Ma se non vuoi dolori, evita di leggere...
In ogni caso, perdonami la violenza delle sottolineature all'interno del tuo testo.
miniocat ha scritto:
Cari,

tengo moltissimo alle vostre ricche risposte, solo i marinai di terraferma possono capire.

Come già sapete in attesa di tempi migliori per la gallina ho scelto l'uovo: mi piacerebbe acquistare un FD, non per fare regate, non me le posso permettere fisicamente ed economicamente, comunque è un'esperienza che voglio fare, di tanto in tanto, ma l'utilizzo a cui penso è il turismo nautico a vela. La scelta e caduta suul'FD per diversi motivi:

è molto bello, è veloce,
indubbiamente, ma temo che siano gliunici pregi, per lo più irrilevanti ai tuoi fini.
ha dimensioni generose,
in lunghezza forse, in larghezza non direi, in altezza è decisamente bagnata, come abitabilità non consente non dico di dormirci dentro ma nemmeno un riposino; o navighi dentro la barca o riposi | vivi | vai fuori
credo sia alabile dalla spiaggia da due persone, il solo scafo dovrebbe pesare meno di 165 kg.; alabile certamente, ma da due adulti (e direi due maschietti); in ogni caso con l'uso di due rulli di alaggio gonfiabili che puoi stivare (ben assicurati) sottocoperta come riserve di galleggiamento supplementari

il mio ormeggio a 650 metri dal cortile di casa ha 60 centimetri di pescaggio,buono per te, buono per l'FD, ma anche per tutte le altre soluzioni che potresti trovare

ha la coperta in legno. ..? vale come i pregi in prima riga

Sono alla ricerca di alcune informazioni: la barca sarà utilizzata prevalentemente da 2 adulti ed un ragazzino, ma ci piacerebbe ospitare spesso 2 amici.
Cinque persone sull'FD??? Lo spazio per i loro *uletti ci sarebbe anche, ma per farli star seduti 5 minuti di fila devi togliere il 60% della tela
Inoltre dovrei caricare il necessario per passare una notte fuori: tenda , materassino , wc chimico al traino, a bordo non ci sta. La capacità di carico della barca lo consente ? Vedi un po' tu...
Il ragazzino se la spasserebbe un mondo, col papà o la mamma al timone e lui perennemente fuoiri al trapezio. Ma chi cazza il fiocco? con meno di 12-13 anni non ce la fa...
Adotterò alcune modifiche atte a prevenire una scuffia, tra cui: una semplificazione delle attrezzature, mi occorre solo una randa terzalorabile ed un fiocco avvolgibile.
Il genoa dell'FD è già avvolgibile, ma la navigazione a fiocco semiavvolto credo che sbilanci la barca non poco --> orziera --> ingovernabile
La randa forse si può fare

Vorrei poi effettuare delle modifiche sulla deriva: rinforzare cassa e supporto del perno e distribuire lo sforzo su una superficie più ampia della carena, sostituire perno e deriva con elementi della stessa forma e dimensioni, ma di materiali più resistenti nel caso del perno e più pesanti nel caso della deriva. Si tratta di incollare intorno alla cassa del legno solidale con altro legno incollato sulla carena. Ovviamente dovrò fare dei conti sull'incremento di peso ottenibile, che potrebbe anche essere irrisorio.

Quale è la vostra opinione ?
Ricorda che la deriva immersa non è fattore di stabilità laterale, anzi è vero il contrario; aumentarne il peso - certamente non di molto, è irrilevante rispetto al normale requisito principale di stabilità, che è l'equipaggio al trapezio.
Secondo voi sullo specchio di poppa si potrebbe montare un motore di un paio di cavalli e pochi kili di peso ?
Che io sappia, la maggior parte degli FD lo specchio proprio non ce l'hanno (per scaricare l'acqua che entra in navigazione, non facilmente smaltibile dagli scarichi a depressione); ma soprattutto non è certo semplice, anche se possibile, dotarlo di una "cornice" strutturale capace di reggere un 2 hp (ma non sono sicuro sia possibile evitare interferenza tra pala timone e motore; e poi chi rabbocca la miscela? o dove metti il peso di una batteria?, come la proteggi?). La verità/soluzione è che l'FD viaggia con un filo d'aria, il motore è inutile, basta una pagaia per le piatte totali, e la perizia velica | pazienza remiera dell'equipaggio.

Dato che alcune modifiche sono irreversibili, in particolare le aggiunte alla cassa, mi pare che il regolamento fissi dei pesi minimi, è corretto ? Ripristinando l'assetto originale eccetto per il legno e la colla in più che saranno impiegate sulla cassa, la barca potrebbe partecipare alle regate ?
Pesi minimi, non un problema; semmai, camminerai un po' meno (e perdi le regate; hai idea del livello degli equipaggi di FD? Inoltre (ma non so se vale per l'FD) alcune classi misurano il momento di inerzia longitudinale, ad evitare che i materiali (pesi) siano concentrati al centro e le barche siano fatte di carta velina alle estremità, dove il peso è più svantaggioso (beccheggio). Deriva pesante e irrigidimenti della deriva (ma perché?) vanno contro l'ipotesi di restare in stazza. Ma, ripeto, non so se vale per l'FD. Vedi il regolamento di classe sul loro sito, ma anche il numero di iscritti (100) e la diffusione territoriale delle regate...
http://www.fdclubitalia.it/

Ci sono in giro disegni dettagliati ? So che ci sono casi di autocostruzione.

Sicuro che tra tutti voi si riusciranno a raccogliere informazioni ed opinioni, saluto tutt :?: :?: :roll: :roll: i.


Ho visto partire (e tornare :twisted: :D ) un FD che ha fatto Tarquinia - giro dell'Elba - Tarquinia in Yachting Camping; soprac'erano due trentenni, due armadi di muscoli senza un filo di ciccia; dicevano che era stato entusiasmante...

Come vedi, non ho cercato (solo) di dissuaderti...

Mi resta da dirti che ho in mente una barca che potrebbe fare al caso tuo: Alpa 550. A me, per i miei gusti ed obiettivi non piace, sia chiaro, ma è sufficientemente abitabile, stabile, veloce, per "una gita di un giorno e una notte" anche per 5 persone (con 1 - 2 tende).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 15/08/2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Mille grazie Alberto,
il bello del sito è che altri cervelli ti dicono quello che il tuo non aveva pensato.
Premetto che fosse per me io cercherei un cat 18 piedi un poco più tranquillo ed asciutto, stavo vedendo l'hobie pacific, il phantom, ma il socio con la golden è mia moglie che vuole il monoscafo ed odia i cat. questo forse già lo sai.
Per quanto riguarda le regate, per me una all'anno è anche troppa, arrivare ultimo è l'ultimo dei miei pensieri, al trapezio di sicuro non ci vado io, a parte il ragazzino (che avrà circa 7 anni, arriverà dalla bulgaria, ma crescerà) conto su un altro dei 4 soci, lo convinsi a fare l'AUC in marina ed il corso di vela, così ora dopo il lavoro la sua occupazione principale è fare regate su macchine da guerra tipo Scugnizza, non so se hai presente, con lui conto di fare il penultimo posto. Abbiamo un progetto per una gallina futura tra: Este 24, Elan 21, Explorer 20.
Ma vengo all'uovo subito.
L'Alpa 550 è un plasticone veramente bella, guarda quella in vendita su you tube, non la conoscevo, non so se hai visto la sua evoluzione R 18 S di Paiardi che sarebbe meglio perchè ha la deriva in piombo.
Intanto non saprei a quali regate far partecipare mia mogli ed il socio.
Forse con il pescaggio ci si fà, ma il peso è oltre, devo scendere a tutti i costi sotto i 200 kg. Perchè l'ormeggiatore sotto casa ti vara con una grossa moto d'acqua e ti ala con un trattore. Ma se vuoi fermarti su una spiaggia diversa, sei in due, i rulli ed al massimo il carrellino.
Ci sarebbe il Tridente 16, Argie 15, Caravelle, ma a parte il peso del primo devi ammettere che l'FD ha un altro fascino.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 15/08/2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Dimenticavo si accettano, anzi si cercano disperatamente !!!!!! suggerimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 16/08/2012, 6:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Sul fascino dell'FD non discuto.
(aneddoto): e poi è divertentissimo; anche quando al trampezio persi la presa col piede di prua e me ne volai felice oltre lo strallo e poi indietro sottovento e sott'acqua, tirandomi appresso la barca.

Hai ragione, avevo dimenticato di citare l'estensione Paiardi; resta il fatto che la cabina è minima, non consente più di una-due notti a due persone.

Altra alternativa veloce, se i 200 kg non sono ultimativi: il Farr 640 winning cat:
http://www.farrdesign.com/122.htm

Per i catamarani, passo: qui c'è chi ne sa molto più di me (ed è facile..)

Mentre ancora sui mono, mi permettto di rimandarti alle cose scritte sul micropomo, che non si discosta molto da quanto desideri, salvo che per il peso.

Poi (e qui qualcuno mi suicida, perché parlo sempre delle stesse barche - che ho avuto) ci sarebbe il Limit TCI: 5 m, economico, 300 Kg, molto più abitabile di alpa e paiardi, molto meno di micropomo; ma dimentica il fascino dell'FD ... :oops: :lol:
Fai un po' tu...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 16/08/2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Grazie Alberto,
oltre ad essere l'unico che subito mi risponde, che bellezza, mi stai anche facendo proposte di barche molto belle esteticamente oltre che interessanti.
Il fatto è che il mondo dei mini cabinati specie all'estero è molto ricco, ma il peso mi preoccupa. Mi viene il sospetto che nessuno a parte i 5 zingari con 2 cat ed una coppia di pugliesi, abbia fatto il famoso campeggio nautico. Io già non vedevo gli italiani a fare una cosa del genere, il numero ed il peso delle barche papabili mi rende ancora più scettico. Secondo me il campeggio lo fanno nei porti.

Con il mio socio e capitano abbiamo iniziato una ricerca di lungo periodo su una sei metri abitabile in 4, stabile ma che non sia un lumacone, in grado di reggere condizioni di mare che in barba alle previsioni ti possono sorprendere (già successo con 12 metri noleggiato). Ovviamente carrellabile, varabile ed arabile da uno scivolo. Qui abbiamo trovato delle soluzioni che si possono dividere in 2 categorie: trainabili con un fuoristrada da acquistare in sostituzione di quello che ho (un millino dell'85) es. l'Este 24, trainabili con la mia Focus es. Explorer 20.

Dato che lo stipendio è uno solo, in attesa della gallina domani, col mio Tremonti (mia moglie, lo stipendio è mio, ma lo amministra lei) abbiamo deciso di cercare l'uovo, prossimamente una barchetta. Una barca scuola per poter portare una coppia di amici, che possibilmente abbia una associazione di classe. Su cui piazzare: albero galleggiante, galleggiante in testa d'albero, randa terzalorabile e fiocco avvolgibile, deriva di piombo, scalettina di alluminio per salire sulla deriva, parabordi orizzontale, fondo piatto, insomma tutte le amenità che possono evitare i bagni indesiserati e permetto a 2 non atleti di uscirne senza il 1530.

Qui viene la vera domanda: 2 persone (di cui una con poca resistenza muscolare) quanti kg. possono alare sulle spiagge con rulli o carrellino da portarsi dietro ?????

Purtroppo secondo chi commenta la Farr che mi hai suggerito, 300 kg li ala una sola persona !!!! altri giudicano pesante il Tridente 16 di 200 kg, che potrebbe rappresentare la soluzione del problema.

Permettimi di rivolgere un appello urbe et orbi: Quanti kili in due ???????????????

La nautica italiana non pensa che una barchetta familiare leggera potrebbe riscuotere grande successo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 17/08/2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Non e' per avvilirti, ma tu nelle tue necessita' descrivi una piccola barca cabinata; tutt'altra cosa da una deriva.
portare 4 persone in un FD e' quasi mai praticabile... e' gia' bene se non si trasforma in un sommergibile col bel tempo in 4..

mi par che tu voglia una macchina ma sia pronto a acquistare una moto [anche perche' molto bella..] per aggiungerci le rotelle per paura di cadere.. (vedi parabordi orizzontali, appesantimento deriva, albero galleggiante..)
e non la trovo una buona idea.

o prendi il FD e lo lasci com'e'... e lo usi per quel che fa... oppure e' fatica, tempo e soldi sprecati.

Se il budget e' limitato, io personalmente trascuro l'estetica e bado al sodo... alle funzionalita' che servono...
pazienza se la linea non e' tutta questa gran cosa... sara' piu' bella la prossima...

Tramp ti ha suggerito esattamente quello che avevo in mente io leggendoti. L'alpa 550 (o R18) , ha una cabina piccola ed e' una barca non troppo bagnata con cui vai tranquillo in 4 almeno e ci metti un fuoribordo da 3-4 cavalli.

Salendo un po' in peso (ma forse anche non tanto) e parecchio in abitabilita' si passa al limit TCI o cecco5 (che io trovo orribile.. pero'.. de gustibus... ) e arriviamo a 350Kg-400Kg..

Se poi sali ancora cominciano a fiorire le possibilita' : tutti i micro o simili, 550Kg x 5,5m : micropomo, tucano, stag 18, first 18 ecc..ecc..

Se invece sei proprio convinto per la deriva, un' altra deriva con molto spazio in pozzetto e una minuscola cabina e' il Nikan Naos..

Riguardo al alare in spiaggia con carrellino o rulli, dipende da quanta strada vuoi far fare alla barca...
[ ma non hai il carrello per la macchina? Senno' come ce lo porti in spiaggia?]
in due non particolarmente forzuti ricordo si riusciva a alare il mio motoscafo da circa 300Kg in spiaggia... per qualche metro in autonomia...
Il micropomo da 550 Kg ( che pero' con tutta la roba che c'e' dentro pesera' 700Kg... ) non c'e' verso di fargli fare piu' di un metro in due sui rulli... (ma forse avendo dei rulli d'alaggio piu' seri... :mrgreen: )

Avendo un carrello agganciato alla macchina non ci sono problemi di sorta... anche da soli.. o quasi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 18/08/2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
mi inchino alla veneranda esperienza di chi mi ha preceduto, ma mi sembra che tra te e le caratteristiche che cerchi ci sia solo un catamarano e mi sembra che tra te e un catamarano ci sia solo tua moglie. Ergo la soluzione è semplice. Cambia moglie ;)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 18/08/2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Non volendo cambiare moglie, dove la trovo un altra santa che ha fatto il corso sul meteor ? Il micro cabinato ed anche qualcosa di più come Este 24 o Explorer 20 è già nei programmi futuri, ma per ora mi serve una deriva collettiva familiare asciutta sicura e stabile. L'deale sarebbe il Laser Stratos Keel che però pesa un poco troppo. Il problema non è alarlo, un piccolo verricello elettrico o un Tirfor nel cofano della macchina (Focus SW), un carrellino anche solo di alaggio, ed un lungo cavetto per attraversare la spiaggia fino alla macchina quando al tramonto la spiaggia è deserta, tiro fuori dall'acqua qualunque cosa. Peraltro puo essere che i vigili chiudano un occhio se faccio con un carrello non stradale i 650 metri che mi separano da casa. Questo senza contare lo Zuki mille 4x4 o il carrellino cingolato che uso in azienda (agricola).
Il problema è come la metto in acqua ???? o come posso spiaggiare lontano da casa e poi rientrare in acqua ????
Da qui l'esigenza di trovare qualcosa di più leggero: Laser 16 250 kg., Tridente 16 200 kg. Purtroppo il Tridente è stato definito pesante come un incrociatore Perry, stabile come una saponetta, da Crispilo ! Voi cosa ne pensate ?
Un argano sul carrello collegato all'asse con due corone ed una catena, o la moto d'acqua dell'ormeggiatore dovrebbero risolvere il problema alla partenza.
Rimane il problema delle tappe intermedie: smontare e portarsi dietro iun carrellino 2 ruote ? portarsi dei rulli professionali ?
Quanti kili aliamo e variamo io e mia moglie in una baietta deserta del Cilento ??? qui le vostre esperienze sono fondamentali. :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 18/08/2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
non posso che accodarmi a quanto espresso dagli altri tuttavia da quanto scrivi non riesco a capire x quale motivo diventa indispensabile alare la barca nelle tappe intermedie intanto più di qualche metro sulla spiaggia con i rulli non puoi fare (x poi andare dove la macchina resta alla partenza ) altro punto su una deriva di 200 kg dove li metti i rulli? il problema rimane anche lo scopo dichiarato ovvero campeggio nautico in 4 che con barchette così puoi fare unicamente a terra con una tenda al seguito e barca spiaggiata e opportunamente ancorata magari filando delle cime a terra


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it