Paddy ha scritto:
Sempre per esperienza personale. Quando ho navigato al mare non ho mai avuto problemi a trovar posto in transito e non ho mai potuto prenotare, opzione concessa mediamente solo a barche oltre i 15/18 metri per le quali obiettivamente ha senso. Certo per trovar posto ad agosto entravo nel primo pomeriggio.
Forse, al contrario di quello che dicono i miei amici, non sono un lamentone e prendo quel che c'è? Ma la situazione non la vedo così tragica e nemmeno così costosa a sapersi adattare. Porto sempre ad esempio i costi dei campeggi (strutture ben più semplici e meno costose dei porti) dove una roulotte di 6 metri paga mediamente il doppio rispetto ad un porto per pari dimensioni e soprattutto si paga l'auto, le persone, il cane, a corrente, la doccia, ...
L'esempio è azzeccato, infatti anche i campeggi in Italia sono spesso su terreni demaniali, e sono dati in concessione per canoni irrisori ai privati, i quali ti affittano un pezzo di prato, spesso anzi di sola terra senza erba, ed insieme a pochi servizi spesso maltenuti, il tutto però a caro prezzo... e su prenotazione.
Questo in Italia.
All'estero, ed in particolare in Francia ed in Austria, ma anche in Spagna ed in Grecia, non devi prenotare, perché c'è sempre posto "in transito" , ti scegli la piazzola dopo averla visitata, paghi lo spazio circa la metà o spesso anche meno, il cane viene accettato ovunque, anche slegato, i servizi sono in genere pulitissimi, e sempre vuoti; ci sono spazi collettivi, al coperto se piove, per cucinare, ed un frigo a disposizione, e dei tavoli; ed intorno l'erba è erba, e le auto non vanno e vengono in continuazione......
e potrei continuare a lungo....