fabrizio ha scritto:
si..si.. è che quella barca bisogna farlgi dei lavori, e io certi lavor non sono in grado di farli doveri fare un preventivo di quanto mi costa farla mettere a posto, giusto!!!!!! credo che sia meglio prenderne una già a posto.... che dici....!!!!!
Poco sopra facevo un discorso diverso: hai poca o nessuna esperienza, non sai cosa ti aspetta o lo sai solo per sommi capi.
Sai per esempio che la vuoi carrellabile, ma al contempo non mi pare tu intenda spostarla di frequente, l'obiettivo è semmai riuscire ad alarla sempre nello stesso cantiere. Allo stesso tempo vuoi dormirci per piccole crociere, ma non avendolo mai fatto non sai se un 6 metri con un'altezza interna di 150 cm sia adatto a te.
A queste condizioni comprare una barca in ottime condizioni pagandola quanto hai stabilitò come budget è un azzardo, stimo per esperienza che hai il 50% di possibilità di azzeccarci.
La soluzione migliore, ed anche la meno costosa, è quella di impegnare i prossimi 6 mesi a provare vari modelli tra i 5 e i 9 metri, carrellabili e non, con deriva mobile e fissa facendoti un'idea di ciò che comporta una o l'altra barca, sia un termini di utilizzo sia di costi di gestione e quindi pensare all'acquisto.
Capisco però che la voglia di avere una barca propria sia preponderante, ma anche in questo caso meglio procedere con cautela, l'acquisto di un Tucano, ma anche di un Micropomo o di un Microchallenge, un Meteor e altre barche simili non con l'obiettivo di tenerla per sempre e men che meno per rimetterla in ordine comporta una spesa minima della quale si può rientrare facilmente. Dopo un anno o due di esperienza potrai anche pensare di comprare con cognizione di causa un Viko e usarlo felice per i 20 anni successivi oppure ti sarai accorto che la nautica carrellabile non fa per te e con i tuoi 15.000 euro potrai comprarti un bel 9 metri comodo e spazioso.