brontolo ha scritto:
Vorrei precisare che anche io prendo i terzaroli di bolina sventando un po' la randa, (a parte le volte che lo faccio stando in panna) e, a volte, alzo prima fiocco e poi randa ma per bolina intendevo un'altra cosa e cioe' poter raggiungere e non solo per qualche secondo ma seguendo una rotta, un punto sopravvento e, con il solo fiocco non ci riesco.
Domenica il vento era bello forte, non l'ho misurato, ma da come sdraiava la barca sotto raffica (pur con la randa terzarolata) non erano certo 15 nodi. Dove sono io, tramontana significa vento piu' o meno perpendicolare alla costa ma verso il largo. Ebbene, ho voluto provare ad avvicinarmi alla costa con il solo fiocco e non ci sono riuscito pur avendo fatto diversi tentativi.
Tornando al topic, sono abbastanza convinto che barche tipo la mia con 10-12 nodi siano gia' in grado di dare il massimo ed in sicurezza, ma volevo anche capire cosa ne pensa il resto del forum (per ora solo Paddy si e' espresso con numeri).
bv
P.S.: Potete anche dirmi che sono eccessivamente prudente (eufemismo..) non me la prendo mica .... pero' , oggi ho parlato con la mia barca e si e' offesa quando ha saputo che e' stata definita camper .... al massimo era stata chiamata, in un altro forum, tegame

Premesso che il Falcon si unisce al disappunto di Aura e gli vuole essere vicino nella tristezza....
Provo a dire la mia, non ho un anemometro a bordo quindi vado a naso.
Prendo la prima mano alla randa poco dopo i 10 nodi, in special modo se sono al traverso, di bolina o al lasco posso andare un po' di più, ma se mi distraggo e finisco al traverso si sdraia. Con quel vento se prendo la prima mano la velocità resta la stessa e la navigazione molto più confortevole, la tendenza orziera si riduce drasticamente.
Il passo successivo è cambiare il genoa con il fiocco, se esco e so già che c'è vento parto già con il fiocco e poi riduco man mano la randa.
Queste vele ce l'ho dallo scorso settembre e non ho provato a fondo tutto, ho messo fiocco e seconda mano di terzaroli solo una volta, a mio avviso ero sui 20 nodi, ma potrei sbagliare, forse non serviva nemmeno la seconda mano, ma ero da solo ed il mare saliva rapidamente, non me ne sono pentito. Non ho provato se riuscivo a risalire il vento, ma suppongo di sì

Il passo successivo non lo mai provato e mi va bene così: randa con la 2^ mano e fiocco da tempesta (io ce l'ho, nuovo di zecca dentro il sacco, ma ce l'ho!

)... secondo me in queste condizioni i nostri camp.... hemmm le nostre barche non sono in grado di risalire il vento, perchè la potenza espressa dalle vele non è abbastanza per contrastare quella che il vento applica all'opera morta esposta.... Correggetemi se sbaglio.
L'extrema ratio penso sia togliere la randa, badate bene TOGLIERE non ammainare e via solo con il fiocco da tempesta, ma spero vivamente di non trovarmi mai in quelle condizioni, perchè togliere la randa in quel casino, con le borose e due mani di matafioni già legati non deve essere divertente, però lasciarla sul boma creerebbe ulteriore superficie per l'azione del vento.
Direi che in questa configurazione risalire il vento sia abbastanza impensabile.
Non ho mai provato ad ammainare la randa sui 10/15 nodi e provare a risalire con il solo fiocco/genoa ma suppongo di non potercela fare, appena posso provo e ti faccio sapere.