Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
In secondo luogo, la conduzione con vento che inizia a divenire medio sono nettamente più impegnative - il multiscafo accelera incessantemente - e spesso (per esempio sotto raffica) per ridurre velocità non si può semplicemente orzare e sventare la randa, ma occorre semmai poggiare e lascare, il che non è così intuitivo.

Verissimo! Devi sempre sapere da dove viene il vento Reale, altrimenti orzare puo' essere pericoloso!
Pero', una cosa che non sento mai dire, forse perche' al contrario di me, sono tutti velisti duri e puri, sui multiscafi si puo' anche togliere tutta la vela e procedere a motore con una zattera inaffondabile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Nirvana ha scritto:
Paddy ha scritto:
Abitabile e governabile come un mono


direi proprio di no.

Il tri io l'ho posseduto, e garantisco che non è abitabile quanto il mio attuale monoscafo (più corto di oltre un metro) poiché le pance del trimarano sono estremamente rastremate al contrario di quelle del mono.

In secondo luogo, la conduzione con vento che inizia a divenire medio sono nettamente più impegnative - il multiscafo accelera incessantemente - e spesso (per esempio sotto raffica) per ridurre velocità non si può semplicemente orzare e sventare la randa, ma occorre semmai poggiare e lascare, il che non è così intuitivo.

Il trimarano l'ho trovato molto seducente per tanti aspetti, ma per diversi altri non lo rimpiango. Diversa cosa potrebbe essere un trimarano piccolo tipo gli Astus, da usare solo con brezzoline sottocosta. (vedi Nauticaltrek), ma in questo caso a parità di lunghezza lo spazio a bordo è circa la metà, e il costo il doppio.

:)



Ma tu quale trimarano avevi?

Comunque è vero, lo spazio interno è minore (scafo più affilato).

Tuttavia il difetto lamentato da paddy per il catamarano, è come ripeto, dovuto più che altro al fatto che in Italia non ci sono progetti recenti di cat di 6-7 metri; il mio, che è degli anni 80, è pensato come una unità con il suo carrello stradale; ciononostante, fatto il montaggio sul carrello, come era previsto in origine, il varo secondo me risulta alquanto difficoltoso, e l'alaggio pure.

Diverso è il caso del Bicok o del Virus V8, entrambe francesi; per non parlare di cat ancora più grandi come il 4x28.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Scusa Jocondor,
ma tu hai il carrello originale x il mattia, quello che ti permette di montarlo e smontarlo sul carrello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
No. So che è un delta rimorchi, e ne ho le foto, prese da un 7.5 che ho trovato per strada, forse in vendita, a Latina.

Però la mia esigenza era ed è di avere il cat a terra, sui suoi carrelli di alaggio per varie ragioni:

1) se ci devo lavorare, devo poter manovrare uno scafo alla volta e su ruote, cioè in giardino;
2) devo poter liberare il carrello stradale per usarlo con la deriva, se fosse necessario.
3) non pensavo che l'inserimento delle traverse fosse così difficile, con gli scafi sui carrelli di alaggio;
4) varare con carrelli di alaggio preserva dalla ruggine lo stradale

Ma se vuoi ti mando le foto dell'originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Jocondor ha scritto:
No. So che è un delta rimorchi, e ne ho le foto, prese da un 7.5 che ho trovato per strada, forse in vendita, a Latina.

Però la mia esigenza era ed è di avere il cat a terra, sui suoi carrelli di alaggio per varie ragioni:

1) se ci devo lavorare, devo poter manovrare uno scafo alla volta e su ruote, cioè in giardino;
2) devo poter liberare il carrello stradale per usarlo con la deriva, se fosse necessario.
3) non pensavo che l'inserimento delle traverse fosse così difficile, con gli scafi sui carrelli di alaggio;
4) varare con carrelli di alaggio preserva dalla ruggine lo stradale

Ma se vuoi ti mando le foto dell'originale.


Se mi mandi le foto mi fai una cortesia perche' invece penso che per me potrebbe essere la soluzione migliore, anche se comprendo e in parte condivido le tue motivazioni. Fra l'altro, nonostante il mio cat sia un metro piu' lungo del tuo, ha la stessa larghezza, 440 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Faccio prima a postarle qui.
Il punto chiave è avere ruote piccole (quindi meglio un biasse) per posizionarci gli scafi sopra e poter sfruttare tutta la larghezza su strada per poterli poi aprire
Eccoti servito


Allegati:
16 (copia).JPG
16 (copia).JPG [ 926.18 KiB | Osservato 4485 volte ]
14 (copia).JPG
14 (copia).JPG [ 872.69 KiB | Osservato 4485 volte ]
10 (copia).JPG
10 (copia).JPG [ 2.52 MiB | Osservato 4485 volte ]
9 (copia).JPG
9 (copia).JPG [ 2.58 MiB | Osservato 4485 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Grazie tantissimo! Il prossimo anno vorrei realizzare qualcosa del genere, possibilmente con la tua consulenza in quanto hai molta piu' esperienza di me con i carrelli ed il carrellare! Devo dire che l'idea di andare in giro con un 'treno' del genere mi terrorizza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/12/2011, 12:04
Messaggi: 34
Località: Mandello del Lario (LC)
Jocondor ha scritto:
Ma tu quale trimarano avevi?


Avevo un Corsair 28 CC, che tenevo su carrello biasse sul Magra.

è vero che con ventone si può senz'altro procedere a secco di tela, (tanto più che l'albero alare tira anche a secco, sembra impossibile e invece funge eccome), però andare all'albero a rollare sul boma la randa non è proprio una passeggiatina (si potevano mettere i lazy trazionali, è vero), ma, soprattutto: come giustamente osservato qualche post dopo il mio, con vento crescente hai le vele sempre più cazzate a ferro nonostante poggi (ti allontani dal reale ma di apparente sei sempre in una bolina intensa) e così è molto difficile trovare il modo di metterti contro vento per "ammazzare" la randa.

Il problema era molto sentito anche ai trimaranisti da lago americano, ho letto più volte dei loro pieni di adrenalina per scappare dalle burianate di ventone crescente senza poter tirar giù in sicurezza. questo è un aspetto tecnico che interessa per lo più i trimarani performanti (leggeri, larghi e piuttosto invelati). Un'ultima notazione, per inquadrare il "giocattolino" che avevo: oltre i 9-10 nodi tutte le scotte di bordo diventavano durissime, da poter utilizzare solo coi winch; a 18 nodi - provato una sola volta - le scotte erano di pietra, i winch durissimi, la sensazione molto euforica ma anche vagamente inquietante :)

per il campeggio sotto costa il multiscafo resta forse la soluzione migliore; per una soluzione carrellabile ma con un minimo di autonomia, diciamo sui 7 metri (la mia è 7,30 per intenderci), il monoscafo è senz'altro lentissimo in proporzione a un multi, ma si lascia condurre con gran, gran, gran più naturalezza specie se montano le condizioni (ed è comunque meglio non trovarcisi in mezzo).

Almeno questa è la mia esperienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Nirvana ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Ma tu quale trimarano avevi?


Avevo un Corsair 28 CC, che tenevo su carrello biasse sul Magra.

è vero che con ventone si può senz'altro procedere a secco di tela, (tanto più che l'albero alare tira anche a secco, sembra impossibile e invece funge eccome), però andare all'albero a rollare sul boma la randa non è proprio una passeggiatina (si potevano mettere i lazy trazionali, è vero), ma, soprattutto: come giustamente osservato qualche post dopo il mio, con vento crescente hai le vele sempre più cazzate a ferro nonostante poggi (ti allontani dal reale ma di apparente sei sempre in una bolina intensa) e così è molto difficile trovare il modo di metterti contro vento per "ammazzare" la randa.

Il problema era molto sentito anche ai trimaranisti da lago americano, ho letto più volte dei loro pieni di adrenalina per scappare dalle burianate di ventone crescente senza poter tirar giù in sicurezza. questo è un aspetto tecnico che interessa per lo più i trimarani performanti (leggeri, larghi e piuttosto invelati). Un'ultima notazione, per inquadrare il "giocattolino" che avevo: oltre i 9-10 nodi tutte le scotte di bordo diventavano durissime, da poter utilizzare solo coi winch; a 18 nodi - provato una sola volta - le scotte erano di pietra, i winch durissimi, la sensazione molto euforica ma anche vagamente inquietante :)

per il campeggio sotto costa il multiscafo resta forse la soluzione migliore; per una soluzione carrellabile ma con un minimo di autonomia, diciamo sui 7 metri (la mia è 7,30 per intenderci), il monoscafo è senz'altro lentissimo in proporzione a un multi, ma si lascia condurre con gran, gran, gran più naturalezza specie se montano le condizioni (ed è comunque meglio non trovarcisi in mezzo).

Almeno questa è la mia esperienza.



Ciao Nirvana,
bellissimo il Corsair28, peccato costi un botto!
Si 'sente' che sei andato su un multiscafo performante, hai descritto le stesse sensazioni che ho provato io sul mio cat! Ad un certo punto cerchi il 'freno' e non lo trovi!! Su questi multiscafi, se fai il giretto sotto costa è un conto, ma se sei in crociera devi essere molto conservativo e ridurre con molto anticipo rispetto ad un mono. Io però, dopo tanti anni di mono, mi sono stufato di andare piano, che poi si traduceva nell'andare a motore!
Toglimi un a curiosità, hai iniziato col trimarano o 'sei tornato' al monoscafo? Te lo chiedo perchè spesso si passa dal mono al multi ma molto raramente ho sentito il contrario!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campeggio nautico, yacting camping e crociera costiera
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/12/2011, 12:04
Messaggi: 34
Località: Mandello del Lario (LC)
Sono stato molte stagioni sui mono da crociera, performanti e meno; poi come a molti mi è venuta voglia di avere una barchetta mia...

sono partito dal trimarano, sia pur dopo davvero molte titubanze, perché l'avevo da sempre nel cuore e perché per costi di gestione era più accessibile tenerlo al mare rispetto al posto fisso in acqua.

Poi i tempi stavano cambiando, seppur a malincuore sono stato fortunato a trovare un acquirente (avevo un leasing appena iniziato) e così dopo un anno di stop sono tornato alla barchetta mia.

Sempre carrellabile per poterla portare di tanto in tanto al mare (ora vivo sul lago, sopra la barca praticamente), più piccola di prima e certamente lenta; ma indubbiamente assai più comoda e rassicurante da controllare specie in solitario.

La lentezza non mi spaventa, mi piace navigare più che arrivare. col trimarano si partiva sempre molto conservativi con le previsioni per non trovarsi nei casini, e così si viaggiava sì più veloce del monoscafo, ma poi non così trascendentale.

Le traversate a 15 nodi per me sono un'utopia. E se le fai, non godi di nulla, se non dell'adrenalina e della tensione.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it