Tramp ha scritto:
MMhh..
Non ho fatto conti e non mi va di farne.
Ma:
- per visualizzare meglio la fattibilità (stare dentro le 12 mn) sarebbe preferibile una grafia dei cerchi capaci, in parole semplici puntare un centro sui punti interessati a terra e dargli il raggio di 12 mn; se due cerchi consecutivi si sovrappongono parzialmente, sei dentro, altrimenti no;
Pronti!
Allegato:
12 miglia.jpg [ 293.48 KiB | Osservato 3353 volte ]
Tramp ha scritto:
MMhh..
- e poi, siamo seri... davvero prendete i punti estremi di un'isola o di un promontorio come riferimento dei limiti? Non sarebbe più corretto puntare nel ridosso più sicuro e forse nemmeno più vicino?
Si certo, ma una volta che sei in prossimità, qualche miglio in più non sarà un problema.
Tramp ha scritto:
MMhh..
- e ancora: se dopo diciamo 20 mn arriva la buriana proprio di prua, ve la sentite di dire all'equipaggio (o siete capaci almeno di pensare...) che la sicurezza è ... tornare indietro per 20 mn? E siete capaci di farlo?
La meteo nelle 24 ore oggi è quasi una scienza esatta, a 4/6 ore che poi è quella che ci interessa per fare 20/25 miglia è estremamente affidabile.
Poi parliamo di barche in grado di farlo senza problemi, se non per le regole. Un come 801 è una barca tranquillamente classificabile senza limiti.
Comunque sarei capace di tornare indietro, se comando io la decisione è insindacabile, se non comando io non vado
Tramp ha scritto:
MMhh..
Non ci provate, lo so che state pensando che chissenefrega, che sono un pignolo ecc.
Sei pignolo e fai bene, per cui se non è tutto perfetto, in regola con la legge e organizzato, stiamo a casa in due.
Tramp ha scritto:
MMhh..
A proposito: l'unica volta che ho ancorato In Capraia, mi son beccato una grecalata (è solo brezza da nord, dicevano... poi non era brezza ma Grecale) e ho passato una notte e mezza giornata a governar la barca all'ancora...
Fate voi...
Parlavamo di previsioni, la tua esperienza sarà successa nei primi del '900

Quando ancora c'era il barometro a mercurio e l'igrometro a membrana
